Qual è la stagione del tartufo in Toscana?

Vito Donati
2025-09-03 13:48:40
Numero di risposte
: 7
Fino all'approvazione definitiva della nuova disciplina resta in vigore il calendario fissato dalla Legge Regionale 50/95
Comunichiamo che in attesa dell'approvazione definitiva del relativo regolamente di attuazione, con la quale entrerà in vigore la nuova legge regionale 36/2023, il calendario di ricerca e raccolta delle varie specie di tartufo rimane quello definito dalla legge regionale 50/1995 attualmente in vigore.
Maggiori informazioni sulla pagina dedicata del sito web regionale.
Informazioni su raccolta tartufi

Giacinta D'angelo
2025-08-24 04:09:51
Numero di risposte
: 7
Si possono distinguere diverse tipologie di tartufo in Toscana.
Ogni specie matura in un determinato periodo dell’anno: in autunno si trova il tartufo bianco; in inverno il tartufo nero e il brumale; in inverno e in primavera il tartufo marzuolo; in estate e in autunno il tartufo scorzone e l’uncinato.
In autunno, Arcidosso diventa il paradiso per gli amanti dei frutti del bosco, come le castagne, i funghi e i tartufi.
A ottobre si tiene la Tartufesta, una tipica manifestazione dedicata al prodotto.
Tra vino, olio e artigianato, d’autunno e in primavera sulle tavole non può mancare il tartufo, spesso protagonista delle feste paesane.
Nel periodo autunnale si può gustare il tartufo.
Il tartufo bianco delle colline sanminiatesi è il Tuber Magnatum Pico, ‘Cibo dei Re’, regolato da un severo disciplinare che popola le tavole dei migliori ristoranti.

Mietta Marini
2025-08-20 23:23:11
Numero di risposte
: 16
La stagione di raccolta del Tuber Magnatum Pico, conosciuto come Tartufo Bianco Pregiato, va dal 10 settembre al 31 dicembre.
La stagione di raccolta del Tuber Melanosporum Vitt., noto come Tartufo Nero pregiato, va dal 15 novembre al 15 marzo.
La stagione di raccolta del Tuber Brumale var. Moscatum de Ferry, chiamato Tartufo Moscato, va dal 15 novembre al 15 marzo.
La stagione di raccolta del Tuber Aestivum Vitt., conosciuto come Tartufo Scorzone, va dal 1 giugno al 30 novembre.
La stagione di raccolta del Tuber Uncinatum Chatin, noto come Tartufo uncinato, va dal 1 ottobre al 31 dicembre.
La stagione di raccolta del Tuber Brumale Vitt., chiamato Tartufo Nero d’inverno, va dal 1 gennaio al 15 marzo.
La stagione di raccolta del Tuber Albinum Pico, conosciuto come Tartufo Bianchetto Marzuolo, va dal 10 gennaio al 30 aprile.
La stagione di raccolta del Tuber Macrosporum Vitt., noto come Tartufo Nero, va dal 1 settembre al 31 dicembre.
La stagione di raccolta del Tuber Mesentericum Vitt., chiamato Tartufo Nero Ordinario, va dal 1 settembre al 31 gennaio.

Noah Orlando
2025-08-09 21:09:25
Numero di risposte
: 9
La stagione ufficiale del tartufo viene regolamentata dalla regione Toscana.
Sei sono i tipi di tartufi che possono essere raccolti.
Il tartufo bianco pregiato, la cui raccolta va dal 10 settembre al 31 dicembre, prevalentemente nelle aree del Mugello e di San Miniato.
Il tartufo marzuolo viene raccolto dal 10 gennaio al 30 aprile.
Il tartufo nero pregiato viene raccolto dal 15 novembre al 15 marzo.
Il tartufo scorzone cresce, invece, in abbondanza da giugno a novembre, la raccolta va dal 1 giugno al 30 novembre.
Simile a questo nell’aspetto e nel sapore, vi è il tartufo uncinato, raccolto di norma da ottobre a dicembre.

Davide Carbone
2025-08-09 17:23:36
Numero di risposte
: 11
La stagione del tartufo in Toscana va da settembre a dicembre.
L’autunno rappresenta il periodo perfetto per la sua caccia perché, sebbene cresca tutto l’anno, nel periodo autunnale in Toscana è possibile trovare la varietà più pregiata: il tartufo bianco.
Sono infatti nove le varietà presenti in tutta Italia e di queste, sette crescono spontaneamente in Toscana in diversi periodi dell’anno.
La stagione dei tartufi Bianco Pregiato va da settembre a dicembre, offrendo un’opportunità unica per immergersi in questa millenaria tradizione toscana.
In particolare, dal 29 novembre al 3 dicembre 2023, gli ospiti dell’Hotel Savoy di Firenze potranno scoprire il territorio per vivere una vera e propria odissea culinaria di 5 giorni nel cuore della Toscana.
Leggi anche
- Dove si possono trovare tartufi in Toscana?
- Dove si possono trovare i tartufi più pregiati della Val d'Orcia?
- Dove nascono i tartufi in Toscana?
- Qual è il tartufo tipico toscano?
- Quanto costa il tartufo nero di Norcia?
- Come capire dove si trovano i tartufi?
- Quanto vale 1 kg di tartufo nero?
- Qual è il tartufo nero più pregiato?
- Come trovare tartufi senza cani?
- Qual è il fungo detto dei morti?