:

Cosa sta bene il tartufo?

Benedetta Donati
Benedetta Donati
2025-08-30 04:53:29
Numero di risposte : 11
0
Il tartufo è un ingrediente in grado di valorizzare tantissimi piatti e dare quel tocco di sapore e sfiziosità in più ad antipasti, primi e secondi. Gli abbinamenti migliori, quelli “classici”, sono davvero tanti: con la pasta, con le uova, con la carne, con il burro, ma non solo! Gli abbinamenti tartufo formaggio sono un’altra accoppiata vincente, grazie alla quale puoi creare piatti veloci, ma ricchi di sapore! Uno dei modi più semplici e veloci per utilizzare il tartufo, sia bianco, che nero, che scorzone, è quello di creare gustosi crostini per i tuoi antipasti e aperitivi! Un validissimo sostituto del formaggio è il burro, da far sciogliere sul crostino caldo prima di cospargerlo di tartufo. Un altro grande classico tra gli abbinamenti tartufo e formaggio è la fonduta: la versione originale prevede l’utilizzo, a crudo, di lamelle di tartufo bianco. Il formaggio migliore da usare è la fontina, da tagliare a strisce sottilissime e da far ammollare nel latte per almeno 6 ore o, meglio ancora, per tutta la notte. Un altro modo per abbinare tartufo e formaggio è in un caldo e cremoso risotto; quale formaggio usare? La scelta perfetta è del semplicissimo parmigiano, che, oltre a dare un’ottima mantecatura, si sposa perfettamente con il tartufo nero e ne esalta il sapore. Usa il nostro carpaccio di tartufo estivo oppure la nostra Salsa tartufata con della ricotta di mucca o di pecora, con della scamorza affumicata, oppure se vuoi provare qualcosa di davvero sorprendente ti consigliamo un abbinamento con mascarpone e pistacchi, con un tocco della nostra Delizia di Miele! E naturalmente, oltre ai formaggi, puoi accostarli anche a ortaggi stagionali come la zucca, che si accompagna alla perfezione con il tartufo bianco.
Elga D'angelo
Elga D'angelo
2025-08-24 20:56:57
Numero di risposte : 12
0
Il tartufo nero è più indicato per le pietanze dal sapore deciso come le carni rosse e la selvaggina. Il tartufo bianco, invece, risulta ideale per i piatti dal sapore delicato come i risotti e la pasta fresca, ma anche le fondute, le tartare di carne, le uova e le pietanze a base burrosa. Le scaglie di tartufo bianco impreziosiscono in maniera sublime queste pietanze. Anche le verdure, in modo particolare le patate, si sposano in maniera sublime con il tartufo. Per esempio i purè e le vellutate abbinate al tartufo restituiranno un sapore davvero avvolgente. Un occhio di riguardo va poi riservato anche alla zucca, alle zucchine, ai carciofi e ai cavolfiori che permettono di scoprire tanti intriganti abbinamenti e curiose preparazioni sfruttando anche le numerose modalità di preparazione e cottura di questi ingredienti. Il tartufo può essere il protagonista assoluto di ogni portata: non solo primi di pasta, piatti di carne e pesce e contorni, ma anche un dolce intrigante e delizioso.
Maurizio Monti
Maurizio Monti
2025-08-15 19:50:07
Numero di risposte : 10
0
Il tartufo sa arricchire di sapore anche un piatto di verdure, grazie al suo sapore insolito e raffinato. Ad esempio, è perfetto per esaltare il sapore di verdure come zucca, pomodori, spinaci, cavolfiore o carciofi. Anche le zucchine, perfette sia da sole come contorno che insieme alla pasta, sono verdure che si sposano molto bene con il gusto del tartufo. Con il tartufo si possono mangiare uova, pasta, risotti, carne, pesce e, naturalmente, le verdure. Il sapore delle patate, infatti, si sposa molto bene con quello del tartufo nero, anche nel caso del gratin di patate. Anche verdure come cavolfiori, zucchine o carciofi sono perfette con il tartufo: per esempio, in abbinamento a una componente grassa, come quella del formaggio o del burro. Preparare un piatto a base di verdure, aggiungendo una componente grassa come la besciamella e un tocco di personalità come quello del tartufo, ci permetterà quindi di portare in tavola un piatto originale con cui stupire i commensali. La grande varietà di verdure e di tartufi ci permette poi di giocare con i sapori, tenendo sempre conto della stagionalità.
Giovanna Battaglia
Giovanna Battaglia
2025-08-15 18:56:18
Numero di risposte : 10
0
Il tartufo si sposa molto bene con il pesce: con una pasta o un risotto con i frutti di mare o conditi con salse di pesce, ma anche con secondi piatti a base di salmone, pesce spada, gamberi, orata, trota o polpo. Senza dimenticare le crudité: un carpaccio di pesce fresco, infatti, come il salmone, il tonno o i gamberetti, si abbina molto bene con il gusto del tartufo. Scampi e gamberetti sono ingredienti che si sposano bene con il gusto del tartufo, così come anche calamari e vongole. Il tartufo si abbina particolarmente bene al pesce spada, al branzino, al salmone, all’orata e ai gamberi. Il tartufo è ottimo anche in abbinamento alle crudité di pesce: lo Scorzone, per esempio, è perfetto per un carpaccio di salmone affumicato. Il Tartufo Nero Pregiato, invece, può dare il tocco finale a una tartare di tonno e semi di papavero. Un’altra particolare unione gustosa è quella del tartufo con le patate. Il polpo con patate, tartufo e pecorino: un secondo che unisce alla delicatezza del polpo il gusto del Tartufo Nero Pregiato e il sapore leggermente piccante del pecorino. Un filetto di trota lessato per pochi minuti, da arricchire con la Salsa Tartufata Trivelli Tartufi? Un secondo piatto da assaporare con tutte le sue sfumature di gusto!
Zelida Farina
Zelida Farina
2025-08-15 18:18:42
Numero di risposte : 9
0
Il tartufo bianco, più delicato, si valorizza a crudo, lontano dal fuoco, perfetto per essere grattugiato come guarnizione, mentre il tartufo nero ha un aroma che a contatto con il calore si sprigiona maggiormente e, per questo, può essere anche usato come farcitura per pasta fresca o arrosti. La pasta con il tartufo è un vero e proprio must have: nella sua semplicità, infatti, si tratta di un piatto squisito. Se punti sul tartufo bianco, usalo solo come guarnizione finale grattugiato o a lamelle dopo aver condito la pasta con un buon burro, panna fresca o formaggi cremosi tipo la robiola, che spingono in cremosità. Quello nero, invece, si esalta nell’aroma scaldandolo: via libera alla decorazione come per il precedente – il calore della pietanza darà il suo contributo -, ma anche in veste di farcitura nella pasta ripiena, mescolato con la ricotta per dei ravioli, da servire con il classico burro e salvia, magari arricchito da speck o prosciutto crudo croccante, oppure zucca e funghi insaporiti in padella. Hai dei tortellini o degli anolini da fare in brodo? Una volta impiattati, completa il tutto con il tartufo in lamelle. Se c’è un alimento con cui il tartufo, bianco o nero, va a nozze questo è l’uovo. Lo puoi realizzare in tantissime varianti diverse e tutte gustose: un classico uovo strapazzato, infatti, può essere decorato con scaglie di tartufo e poi servito come antipasto su un crostino, oppure l’uovo al tegamino o l’uovo in camicia, caratterizzati dal tuorlo morbido e semi-liquido sono ideali per creare combinazioni con fondute di formaggi alla base (dalla fontina al taleggio, passando per il grana) e tartufo a lamelle e grattugiato alla fine, così da creare sfiziosi giochi di consistenze e sapori. Un altro binomio con cui andare a colpo sicuro per valorizzare il tartufo in cucina è quello con la carne cruda. Si tratta di un abbinamento tipico in Piemonte, che unisce due eccellenze del territorio come la fassona, la razza bovina piemontese nota per avere una carne magra di alta qualità e il tartufo, appunto, bianco (dal gusto più delicato) o nero (più intenso). L'olio al tartufo e le salse tartufate pronte sono prodotti molto comuni: a prezzi tutto sommato modici, si possono ottenere piatti che profumano di tartufo (tipo la pasta alla norcina). Bisogna però fare attenzione: la percentuale usata in quelle che trovi al supermercato è spesso irrisoria e l’aroma amplificato con una componente artificiale creata in laboratorio. Non significa che fanno male, ma che del vero tartufo hanno molto poco. Affidati quindi solo a olio e salse (dalle creme al burro) di grande qualità, dove il costo e l’etichetta sono dei buoni indicatori per orientarsi. Non ne servono grandi quantità: bastano qualche goccia o cucchiaio a fuoco spento per dare alle ricette, che siano bruschette, panini, primi o secondi la peculiarità distintiva del tartufo.
Edilio Rossetti
Edilio Rossetti
2025-08-15 17:05:41
Numero di risposte : 10
0
Il tartufo nero estivo è un ingrediente molto apprezzato per il suo aroma delicato e la sua versatilità in cucina. Questa varietà si distingue per il sapore leggermente nocciolato, che ricorda anche il fungo porcino, caratteristica che lo rende ideale per l'abbinamento con una varietà di piatti estivi. Nonostante la sua delicatezza, il tartufo nero estivo ha infatti la capacità di trasformare anche il piatto più semplice in un'esperienza gastronomica memorabile. Uno degli abbinamenti più sorprendenti ma assolutamente deliziosi è quello del tartufo con il gelato. Un dessert irresistibile che combina la dolcezza cremosa del gelato con l'aroma terroso del tartufo, ideale per concludere una cena estiva in modo elegante e inaspettato. Tartufo e limone: avresti mai detto che insieme possono fare faville? Falli incontrare in un classico risotto, che grazie all'alchimia di profumi creata da questi due ingredienti diventerà un primo piatto raffinatissimo. Un altro abbinamento insolito ma straordinariamente fresco è l’insalata di frutti di mare con il tartufo nero estivo. Questo piatto è ideale per un pranzo leggero e raffinato. Dai dessert ai risotti eleganti, ci sono infinite possibilità per esplorare nuovi abbinamenti e stupire i tuoi ospiti. Sperimenta con questi suggerimenti e scopri come il tartufo nero estivo può aggiungere un tocco di lusso e raffinatezza alle tue ricette estive.
Antonietta Mazza
Antonietta Mazza
2025-08-15 16:19:47
Numero di risposte : 11
0
Il tartufo bianco sta benissimo l'uovo, perché ha bisogno di una parte grassa e proteica come quella tipica dell'uovo, appunto. Per questo altrettanto perfetto con una pasta fresca con un condimento a base di burro. Il nero pregiato sta benissimo con le carni rosse: provatelo a julienne con una tartare di fassona. L'uncinatum è perfetto con il formaggio e piatti a base di formaggio: provatelo con gnocchi al formaggio, oppure con un risotto al Parmigiano. Il macrosporum ricorda il pepe fresco: è perfetto benissimo con le carni bianche. Provatelo con pollo, faraona o tacchino. Come il pregiato è perfetto se associato alle carni rosse. Confermiamo: dà un bel twist di sapore in più.