Dove mangiano gli italiani a Venezia?

Gianmarco Fabbri
2025-06-23 13:53:27
Numero di risposte
: 16
A Venezia, gli italiani mangiano in posti come l'Osteria Al Squero, un piccolo locale affacciato su un pittoresco canale, famoso per i suoi cicchetti.
Un altro posto amato dai locali è la Trattoria alla Rivetta, nascosta nei vicoli di Castello, nota per i suoi piatti di pesce freschissimo. Oppure, l'Osteria Al Ramer a Cannaregio offre un ambiente accogliente e una cucina tradizionale veneziana con ingredienti freschi di alta qualità.
Le Antiche Carampane, sotto i portici di San Polo, sono un'osteria storica dove puoi assaporare piatti tipici come le moeche fritte e i bigoli in salsa, mentre Al Timon, lungo la Fondamenta dei Ormesini, è famoso per le sue polpette e i cicchetti. L'Osteria Al Portego a Castello è conosciuta per i suoi cicchetti e piatti veneziani autentici ed è un luogo accogliente e amato dai locali.

Franco Conti
2025-06-14 06:25:04
Numero di risposte
: 10
Aperti dal mattino alla sera no stop, con bancone assortito di svariati assaggi, i bacari sono la scelta migliore per un boccone (polpette, baccalà mantecato, folpi, sarde in saor e tramezzini) da godersi preferibilmente in piedi, meglio se fuori - meteo permettendo - e anche da soli, tanto qui si conoscono tutti e trovare compagnia è un attimo. Tappa amata dai veneziani stessi in primis, che apprezzano la qualità generale e il tocco fantasioso di qualche assaggio. Incarna l’immagine del bacaro autentico, con sala d’antan e banco colmo di tartine variamente farcite, polpette cotte al forno di carne o pesce, melanzane con formaggio o piatti della casa. Ha una doppia anima, trattoria con menu stagionale e tipico e bacaro per un pit stop al volo all’insegna di vini e cicheti (sarde in saòr, baccalà, fegato alla veneziana, polpette al sugo rosso, calamari o gamberoni).

Gabriella Pellegrino
2025-06-06 09:40:09
Numero di risposte
: 14
Cà d’oro alla Vedova in Cannaregio è un locale storico amato dai veneziani.
Dalla Marisa propone una cucina tipica e casereccia da gustare nell’atmosfera di una trattoria familiare e schietta.
Cantina do Spade in zona Rialto è tra le osterie più antiche di Venezia.
All'Arco in zona Rialto è uno dei bacari più famosi della città.
Osteria alla Ciurma in zona Mercato di Rialto ha pochissimi posti a sedere, ma tanti buoni cicchetti fatti in casa.
Cantine del Vino già Schiavi, soprannominato Al bottegon, è un’osteria ed enoteca.
CoVino, nei pressi dell’Arsenale, è un bistrot/enoteca con sette tavoli con cucina a vista.
La bitta in Dorsoduro è un’osteria con piatti tipici della tradizione legati alla terra, ma che offre anche opzioni vegane e senza glutine.
Codroma in Dorsoduro ha tavoli all'aperto adiacenti al canale.
Ogio in Fondamenta Cannaregio è un bacaro contemporaneo con bancone e cucina a vista.
Leggi anche
- Qual è il cibo più famoso del Veneto?
- Quali sono i ristoranti da non perdere a Venezia?
- Dove si può mangiare la gallina padovana a Padova?
- Come si chiamano le trattorie tipiche di Venezia?
- Quali sono le eccellenze gastronomiche del Veneto?
- Chi ha vinto Quattro ristoranti a Venezia?
- Quanti ristoranti stellati ci sono a Venezia?
- Quanto costa la gallina padovana?
- Perché si dice gallina padovana?
- Chi ha vinto Quattro Ristoranti a Venezia?
- Qual è il piatto tipico a Venezia?
- Qual è il primo piatto tipico del Veneto?
- Quali sono i prodotti tipici e di eccellenza del Veneto?
- Dove mangiano i VIP a Venezia?
- Quali sono i 4 ristoranti partecipanti a 4 Ristoranti a Venezia?
- Chi ha vinto i 4 Ristoranti a Bassano?
- Dove mangiare a Venezia Michelin?
- Quali sono i ristoranti con 3 stelle Michelin in Veneto?
- Quali sono i ristoranti stellati in Veneto?