:

In che luna si vendemmia?

Gioacchino Ferri
Gioacchino Ferri
2025-07-28 17:59:07
Numero di risposte : 12
0
Durante la luna piena, la linfa è concentrata nei frutti, il che può migliorare il sapore e la maturazione delle uve. Molti viticoltori scelgono questo periodo per raccogliere le uve, cercando di catturare il massimo dell'energia offerta dalla luna, al fine di ottenere una migliore qualità del raccolto. Questo è un buon momento per effettuare una seconda raccolta, se necessario, anche se le uve potrebbero avere caratteristiche leggermente diverse rispetto a quelle raccolte durante la luna piena. In questo contesto, è interessante notare che la nostra vendemmia dei bianchi è iniziata l’11 settembre in fase di luna calante, mentre la vendemmia dei rossi si prevede cadere nei giorni tra la luna nuova e la fase crescente.
Sarah Longo
Sarah Longo
2025-07-28 16:31:05
Numero di risposte : 16
0
La vendemmia infatti viene praticata di notte, al chiarore del satellite terrestre, con tantissimi benefici, primo fra tutti l’abbassamento della temperatura delle uve in modo naturale. Gli acini vengono raccolti durante la notte di Luna piena tra la fine di agosto e settembre, lavorati rapidamente per ottenere un prodotto che non ha eguali.
Andrea Montanari
Andrea Montanari
2025-07-28 16:06:03
Numero di risposte : 8
0
Nella tradizione contadina la vendemmia, la produzione e l’imbottigliamento del vino seguono le fasi lunari. Tra la fine di agosto e il mese di settembre è il momento della luna dell’uva. Nello specifico la vendemmia si comincia verso la fine della fase della luna calante di agosto per poi continuare durante la luna crescente di settembre. Secondo la tradizione le fasi lunari influenzano molto la fermentazione e la produzione del vino, tanto che non seguirle potrebbe portare ad ottenere un vino scadente.