Qual è un dolce tipico torinese?
Olo Fontana
2025-08-22 17:54:08
Numero di risposte
: 11
Come preparare il Bonet piemontese: la ricetta originale.
Aggiungete alla crema del bonet il Cacao amaro in polvere Perugina®, la polvere di amaretti, la granella di nocciole e il latte.
Potete colare del caramello sul fondo degli stampini prima di versare il composto per ottenere una preparazione più aromatica.
Una delizia!
Nadir Rinaldi
2025-08-15 19:58:04
Numero di risposte
: 8
Il Bonet
Si tratta di un budino tipico della tradizione piemontese fatto con uova, zucchero, cacao, latte, liquore (il fernet, bevuto di solito a fine pasto, oggi sostituito con il rum) e gli amaretti.
Ci sono poi i Cri Cri, una pralina di cioccolato a forma rotonda, all'interno c'è la nocciola e fuori è tutto bianco, perché rivestito da tante e piccolissime palline di zucchero.
Le Bignole sono paste tonde, ripiene di crema pasticciera coperta da una glassa colorata e sono il dolce della domenica per i Torinesi.
Infine, i Krumiri sono dei biscotti tipici piemontese della zona di Casale Monferrato, nati nel 1878 da un'idea del pasticciere Domenico Rossi.
Giulietta D'amico
2025-08-02 09:43:00
Numero di risposte
: 15
Ecco i 5 dolci tipici piemontesi che un vero torinese conosce sicuramente:
Il tipico budino della tradizione piemontese fatto con uova, zucchero, cacao, latte, liquore e amaretti secchi è il Bonet.
Come non includere nella classifica il Cri-cri, la pralina al cioccolato, di forma rotonda, col cuore di nocciola e rivestita da bianca mompariglia, ovvero le piccolissime sfere di zucchero.
I Bicciolani sono particolari biscotti secchi, originari della zona di Vercelli, preparati con ingredienti semplici e genuini della tradizione popolare con la particolare aggiunta di spezie che gli conferiscono il gusto che lo contraddistingue.
Le Bignole sono deliziose paste tondeggianti ripiene di crema pasticcera e ricoperte di glassa colorata.
I Krumiri sono i biscotti tipici piemontesi originari della zona di Casale Monferrato.
Diana Costantini
2025-08-02 06:38:27
Numero di risposte
: 10
Canestrelli, Nocciolini, Torcetti, Baci di Dama, e poi i dolci al cucchiaio come il goloso bonet o le torte appena sfornate dalle antiche pasticcerie disseminate in tutto il territorio.
La cucina piemontese vanta una ricca tradizione di dolci, frutto dell'utilizzo sapiente di ingredienti semplici e genuini, tipici del territorio.
Tra i più famosi troviamo:
Abramo Conte
2025-08-02 05:22:41
Numero di risposte
: 18
Il bonet (o bunet) è un dolce al cucchiaio tipico della cucina piemontese. Si tratta di un budino da servire come dessert a base di cacao, amaretti e caramello. Il bonet è un dolce antico che conosce molte varianti, una più golosa dell'altra, come il nostro bonet al limone, fresco e aromatico!
Leggi anche
- Cosa fighe da fare a Torino?
- Cosa fare a Torino per il cibo?
- Dove posso organizzare una cena a Torino?
- Dove mangiare a Torino centro veloce?
- Cosa fare di avventuroso a Torino?
- Cosa fare a Torino di speciale?
- Qual è una deliziosa specialità di Torino?
- Quali sono i ristoranti da non perdere a Torino?
- Dove si può cenare assolutamente a Torino?
- Dove vanno a cena i VIP a Torino?
- Chi ha vinto 4 Ristoranti a Torino?
- Dove si trova il Parco Avventura Tre Querce?
- Qual è un primo piatto tipico torinese?
- Quanto pagano per partecipare a 4 Ristoranti?
- Dove si trova il ristorante di Alessandro Borghese a Torino?
- Qual è il Parco Avventura più grande d'Italia?
- Dove sono le Tre Querce?