:

Come prepararsi alla vendemmia?

Nazzareno Lombardo
Nazzareno Lombardo
2025-08-19 10:45:47
Numero di risposte : 11
0
Prima della vendemmia, preparate e lavate i secchi, le cassette e i contenitori per la raccolta manuale e i carri destinati al trasporto delle uve. Se nel vigneto occorre tagliare l’erba nell’interfila per consentire una buona percorribilità alle macchine operatrici e un facile accesso ai vendemmiatori, bisogna prestare attenzione a non smuovere il terreno a ridosso della vendemmia per evitare un’eccessiva sofficità del suolo. Lungo la fila occorre intervenire soprattutto nei vigneti bassi, dove le erbe infestanti, che in breve tempo raggiungono i grappoli, possono disturbare durante la raccolta e favorire il ristagno di umidità con conseguente sviluppo di marciumi.
Felice Riva
Felice Riva
2025-08-06 18:46:57
Numero di risposte : 11
0
Sin dall’arrivo della primavera stiamo portando avanti le consuete operazioni di diserbo e pulizia dei vigneti, che occupano anche tutt’ora gran parte delle nostre giornate. Ad affiancare queste, l’essenziale pratica di potatura verde: un’operazione molto importante che influenza positivamente la crescita vegetativa della vite e dei grappoli durante la fase di maturazione. Anche la preparazione logistica della cantina è uno degli impegni essenziali di questo periodo. Bisogna calcolare approssimativamente l’uva che verrà raccolta quotidianamente in base alla forza lavoro, organizzare gli spazi destinati ad accogliere le cassette ad ogni fine giornata, pianificare le operazioni di pigiatura e pressatura, il lavaggio di botti, vasche e recipienti, ed infine il controllo dei mezzi. Ultima operazione in lista da eseguire è l’analisi degli acini, con cui si esaminano la gradazione zuccherina, l’acidità totale, il PH, l’acido tartarico e l’acido malico dell’uva.
Gioacchino Rinaldi
Gioacchino Rinaldi
2025-07-29 15:11:13
Numero di risposte : 4
0
In vigna si lavora per mantenere le piante in salute, assicurandosi che i grappoli ricevano abbastanza luce del sole e ventilazione, cercando di tenere sotto controllo l’umidità. La palizzatura delle viti a spalliera e la cimatura sono due operazioni fondamentali in questa fase: la prima aiuta ad accompagnare la crescita della pianta; la seconda è indirizzata a concentrare le energie della vite verso il basso, tagliando i tralci superiori. Prepararsi alla vendemmia significa anche pettinare i filari. Tutto dev’essere pronto in tempo per l’arrivo dei grappoli.
Davide Carbone
Davide Carbone
2025-07-29 13:10:15
Numero di risposte : 11
0
Non cogliere le uve ancora bagnate dal momento che potrebbe favorire la creazione di condensa e una fermentazione precoce quando i grappoli sono ancora nelle cassette. Viene consigliato di procedere con la vendemmia nelle ore più fresche del giorno: in questo modo, oltre a salvaguardare la qualità del prodotto finito, sarà possibile tutelare i raccoglitori. Infine è opportuno non far trascorrere troppo tempo tra la raccolta e l’inizio della produzione poiché gli acini potrebbero danneggiarsi.