:

Che formaggio è il Monte Veronese?

Loredana Costa
Loredana Costa
2025-09-01 18:17:44
Numero di risposte : 6
0
Il Monte Veronese DOP d’Allevo è un formaggio prodotto con latte di vacca che porta con sé una lunga tradizione e un impegno costante nel garantire qualità e tipicità. Il Monte Veronese DOP d’Allevo è prodotto con latte di vacca parzialmente scremato, ottenuto da una o due mungiture consecutive. La produzione avviene in un’area prevalentemente montana, ricca di fertili pascoli, che vanta un’antica tradizione di allevamento del bestiame, di alpeggio e di produzione di latte e formaggio. Il formaggio Monte Veronese DOP d’Allevo si divide in: d’Allevo mezzano, con maturazione da 3 a 6 mesi, dal gusto deciso e saporito, tipico del formaggio stagionato, e d’Allevo vecchio, con una stagionatura di oltre un anno, dal sapore di burro maturo e nocciole. Il sapore del Monte Veronese d’Allevo è deciso e tendente al piccante, grazie a una stagionatura che può variare da tre mesi fino a due anni. Le dimensioni della forma variano dai sei ai nove chilogrammi, con una pasta compatta ma morbida.
Carla Pellegrino
Carla Pellegrino
2025-08-24 14:43:05
Numero di risposte : 13
0
Il Monte Veronese è un formaggio semi duro a pasta semi cotta di colore leggermente paglierino, con occhiatura di piccole dimensioni uniformemente diffusa. La crosta è sottile ed elastica. Viene prodotto in due tipologie che si distinguono per la lunghezza del periodo di invecchiamento e la tipologia di latte utilizzato. Un formaggio più fresco a base di latte vaccino intero proveniente da una o due mungiture consecutive e arricchito con innesto naturale a bassa acidità, con stagionatura minima di 25 giorni. L’altro è più stagionato, viene prodotto con latte vaccino parzialmente scremato ed ha una stagionatura di oltre 2 mesi.
Marianita Montanari
Marianita Montanari
2025-08-15 21:03:13
Numero di risposte : 10
0
Il Monte Veronese è il formaggio più tipico e conosciuto della provincia di Verona. Viene prodotto in Lessinia, la zona montuosa a nord di Verona, ricca di pascoli e di allevamenti bovini. Il Monte Veronese ha origini antichissime, si hanno infatti notizie della sua produzione fin dall'anno mille, quando in Lessinia si insediarono i Cimbri che perfezionarono le tecniche di lavorazione del latte. E' un formaggio semplice e genuino, il cui sempre maggiore apprezzamento l'ha insignito in anni recenti della D.O.P. La stagionatura non è eccessiva, di circa tre mesi per il consumo da tavola, sei per l'utilizzo da grattugia. Il Monte Veronese è l'accompagnamento perfetto durante le degustazioni dei vini veronesi e parte integrante della cucina locale, ottimo l'abbinamento con la polenta.
Neri Barbieri
Neri Barbieri
2025-08-15 20:10:21
Numero di risposte : 16
0
Il Monte Veronese è un formaggio a pasta semicotta, prodotto con latte vaccino intero o parzialmente scremato. Il Monte Veronese “latte intero” è prodotto esclusivamente con latte intero. Il Monte Veronese “d'allevo” è invece prodotto esclusivamente con latte parzialmente scremato. Il prodotto “d’allevo” è presente sul mercato in due diverse tipologie riconoscibili dal diverso colore dell’etichetta posta sulla forma: D’allevo mezzano, stagionato da 90 gg a 6 mesi, con etichetta azzurra; D’allevo vecchio, stagionato oltre 6 mesi, con etichetta nera.
Giuliano Orlando
Giuliano Orlando
2025-08-15 19:40:50
Numero di risposte : 13
0
Il Monte Veronese DOP è un formaggio a pasta semicotta prodotto con latte vaccino intero, nella tipologia a Latte Intero, o parzialmente scremato, nella tipologia d’Allevo. Il latte è ottenuto dalle razze Frisona, Bruna e Pezzata Rossa. Il Monte Veronese DOP a Latte Intero ha una crosta sottile ed elastica con colore paglierino. Il Monte Veronese DOP d’Allevo presenta una crosta sottile, di colore paglierino più o meno intenso. Il Monte Veronese DOP si conserva nello scomparto meno freddo del frigorifero. La tipologia a Latte Intero è ottima per arricchire torte salate e polenta. Il Monte Veronese DOP d’Allevo, più stagionato e dal sapore più deciso, è soprattutto un gustoso formaggio da consumare a fine pasto. Viene impiegato anche come formaggio da grattugia. Per la produzione del Monte Veronese DOP molti casari evitano la pastorizzazione del latte per lasciare intatte le peculiarità organolettiche conferite dall’alimentazione al pascolo delle bovine e dai microrganismi presenti nell’ambiente.
Boris Mariani
Boris Mariani
2025-08-15 19:29:17
Numero di risposte : 9
0
Il Monte Veronese DOP è prodotto in Veneto, nella parte settentrionale della provincia di Verona. Le due varianti, Monte Veronese “latte intero” e Monte Veronese “d’allevo”, sono prodotte entrambe con latte di vacca. Da qui nasce questo formaggio, fatto con “el latte delle do monte” da cui prende l’attuale denominazione. Il Monte Veronese “latte intero” si può commercializzare dal 25° giorno dalla produzione ed è consigliabile consumarlo entro 60 giorni. Il gusto delicato ricorda il latte appena munto. Il Monte Veronese “d’allevo” è prodotto con latte parzialmente scremato e si può commercializzare dal 90° giorno dalla produzione. Presenta un sapore più deciso, tipico del formaggio stagionato, che ricorda quello del burro maturo e delle nocciole. Tende a diventare leggermente piccante con il protrarsi della stagionatura che può arrivare anche oltre i tre anni.