:

Qual è un paese fiabesco in Toscana?

Evangelista Longo
Evangelista Longo
2025-04-28 08:39:01
Numero di risposte: 10
Bagno Vignoni si distingue per il suo caratteristico centro storico che ruota intorno alla piazza delle Sorgenti, una piscina termale costruita nel 1500. Questo piccolo paese fiabesco è noto per le sue acque termali, che sgorgano a una temperatura costante di circa 52 gradi.
Alessio Russo
Alessio Russo
2025-04-16 15:39:36
Numero di risposte: 10
Nel cuore della Garfagnana, c’è un posto incantato che sembra quasi un giardino segreto da conoscere e scoprire. Si tratta del borgo Isola Santa, un piccolo luogo nascosto in Toscana circondato da acque verdi e boschi di castagno.
Pablo Moretti
Pablo Moretti
2025-04-16 13:27:43
Numero di risposte: 5
In Toscana esistono luoghi che permettono di vivere la favola attraverso la realtà, tra parchi tematici dedicati alle fiabe, parchi e castelli visionari, isole su laghi, eremi leggendari, luoghi fatti per gli innamorati. Se si parla di luoghi fiabeschi non si può non parlare di Collodi (Pescia), borgo medievale che diede i natali a Carlo Lorenzini, autore del romanzo "Le avventure di Pinocchio". La cittadina è nota prevalentemente per il Parco di Pinocchio, ma a me piace immaginare, facendo un giro per le sue strade, come abbia vissuto il Lorenzini da bambino e come abbia potuto trasporre la sua infanzia da adulto in una delle fiabe e dei romanzi di formazione più belli del nostro tempo. In tema di parchi, assolutamente visionario oltre che fiabesco, il Giardino dei Tarocchi a Garavicchio (Capalbio). Più che di giardino o parco bisognerebbe parlare di città, visto che occupa una superficie di 2 ettari sulla quale si stagliano coloratissime sculture ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi dell'artista Niki de Saint Phalle. Fiabesca è l'atmosfera che si respira ad Isola Santa, nel comune di Carreggine (Lucca), antico borgo disabitato sulle Alpi Apuane, un tempo punto di ristoro per i viandanti ed ora comprensorio turistico costituito, oltre che dalla Chiesa sconsacrata di San Jacopo, da un complesso ricettivo ed un ristorante sul lago artificiale, immerso nella natura. Il più fiabesco di tutti per me rimane il Castello di Sammezzano, a Leccio (Reggello), dalle caratteristiche davvero uniche. Si tratta infatti di un castello nel tipico stile moresco, a noi occidentali noto per la sua presenza in molte zone dell'Andalusia, di proprietà della famiglia Ximenes D'Aragona e riprogettato da un suo membro, Federico Panciatichi, nella seconda metà dell''800 e circondato da un parco con le piante esotiche più rare.