:

Qual è l'importo della tassa sui tartufi?

Furio Grassi
Furio Grassi
2025-08-10 03:11:41
Numero di risposte : 11
0
L’importo da pagare è pari ad Euro 92,96, come stabilito dall’art. 13, L.R. 5/2013. La riduzione della sanzione viene calcolata come segue: pagamento non effettuato sanzione entro i primi 14 giorni dalla scadenza 0,1% per ciascun giorno di ritardo dal 15° al 30° giorno dalla scadenza 1,50% (della tassa versata in ritardo) dal 31° al 90° giorno dalla scadenza 1,67% (della tassa versata in ritardo) dal 91° giorno fino ad 1 anno dalla scadenza 3,75% (della tassa versata in ritardo) Oltre l’anno di ritardo verrà applicata la sanzione intera del 30%. In ogni caso sono dovuti gli interessi, conteggiati automaticamente al momento del versamento, calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito (0,2% annuo dal 01/01/2016; 0,1% annuo dal 01/01/2017; 0,30% annuo dal 01/01/2018; 0,8% annuo dal 01/01/2019; 0,05% dal 01/01/2020; 0,01% dal 01/01/2021; 1,25% dal 01/01/2022; 5% dal 01/01/2023; 2,5% dal 01/01/2024; 2% dal 01/01/2025).
Chiara Palumbo
Chiara Palumbo
2025-08-10 02:00:34
Numero di risposte : 14
0
L’associazione tartufai: siamo 250, pagheremo. In che modi e tempi potrà essere applicata quella tassa forfettaria di cento euro per i raccoglitori «dilettanti» di tartufi e funghi che compare tra le novità introdotte della legge di bilancio. «È una tassa – commenta Ciocchetti - che vuole raggranellare qualche milione di euro anche in questo settore dei ricercatori dilettanti. Non è d’accordo invece Pierino Bigoni: «Le tessere per noi sono rilasciate da numerosi enti, gruppi di Comuni o Comunità montane, con cifre che variano da 35 a 70 euro, dipende da zona a zona. La nuova tassa sarà comunque di difficile applicazione. Nella legge di bilancio: 100 euro.
Sasha Morelli
Sasha Morelli
2025-08-09 23:34:22
Numero di risposte : 10
0
L'importo relativo all'abilitazione per la ricerca e la raccolta dei tartufi deve essere versata su c.c.p. n. 18805507 intestato alla Regione Toscana – Tesoreria regionale con causale "Ricerca tartufi" la somma di € 92,96. Il pagamento ha validità fino al 31 dicembre dell'anno di riferimento. Il pagamento non è dovuto in caso di non esercizio, per l'anno solare, dell'attività di ricerca e raccolta. Ottenuto il rinnovo dell'autorizzazione ogni anno entro il 31 gennaio l'interessato che intenda svolgere l'attività di raccolta dei tartufi deve pagare il tributo regionale di € 92,96 sul c/c postale 18805507 intestato a Regione Toscana tesoreria regionale Tributo per l'esercizio ricerca e raccolta tartufi con la causale del versamento " rinnovo". Per il rinnovo dell'autorizzazione alla ricerca e raccolta dei tartufi l'interessato deve presentarsi personalmente all'ufficio sport e turismo, munito di: attestazione versamento della tassa regionale di € 92,96 sul c/c postale 18805507 intestato a Regione Toscana tesoreria regionale ricerca raccolta tartufi con l'indicazione della causale del versamento. Il rinnovo dell'autorizzazione viene rilasciato contestualmente alla presentazione dei documenti indicati attraverso l'apposizione di un timbro e della marca da bollo sul libretto.
Gianantonio Conti
Gianantonio Conti
2025-08-09 22:45:20
Numero di risposte : 10
0
Abilitazione alla ricerca ed alla raccolta dei tartufi 92,96. Al rilascio dell'abilitazione. Il rinnovo annuale deve avvenire prima dell'inizio dell'attività. Il pagamento consente l'esercizio dell'attività fino alla scadenza annuale decorrente dalla data di rilascio della licenza. La tassa è dovuta solo se si esercita l'attività durante l'anno. La tassa per l'abilitazione alla ricerca e raccolta dei tartufi può essere pagata mediante versamento sul c.c.p. n. 68883420 intestato a Regione Emilia-Romagna - Tassa abilitaz. ricerca e raccolta tartufi - viale Aldo Moro 52 - 40127 Bologna. La tassa per l'abilitazione alla ricerca e raccolta dei tartufi può essere pagata mediante bonifico o conto online al CODICE IBAN: IT07X0760102400000068883420 – intestato a Regione Emilia-Romagna - Tassa abilitaz. ricerca e raccolta tartufi - viale Aldo Moro 52 - 40127 Bologna. In tutti i casi, nella causale occorre indicare obbligatoriamente la tipologia di tassa di concessione per la quale si effettua il versamento e il periodo di riferimento.