:

Quanto si prende a fare la vendemmia?

Alan Riva
Alan Riva
2025-08-25 08:26:51
Numero di risposte : 14
0
Se osserviamo le statistiche sui salari per Vendemmia in Italia a partire da 2 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 15.723 €. Per essere più precisi, la retribuzione è di 1310 € al mese, 302 € alla settimana o 7,74 € all'ora. Le tariffe salariali possono variare a seconda del luogo di lavoro. Nel ricavare un salario medio, lo stipendio annuo più basso è 15.723 € e il tasso più alto è 15.723 €. Secondo la nostra ricerca, questo tipo di specialisti in Italia può guadagnare fino a 15.723 € all'anno. Secondo la nostra ricerca, lo stipendio minimo per questa posizione in Italia è 15.723 €.
Michelle Vitali
Michelle Vitali
2025-08-16 04:05:07
Numero di risposte : 12
0
Nel caso del settore agricolo, il compenso giornaliero viene stabilito sulla base della retribuzione oraria delle prestazioni di natura subordinata individuata dal contratto collettivo stipulato dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Non può essere comunque inferiore al compenso previsto per 4 ore lavorative e la prestazione non può durare più di 10 giorni. Il prestatore deve ricevere una retribuzione giornaliera non inferiore a 36 euro, la paga oraria può essere concordata liberamente dalle parti, ma non deve essere più bassa di 9 euro l’ora, salvo che per il settore agricolo, per il quale sono previste condizioni particolari di applicazione della normativa.
Maika Piras
Maika Piras
2025-08-10 19:46:42
Numero di risposte : 10
0
«Nelle mie vigne assumo tutti con contratti regolari, pagati 8 euro l’ora netti, e straordinari retribuiti fino al 40% la domenica». «Contratti veri, da 8 euro l’ora, per 36 ore settimanali — continua Flori — Ogni ora in più retribuita il 20% in più, e se si lavora di domenica il 40%».
Ippolito Monti
Ippolito Monti
2025-07-28 12:05:14
Numero di risposte : 8
0
Nel Contratto Collettivo Provinciale di Lavoro per gli operai agricoli si è concordato da qualche tempo, di calcolare in modo automatico le tariffe minime di vendemmia e raccolta delle mele, prendendo a base di calcolo la retribuzione oraria dell’operaio comune a tempo determinato, per il 70% della stessa. La trattativa per il rinnovo del Contratto Provinciale quest’anno non si è ancora conclusa quindi il valore orario minimo da riconoscere ai lavoratori occupati in Trentino nelle grandi campagne di raccolta, ammonta per il 2016 ad € 7,649 lo stesso dell’anno precedente. Il valore dell’ora straordinaria ( le ore eccedenti le 8 ore giornaliere o le 39 settimanali ) è stabilito invece in € 9,024 , mentre le ore lavorate la domenica o in coincidenza con altre festività, dovranno essere retribuite con € 9,849 all’ora.
Mauro Gentile
Mauro Gentile
2025-07-28 11:56:25
Numero di risposte : 8
0
La retribuzione non è fissa, varia infatti a seconda della tipologia di contratto applicata. I braccianti agricoli rientrano tra gli operai a tempo determinato (OTD), la cui paga oraria minima è disciplinata sia dal CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro) sia, a livello provinciale, dal CCPL. Per esempio, secondo quanto stabilito dal CCNL operai agricoli e florovivaisti: per i lavoratori inquadrati nell’area 1 la paga minima oraria è fissata a 8,21 euro; per i lavoratori inquadrati nell’area 2 il limite minimo è di 7,50 euro l’ora; per i lavoratori inquadrati nell’area 3 la paga minima oraria è fissata a 5,59 euro. Alle retribuzioni mensili previste dal CCNL vanno sommate quelle del CCPL, e a queste vanno poi aggiunti eventuali trattamenti individuali: il totale di queste 3 voci può arrivare anche fino a 15 euro l’ora. Per 6,30 ore di lavoro giornaliere fanno 94,50 euro.