Cosa fare prima della vendemmia?

Jacopo Lombardo
2025-08-12 23:16:56
Numero di risposte
: 10
Durante i mesi estivi che precedono la vendemmia le problematiche fitosanitarie che interessano il vigneto sono in genere meno pressanti. Tuttavia, il buon viticoltore sa che la stagione non è finita e che le condizioni ambientali possono mutare improvvisamente, con ripercussioni negative sullo stato sanitario dell'uva e del vigneto. In questa seconda parte della stagione, infatti ci sono avversità ancora in grado di creare problemi in vigneto e in cantina e quindi è sempre prudente non abbassare la guardia.
Gli interventi di difesa devono esser volti a mantenere una vegetazione in piena efficienza fotosintetica, un grappolo sano ed esente da patologie, con un'attenzione agli intervalli di sicurezza dei prodotti utilizzati e al loro profilo residuale, sul vino. Nelle zone ad alta pressione e per i vitigni sensibili, è necessario proteggere il grappolo da oidio fino alla fase dell'invaiatura, epoca in cui i trattamenti antioidici su uva da vino possono essere sospesi.
All'avvicinarsi della vendemmia, le patologie più importanti diventano gli agenti di marciume del grappolo: botrite, marciumi secondari, marciume acido. Per la prevenzione di queste alterazioni che hanno gravi ripercussioni sia sulle quantità raccolte che sulla qualità del vino, la sperimentazione degli ultimi anni ha evidenziato un importante contributo dato da Serifel®, biofungicida a base di un ceppo esclusivo di Bacillus amyloliquefaciens (MBI600), in grado di contrastare in questa fase sia botrite che marciume acido.

Fausto Mazza
2025-08-07 02:22:05
Numero di risposte
: 14
Se nel vigneto occorre tagliare l’erba nell’interfila per consentire una buona percorribilità alle macchine operatrici e un facile accesso ai vendemmiatori, bisogna prestare attenzione a non smuovere il terreno a ridosso della vendemmia per evitare un’eccessiva sofficità del suolo.
Lungo la fila occorre intervenire soprattutto nei vigneti bassi, dove le erbe infestanti, che in breve tempo raggiungono i grappoli, possono disturbare durante la raccolta e favorire il ristagno di umidità con conseguente sviluppo di marciumi. In questi casi è bene agire con operazioni meccaniche, evitando interventi chimici che possono danneggiare o contaminare le uve.
Sulla pianta sono da evitare gli interventi sul verde, per evitare repentine esposizioni dei grappoli al sole estivo (con conseguenti scottature degli acini più esposti) e per evitare arresti di maturazione. Prima della vendemmia, preparate e lavate i secchi, le cassette e i contenitori per la raccolta manuale e i carri destinati al trasporto delle uve.

Giuliano Orlando
2025-07-29 13:04:12
Numero di risposte
: 13
Le settimane che precedono la vendemmia sono particolarmente importanti per coronare tutti gli sforzi profusi durante la stagione allo scopo ottenere uve di qualità al momento della raccolta.
In tale periodo, alcune malattie possono ancora arrecare danno e necessitare quindi di essere monitorate e gestite e il meteo potrebbe non essere sempre favorevole.
A partire da fine di agosto – inizi settembre, i vigneti vengono costantemente monitorati per controllare l’andamento della maturazione delle uve.
Le si osserva, se ne valuta l’aspetto e, qualora si renda necessario, si eliminano grappoli (o parti di essi) con problemi di maturazione o non perfettamente sani, in modo da consentire alle piante di concentrare i propri sforzi sulla maturazione dei grappoli rimasti: i migliori.
Ma si effettuano anche campionamenti per analizzare la composizione delle uve e le modifiche che essa subisce nel tempo, non solo per stabilire il momento più opportuno per portarle in cantina, ma anche per valutare l’opportunità di specifici interventi in vigneto, in grado di favorire il processo di maturazione.
Come la defogliazione, cioè l’asportazione di parte delle foglie attorno ai grappoli per esporre maggiormente questi ultimi alla luce del sole.
Tutte le tecniche applicate in vigneto in questa delicata fase dell’annata sono valutate con razionalità, mettendo in campo le conoscenze e l’esperienza dei soci, che coltivano i vigneti, e dello staff tecnico agronomico della Cantina Cooperativa, costantemente presente e attento all’evolversi della situazione.
Leggi anche
- Qual è il periodo di vendemmia?
- Quando è il momento della vendemmia?
- Come sta andando la vendemmia?
- Qual è la stagione di raccolta dell'uva?
- Quanti giorni dura la vendemmia?
- Come capire quando vendemmiare?
- Quando è la festa della vendemmia?
- Perché si vendemmia di notte?
- Quanto si prende a fare la vendemmia?
- Qual è il mese della maturazione dell'uva?
- Come deve essere la luna per vendemmiare?
- In che luna si vendemmia?
- Quanto si guadagna andando a vendemmiare?
- Quanti litri di vino con 100 kg di uva?
- Dove partecipare alla vendemmia?
- Quando inizia la festa dell'uva?
- Quale uva si vendemmia di notte?
- Quanto viene pagato all'ora un vendemmiatore?
- Come prepararsi alla vendemmia?