:

Dove si possono trovare tartufi in Toscana?

Nadir Rinaldi
Nadir Rinaldi
2025-09-13 08:14:38
Numero di risposte : 8
0
Elenco associazioni di tartufai riconosciute nel territorio regionale: Associazione Tartufai Alta val di Cecina Associazione Tartufai Appenninica Sestinese Associazione Tartufai Barberinesi Associazione Tartufai delle Colline della Bassa Valdelsa Associazione Tartufai delle Colline Samminiatesi Associazione Tartufai del Garbo Associazione Tartufai della Maremma Toscana Associazione Tartufai del Mugello Associazione Tartufai Senesi Associazione Tartufai Valli Aretine URATT - Unione Regionale Associazioni Tartufai Toscane
Isabella Conti
Isabella Conti
2025-09-06 04:07:30
Numero di risposte : 7
0
In Toscana si possono trovare diverse tipologie di tartufo, ognuna con caratteristiche uniche. San Miniato, situata tra Firenze e Pisa, è universalmente riconosciuta come la capitale del tartufo bianco in Toscana. I boschi circostanti San Miniato sono il luogo ideale per escursioni guidate alla ricerca del tartufo, un’esperienza autentica e immersiva per gli amanti della natura e della buona cucina. Le Crete Senesi, un paesaggio unico situato a sud-est di Siena, sono un'altra area rinomata per il tartufo bianco e nero pregiato. La zona del Mugello, a nord di Firenze, è conosciuta soprattutto per il tartufo scorzone estivo, ma offre anche altre varietà durante l’anno. La Maremma, situata nel sud della Toscana, offre un contesto ideale per la crescita del tartufo, in particolare del tartufo scorzone e del tartufo bianchetto. Località come Manciano, Pitigliano e le aree circostanti Grosseto sono sempre più apprezzate dagli appassionati di tartufi. Volterra, famosa per i suoi insediamenti etruschi, è anche un'importante destinazione per il tartufo bianchetto. Nei boschi intorno alla città è possibile partecipare a tour guidati per imparare i segreti della ricerca del tartufo, spesso accompagnati da esperti tartufai e dai loro fedeli cani.
Vera Orlando
Vera Orlando
2025-08-26 13:13:30
Numero di risposte : 14
0
Il tartufo bianco della Toscana è una varietà di Tuber magnatum che si può trovare in alcune parti dell'Appennino settentrionale e in una zona centrale abbastanza vasta che si estende dalla provincia di Pisa fino a toccare i confini del Lazio. La specifica legge regionale 50/95 definisce, con l'obiettivo di distinguere le zone di produzione, cinque aree di provenienza: Casentino, Colline Sanminiatesi, Mugello, Val Tiberina e Crete Senesi. Le zone in cui viene raccolto sono di solito le valli umide e ombreggiate, nei versanti collinari esposti a nord o lungo il letto di fiumi e ruscelli. Si trova in alcune zone dell’Appennino nord-orientale e una fascia centrale piuttosto ampia che si estende dal Valdarno inferiore fino al confine con il Lazio.
Pietro Fabbri
Pietro Fabbri
2025-08-19 11:16:02
Numero di risposte : 5
0
La Toscana è una delle regioni migliori in cui andare a caccia di tartufi, per la sua varietà di vegetazione e per la conformazione territoriale adatta alla ricerca del fungo più pregiato. A partire dalla zona della Garfagnana, fino alla Val d'Orcia e la Val d'Elsa, dove è possibile andare a caccia di Tartufi a pochi minuti da Firenze e Siena. Qui, infatti, si riesce a trovare sia il tartufo bianco sia il tartufo nero.
Sergio D'amico
Sergio D'amico
2025-08-09 19:36:32
Numero di risposte : 9
0
Il tartufo bianco pregiato è presente in alcune aree dell’Appennino nord-orientale, come il Mugello, il Casentino e la Valtiberina, e in una fascia collinare centrale piuttosto ampia che si estende dal Valdarno inferiore fino al confine col Lazio. La produzione interessa le aree di Valdarno Inferiore, Colline Sanminiatesi, Valdera, Volterrano, colline del Chianti, Valdelsa, Val d’Arbia, Crete Senesi, parte della Val di Chiana e della Val di Paglia. Il tartufo nero pregiato è presente in maniera sporadica in Toscana e la produzione risulta pertanto piuttosto contenuta, ma si trova prevalentemente nei monti del Chianti, il Mugello, la Montagnola senese, il Casentino e la Val di Chiana. Il tartufo marzuolo è molto diffuso in particolare nelle pinete litoranee di pino domestico e pino marittimo, ma è frequente anche nelle zone collinari interne, in boschi di querce o di pini, e si può trovare nei territori di Follonica, Scarlino, Magliano in Toscana, Orbetello, Castiglione della Pescaia, Grosseto, Monte Argentario e Capalbio. Lo scorzone si adatta a vivere in diverse tipologie di ambienti e quindi è diffuso in tutta la Toscana, in presenza di boschi di querce, pinete di pino nero o boschi misti, dal livello del mare fino a 1000 metri di quota. L’uncinato si trova con minor frequenza, preferendo ambienti più freschi e ombrosi, in Toscana, nelle aree di alta collina e di media montagna.
Brigitta Benedetti
Brigitta Benedetti
2025-08-09 18:08:19
Numero di risposte : 13
0
In Toscana nasce principalmente in 6 zone e si lega a piante quali querce, salici, tigli, pioppi, noccioli, pini, cistus, sia che si trovino nei boschi, isolate o in filare. In Toscana, grazie alla varietà degli ambienti, si possono trovare tutte le specie di tartufo commestibili, da quelle pregiate a quelle cosiddette minori. Il re dei tartufi che sembra crescere molto bene in Toscana è il tartufo bianco pregiato, la cui raccolta va dal 10 settembre al 31 dicembre, prevalentemente nelle aree del Mugello e di San Miniato. Il tartufo marzuolo, raccolto dal 10 gennaio al 30 aprile. Il tartufo nero pregiato viene raccolto dal 15 novembre al 15 marzo. Il tartufo scorzone cresce, invece, in abbondanza da giugno a novembre.