Qual è una deliziosa specialità di Torino?
Stefania Palmieri
2025-08-26 13:26:13
Numero di risposte
: 6
Torino è sicuramente la città del cioccolato in Italia: in nessun’altra città si trova una tradizione così importante per quel che riguarda il cosiddetto “cibo degli dei”. Tra i cioccolatini assolutamente da gustare ci sono: i gianduiotti, il tradizionale cioccolatino di Torino; i dolci cremini; i romantici cri-cri; i diablottini, ovvero i primi cioccolatini della storia, la classica cioccolata calda in tazza della merenda torinese e poi il mitico Bicerin, la bevanda calda nata proprio a Torino. Oltre al cioccolato, Torino e il Piemonte hanno una lunga tradizione pasticcera che ha porta alla creazione di variegate ricette per golosi e tantissimi biscotti che per secoli sono stati protagonisti delle merende reali e non solo. Tra i biscotti che non potete non assaggiare a Torino ci sono senza dubbio i baci di dama, i torcetti, le paste di meliga, i bicciolani, i krumiri, le lingue di gatto, le margheritine di Stresa, i nocciolini di Chivasso e molti altri.
Anselmo Leone
2025-08-17 13:30:07
Numero di risposte
: 7
Il Bicerin è una deliziosa bevanda calda a base di cioccolato fondente, caffè e crema di latte. Lo storico locale si trova in Piazza della Consolata ed è uno dei caffè più antichi di Torino, frequentato e amato da Cavour.
Come non parlare dello Zabaione, una dolce crema a base di tuorli duovo, zucchero e liquore, nata nella seconda metà del 1500 ad opera di San Pasquale Bayon, divenuto poi protettore di cuochi e pasticceri.
Non dimentichiamoci del Tramezzino, uno dei panini più apprezzati al mondo, prodotto in numerose varianti gustose, nato in uno dei caffè storici della città, il Caffè Mulassano, nei pressi di Piazza Castello.
Nel 1939 nellantica Gelateria Pepino è nato il gelato da passeggio su stecco, il famosissimo Pinguino, prodotto in diversi gusti e ricoperto di un croccante strato di cioccolato.
Tazio Testa
2025-08-14 03:19:32
Numero di risposte
: 7
Il nome di Torino è legato anche a un’altra deliziosa specialità.
Ubaldo Costantini
2025-08-01 11:45:58
Numero di risposte
: 6
Il Piemonte è famoso innanzitutto per la sua enorme varietà di antipasti, tanto che si potrebbe fare un intero pasto con essi. Alcuni degli antipasti più popolari sono il vitello tonnato, l’insalata russa, la battuta di manzo cruda, la lingua di bovino in salsa, le acciughe al verde e i tomini, ossia dei tipici formaggini rotondi. C’è anche la pasta fresca, il riso, i grandi bolliti e il fritto misto, per non parlare dei tanti dolci tipici del Piemonte, come la torta di nocciole o lo zabaione.
Oreste Martini
2025-08-01 11:17:13
Numero di risposte
: 4
Il Gianduiotto è nato nel 1865 nello stabilimento dolciario della Caffarel che si trovava in Borgo San Donato. Questo cioccolatino nacque dall’esigenza di ridurre la presenza di cacao nell’impasto poiché le importazioni durante il blocco napoleonico erano ridotte. L’idea dei due torinesi Gay e Prochet fu quella di sostituire parte del cacao con un prodotto molto diffuso nel territorio, le nocciole delle Langhe. Venne presentato durante il carnevale di quell’anno e distribuito per le strade della città da una persona vestita da Gianduja, la maschera da cui prende il nome. Ancora oggi sono uno dei prodotti d’eccellenza di Torino e ne potrete trovare di buonissimi nelle migliori cioccolaterie torinesi ovviamentie.
Questa deliziosa bevanda calda a base di cioccolato fondente, caffè e crema di latte è nata nel 1763 nello storico Caffè Confetteria Al Bicerin, che ancora oggi custodisce gelosamente la ricetta originale con le giuste dosi degli ingredienti. Questo era il caffè preferito di Cavour che possiamo immaginare bere ai suoi tavoli il famoso “bicchierino” (questa la traduzione dal piemontese di bicerin) tutto torinese.
È nata a Torino nel 1939 nell’antica Gelateria Pepino una delle invenzioni più golose del panorama gastronomico torinese: il gelato da passeggio su stecco. Il famosissimo Pinguino, nei gusti caffè, crema, gianduia, menta, nocciola e violetta, ricoperto di un croccante strato di cioccolato è una delle invenzioni culinarie torinesi più imitate in assoluto.
Questa dolce crema a base di tuorli d’uovo, zucchero e liquore è nata a Torino nella seconda metà del 1500 per opera di San Pasquale Bayon, divenuto poi protettore di cuochi e pasticceri. Leggenda vuole che il religioso spagnolo si trovasse a Torino per svolgere un apostolato e che un giorno avesse messo per sbaglio dello zucchero nelle uova. Per rimediare alla cosa vi aggiunse un po’ di marsala… ed ecco nato lo zabaione, detto anche in piemontese sanbajon, dal nome appunto del Santo.
Leggi anche
- Cosa fighe da fare a Torino?
- Cosa fare a Torino per il cibo?
- Dove posso organizzare una cena a Torino?
- Dove mangiare a Torino centro veloce?
- Cosa fare di avventuroso a Torino?
- Cosa fare a Torino di speciale?
- Quali sono i ristoranti da non perdere a Torino?
- Dove si può cenare assolutamente a Torino?
- Dove vanno a cena i VIP a Torino?
- Chi ha vinto 4 Ristoranti a Torino?
- Dove si trova il Parco Avventura Tre Querce?
- Qual è un primo piatto tipico torinese?
- Qual è un dolce tipico torinese?
- Quanto pagano per partecipare a 4 Ristoranti?
- Dove si trova il ristorante di Alessandro Borghese a Torino?
- Qual è il Parco Avventura più grande d'Italia?
- Dove sono le Tre Querce?