Quali sono i salumi tipici della valle d'Aosta?
Rebecca Rossetti
2025-08-19 12:53:22
Numero di risposte
: 5
Il Jambon de Bosses DOP è il principe della salumeria valdostana.
Il Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP è un prodotto di salumeria, crudo e stagionato, ottenuto dalla lavorazione delle cosce fresche di suini.
La stagionatura si protrae per un periodo minimo di 12 mesi ma può arrivare fino anche a 30 mesi.
Il Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP ha un peso minimo di 7 kg; ha forma semipressata e mantiene il piedino.
Il gusto è delicato e leggermente salato, con una punta di dolce, un sottofondo aromatico e una delicata venatura di selvatico.
La stagionatura del Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP ha luogo in locali freschi, ad esempio i rascards.
Si consiglia di conservare i prosciutti interi di Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP in ambienti freschi.
Pierfrancesco Caputo
2025-08-07 11:06:06
Numero di risposte
: 8
I salumi della Valle d’Aosta comprendono gustose specialità di antica tradizione, ancora oggi prodotte secondo antiche ricette.
Lardo di Arnad (Lard d’Arnad DOP), ricavato dallo spallotto e tagliato in pezzi spessi almeno 3 cm, viene posto in salamoia con erbe aromatiche raccolte in zona.
Jambon de Bosses DOP (prosciutto crudo di Bosses) è un prosciutto crudo che viene affinato in locali con erbe aromatiche per conferire un profumo caratteristico.
Boudeun (boudin, salam de trefolle, salame di patate, sanguinaccio) è un insaccato fatto con patate lesse, lardo, sangue di maiale, sale e spezie.
Saouseusse (salsicce) si producono con carne macinata, lardo, sale e spezie, con varianti che includono carne di mucca, maiale o miste.
Motzetta è fatta con carne bovina, equina o di camoscio, essiccata e aromatizzata con spezie e erbe di montagna.
Teteun è la mammella di mucca salmistrata e cotta, che ricorda la lingua bovina.
Prosciutto crudo di Saint-Marcel, prodotto con erbe di montagna, offre un gusto inconfondibile.
Isabella Costa
2025-08-07 10:37:06
Numero di risposte
: 13
Il Lardo di Arnad è uno dei salumi più caratteristici della Valle d'Aosta, ottenuto dalla parte più grassa del maiale e stagionato con sale e spezie locali.
Il Jambon de Bosses, conosciuto anche come prosciutto crudo di Bosses, è un prosciutto crudo ottenuto da cosce di suino selezionate, salate e aromatizzate con erbe aromatiche.
Il Boudeun è una salsiccia tipica della Valle d'Aosta, preparata con patate, lardo, sangue di suino o bovino, sale e spezie, consumabile sia cotto che crudo.
La Motzetta è una specialità essiccata preparata con carne di manzo, di cavallo o di camoscio, aromatizzata con erbe locali e fatta essiccare per 30-90 giorni.
Il Prosciutto crudo di Saint-Marcel è un prosciutto crudo dal gusto delicato e dalla consistenza morbida, ottenuto da suini allevati in regione.
Il Teteun è un salume preparato con mammelle bovine di razze autoctone valdostane, riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano.
Miriam Coppola
2025-08-07 09:33:51
Numero di risposte
: 15
La Valle d'Aosta ha una ricca tradizione nella salumeria, con prodotti come il Lardo di Arnad DOP, la mocetta, il Jambon de Bosses DOP e il boudin. Il Lardo di Arnad DOP si ottiene dalla lavorazione della spalla del maiale e si produce solo nel comune di Arnad, aromatizzato con alloro, aglio, ginepro, salvia e cannella.
La motzetta è un salume prodotto attraverso la stagionatura di carne magra salata e aromatizzata con erbe di montagna, tradizionalmente preparata con carne di stambecco o camoscio, oggi prevalentemente di manzo, cervo o capriolo.
Il Jambon de Bosses DOP è un prosciutto crudo che nasce nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses, prodotto con tecniche medievali che prevedono l'uso di spezie e sale per la conservazione.
Il boudin è un sanguinaccio preparato con sangue di bovino o suino, lardo, patate e barbabietole rosse, disponibile anche in versioni senza sangue. Altri salumi tipici includono la saouseusse, una salsiccia aromatizzata con spezie, e il teteun, prodotto con la mammella di vacca salmistrata e aromatizzata.
Marcello Gentile
2025-08-07 09:10:04
Numero di risposte
: 10
La Valle d’Aosta ha un'antica tradizione di salumi ed insaccati, alcuni prodotti ancora oggi con ricette tradizionali.
Lardo di Arnad DOP, Jambon de Bosses DOP, mocetta, salsicce e boudins: scoprite la nostra selezione di salumi e affettati.
I boudin sono sanguinacci a base di patate, cubetti di lardo, barbabietole rosse, spezie ed erbe di montagna: un classico della tradizione, in Valle d'Aosta.
La mocetta prodotta dal Salumificio Bertolin viene preparata con la carne bovina magra dei tagli di coscia, lasciata a macerare in aromi naturali, sale, spezie ed erbe di montagna.
Il lardo d'Arnad DOP Valle d'Aosta è un salume morbido e gradevolmente dolce al palato, prodotto che sprigiona innumerevoli profumi e aromi alpini.
Il prosciutto crudo aromatizzato alle erbe di montagna della Valle d'Aosta viene ricavato dalla coscia di suino.
Ingrid Mancini
2025-08-07 08:55:37
Numero di risposte
: 7
Tra i salumi tipici della regione troviamo poi il boudeun, un insaccato fatto con patate lesse, lardo, sangue di maiale, sale e spezie.
Non possono poi mancare in un buon tagliere valdostano le Saouseusses o salsicce.
Simile alla bresaola è, invece, la motzetta o mocetta, fatta con carne bovina, equina o di camoscio, aromatizzata con spezie e erbe di montagna ed infine essiccata.
Chiudiamo questa carrellata di salumi tipici della Valle d'Aosta parlando del Jambon de Bosses o prosciutto crudo di Bosses.
Primo tra questi ricordiamo il Lardo di Arnad (Lard d’Arnad DOP) dal sapore delicato e il profumo speziato.
Domingo Coppola
2025-08-07 06:48:06
Numero di risposte
: 11
Vallée d’Aoste Jambon de Bosses Dop è un prosciutto crudo aromatizzato con erbe di montagna e prodotto sopra i 1.600 metri di altitudine nell’omonima località valdostana.
Vallée d’Aoste Lard d’Arnad DOP è un prodotto che si ottiene dalla lavorazione della schiena del maiale.
Jambon alla brace di Saint-Oyen è un prosciutto cotto che viene cosparso con un battuto di erbe aromatiche di montagna.
Tra gli altri salumi tipici troviamo il Boudin, un insaccato di patate, barbabietola e sangue, e la Saouseusse, salume di bovino e lardo.
La Motzetta è carne essiccata di bovino, camoscio, cervo o cinghiale, mentre il Teuteun è mammella bovina.
Leggi anche
- Quali sono le specialità culinarie della Valle d'Aosta?
- Qual è il dolce tipico della Valle d'Aosta?
- Qual è la carne tipica della Valle d'Aosta?
- Qual è la pasta tipica della Valle d'Aosta?
- Per cosa è famosa la Valle d'Aosta?
- Quali sono gli antipasti tipici della Valle d'Aosta?
- Cos'è la crema di cogne?
- Quali sono i piatti tipici della valle d'Aosta?
- Qual è il formaggio tipico della Val d'Aosta?
- Quali sono i piatti tipici della Valle d'Aosta Wikipedia?
- Qual è il paese più bello della Val d'Aosta?
- Quali sono i formaggi tipici valdostani?
- Cosa si beve in Val d'Aosta?
- Che cos'è la crema di cavallo?
- Come sono fatte le tegole valdostane?
- Qual è la tradizione più importante della Valle d'Aosta?
- Qual è il formaggio tipico della Valle d'Aosta?
- Che cos'è la salsiccia valdostana?