Che cosa contiene il tartufo?

Maruska Gatti
2025-08-24 22:51:13
Numero di risposte
: 7
Di cosa è composto il tartufo?
Acqua 82,4%
Fibre 8,4%
Proteine 4%
Lipidi 2%
Ceneri 1,9%
Azoto totale 0,8%
Glucidi solubili 0,3%
Azoto non proteico 0,2%
Un tartufo è fatto essenzialmente di acqua e fibre.
Ci sono poi in quantità minime proteine e lipidi, mentre per quanto riguarda i sali minerali e le vitamine non sono presenti in quantità rilevanti a livello percentuale di composizione.
Il tartufo contiene alte quantità di ferro e mangiarlo troppo spesso può appesantire il fegato, in presenza di patologie epatiche.

Gioacchino Ferri
2025-08-15 19:19:29
Numero di risposte
: 12
100 grammi di tartufo nero apportano circa 31 Calorie e contengono approssimativamente: 76 g di acqua 6 g di proteine 0,5 g di lipidi 0,7 g di carboidrati tracce di amido 0,7 g di zuccheri 8,4 g di fibre 3,5 mg di ferro 24 mg di calcio 62 mg di fosforo 0,05 mg di vitamina B1 o Tiamina 0,09 mg di vitamina B2 o Riboflavina 2 mg di vitamina B3 o Niacina 1 mg di vitamina C
Ricco di proteine e fibre, povero di grassi e privo di colesterolo, può essere consumato senza problemi da soggetti di tutte le età e da persone con problematiche cardiovascolari.
Non contiene glutine e può quindi essere consumato da individui con intolleranza al glutine o con celiachia.

Margherita Ruggiero
2025-08-15 19:05:09
Numero di risposte
: 10
Il tartufo è composto da due parti: una scorza esterna e una polpa interna.
La scorza esterna, chiamata peridio, assume caratteristiche differenti a seconda della specie e del terreno all’interno del quale si sviluppa.
La polpa interna, chiamata gleba, è costituita principalmente da acqua, grassi, fibre e sali minerali.
Il colore del tartufo, a seconda delle tipologie, varia da marrone a rosa, da bianco a grigio, e può presentare striature sul peridio.
Il corpo del tartufo, detto carpoforo, assume una forma che può variare in relazione al tipo di terreno.
La polpa interna è costituita principalmente da acqua, circa l’80%, grassi, fibre e sali minerali.

Luna Romano
2025-08-15 17:22:51
Numero di risposte
: 10
Il tartufo è un genere di funghi che producono il loro frutto sottoterra.
Pare che il tartufo, nelle sue diverse specie, aiuti la digestione e sia in grado, con la sua vasta gamma di olii aromatici, di produrre effetti fortemente antiossidanti ed elasticizzanti dei tessuti.
E’ un’ottima fonte di magnesio e calcio, con un basso contenuto di grassi ed un altissimo contenuto proteico, molto più alto di quello della carne, visto il suo basso livello di acqua, e parliamo di proteine nobili, di ottima qualità.
Eccetto la vitamina C con i suoi effetti antiossidanti, il tartufo è povero di vitamine, mentre il suo range di minerali è alquanto esteso.
Pare che in esso siano contenute diverse sostanze comuni ad altri alimenti considerati afrodisiaci.
Studi un po’ più seri hanno dimostrato che le sostanze contenute in alcune specie di tartufo sono in grado di contrastare alcune forme tumorali grazie ai loro forti poteri antiossidanti.

Alfonso De luca
2025-08-15 15:04:34
Numero di risposte
: 13
Difficilmente c’è un modo per pagare l’acqua così cara come quando si compra un tartufo: esso ne contiene generalmente oltre l’80%.
Negli elementi minerali di entrambi prevale il potassio, seguito da calcio, sodio, magnesio, ferro, zinco e rame.
Acqua 82,58 – 82,80
Azoto non proteico 0,23 – 0,14
Glucidi Solubili 0,36 – 0,17
Ceneri 1,97 – 1,70
Proteine 4,13 – 4,50
Fibra alimentare 8,43 – 8,13
Azoto totale 0,88 – 0,87
Lipidi 2,08 – 1,90

Concetta Russo
2025-08-15 13:58:51
Numero di risposte
: 9
Il tartufo è un fungo ipogeo che fa parte della famiglia delle tuberaceae.
Questo fungo ha un alto valore nutrizionale, è ricco di minerali di tutti i tipi, come il potassio, il magnesio, il ferro e il fosforo.
E’ anche ricco in fibre, che aiutano l’eliminazione del colesterolo e acidi grassi nel sangue.
E’ a basso contenuto di grassi, quindi ideale per seguire una dieta equilibrata per le sue poche calorie.
Grazie al suo alto contenuto di iodio aiuta anche il funzionamento del sistema circolatorio e il funzionamento dei tessuti muscolare e nervosi.
Fortemente antiossidante ed elasticizzante, aiuta nelle rigenerazioni di unghie e capelli, a combattere i radicali liberi e l’invecchiamento, aiutando a mantenere la pelle tonica e levigata, rallentando il cedimento che provoca con il passare del tempo.
Tra gli altri benefici che il tartufo apporta alla pelle, spicca il suo effetto sbiancante, riducendo le macchie prodotte dal sole.
Afrodisiaco naturale, sembra che il tartufo contenga delle proprietà che aiutano ad aumentare il desiderio e provocare benessere fisico e mentale.
Uno degli studi più significativi è stato quello di provare che questo antiossidante contiene sostanze in grado di combattere precise forme tumorali, stimolando la produzione di un ormone che aiuta a prevenire il carcinoma al cervello e al seno.