Quale uva si vendemmia di notte?

Antonietta Barone
2025-07-29 07:15:31
Numero di risposte
: 14
Durante la notte l’uva può essere raccolta a una temperatura inferiore rispetto a quella diurna. Per questo studio sono state utilizzate uve di varietà Sauvignon Blanc raccolte sulle rive del lago di Zurigo. I ricercatori hanno scoperto che la vendemmia notturna svolge un ruolo importante nello sviluppo delle sostanze aromatiche, per esempio dei composti solforati tipici della varietà Sauvignon Blanc.

Giovanna Costa
2025-07-29 06:58:38
Numero di risposte
: 12
Se i viticoltori decidono di vendemmiare i grappoli di notte, è soprattutto una questione di temperatura degli acini. Raccogliendoli a temperature fresche, garantiamo bacche meno fragili e più sode. Raccogliendo di notte, la frutta arriva in cantina in condizioni migliori, e il lavoro dei raccoglitori è più piacevole, meno meticoloso, il che permette loro di andare più veloci.
È poi importante che l'uva arrivi in cantina alla temperatura più bassa possibile, perché il calore attiva il processo di fermentazione. Evitando la raccolta durante il giorno, limitiamo il rischio di entrare in fermentazione troppo presto. Nelle raccolte diurne, soprattutto nelle regioni calde come la Provenza, il viticoltore è talvolta obbligato a raffreddare le uve all'arrivo in cantina, e prima della decantazione, per evitare che entrino in fermentazione a causa del caldo.
Infine sembra ovvio, ma non sempre ci pensiamo, per il vendemmiatore è sempre più piacevole lavorare di fresco. Osserviamo poi, sempre più spesso, i vendemmiatori lavorare alla luce dei fari dei trattori, ben prima dell'alba. Oggi il fenomeno del riscaldamento globale spinge sempre più regioni viticole della Francia ad adottare questa tendenza, per proteggere i vendemmiatori dal calore del sole cocente, e per garantire uve di qualità per la produzione di vini rossi, vini bianchi e vini rosati.

Jole Caputo
2025-07-29 05:57:50
Numero di risposte
: 13
Nel 1998 si sperimenta la raccolta di notte dello Chardonnay per evitare rischi di fermentazioni indesiderate nel trasporto delle uve dalla vigna alla cantina e per ottenere un risparmio energetico del 70% nella refrigerazione delle stesse prima della pressatura soffice. Con la scelta di raccogliere gli aromi del sole al chiaro di luna, Donnafugata ha accresciuto la personalità di due dei suoi vini: La Fuga Chardonnay Contessa Entellina DOC e Chiarandà Contessa Entellina DOC da uve Chardonnay e Ansonica, quest’ultima vendemmiata di giorno a settembre. L’inizio della vendemmia 2008 è previsto per il 6 Agosto; si raccoglieranno in notturna alcuni appezzamenti di Chardonnay più giovani che sono più avanti nella maturazione. Verranno anche offerte in degustazione alcune bottiglie di Chiarandà risalenti alle prime annate di vendemmia notturna.
Leggi anche
- Qual è il periodo di vendemmia?
- Quando è il momento della vendemmia?
- Come sta andando la vendemmia?
- Qual è la stagione di raccolta dell'uva?
- Quanti giorni dura la vendemmia?
- Come capire quando vendemmiare?
- Quando è la festa della vendemmia?
- Perché si vendemmia di notte?
- Quanto si prende a fare la vendemmia?
- Qual è il mese della maturazione dell'uva?
- Come deve essere la luna per vendemmiare?
- In che luna si vendemmia?
- Quanto si guadagna andando a vendemmiare?
- Quanti litri di vino con 100 kg di uva?
- Dove partecipare alla vendemmia?
- Quando inizia la festa dell'uva?
- Cosa fare prima della vendemmia?
- Quanto viene pagato all'ora un vendemmiatore?
- Come prepararsi alla vendemmia?