:

Quando si paga la tassa governativa per andare a caccia?

Renato Martino
Renato Martino
2025-09-07 13:02:58
Numero di risposte : 17
0
Ai sensi degli artt. 5 D.P.R. n. 641/1972 e 5 D.M. 28 dicembre 1995 "Agli effetti delle tasse annuali si intende per anno il periodo di dodici mesi decorrente dalla data corrispondente a quella di emanazione della licenza; la tassa deve essere pagata, per ciascun anno successivo a quello di emanazione, prima dell'uso dell'arma". Ciò sta ad indicare che la sua licenza ha validità dal 10/10/2008 al 09/10/2009, quindi, secondo la formulazione letterale della norma, il pagamento della tassa annuale di concessione governativa dovrebbe avvenire a partire dal 10/10/2009. Tuttavia tale tempistica contrasta con la circostanza per cui la stagione venatoria inizia a settembre di ogni anno, per cui lei ogni anno si troverebbe di fatto a poter usare la sua licenza di caccia con riferimento alla stagione venatoria, nei mesi di gennaio e febbraio e dalla pre-apertua di settembre fino al 9 ottobre. Sebbene non ci sia un orientamento unanime, secondo la maggior parte degli interpreti è possibile effettuare il pagamento della tassa annuale di concessione governativa in anticipo. In questo caso si suggerisce, per tutte le volte in cui il pagamento viene effettuato in anticipo, di specificare nella causale del bollettino di pagamento il periodo a cui lo stesso si riferisce, ossia dal giorno successivo alla scadenza fino all'ultimo giorno di validità cadente l'anno successivo. Si suggerisce di contattare il suo Ufficio Caccia competente e il suo ufficio Porto d'armi presso la sua Questura proponendo ad entrambi alternativamente le seguenti soluzioni da applicare al momento della richiesta del nuovo tesserino venatorio. Allegare alla documentazione necessaria la copia della ricevuta di pagamento del'anno precedente, annotando "tale pagamento copre la validità della licenza fino al 09/10/2013, ci si riserva di produrre la ricevuta di pagamento per il periodo dal 10/10/2013 al 09/10/2014 che verrà effettuata a partire dalla data del 10/10/2013". Oppure allegare alla documentazione necessaria sia la copia della ricevuta di pagamento dell'anno precedente sia la ricevuta di pagamento anticipata per il nuovo anno nella quale sarà indicata la seguente causale "rinnovo licenza porto fucile uso caccia più addizionale per il periodo dal 10/10/2013 al 09/10/2013".
Ethan Grasso
Ethan Grasso
2025-09-06 17:28:15
Numero di risposte : 13
0
Al rilascio o di rinnovo della concessione governativa per la licenza di porto di fucile per uso di caccia. Il rinnovo annuale deve avvenire prima dell'inizio dell'attività. Tale pagamento consente l'esercizio dell'attività fino alla scadenza annuale decorrente dalla data di rilascio della licenza. La tassa è dovuta solo se si esercita l'attività durante l'anno. All'atto del rilascio della licenza annuale. Per licenze con durata pluriennale il pagamento della tassa è comunque annuale. Per il primo anno all'atto del rilascio della concessione. Successivamente entro il 31 gennaio dell'anno cui si riferisce. Al rilascio della licenza. Il rinnovo annuale deve avvenire prima dell'inizio dell'attività. Tale pagamento consente l'esercizio dell'attività fino alla scadenza annuale decorrente dalla data di rilascio della licenza. La tassa è dovuta solo se si esercita l'attività durante l'anno. Al rilascio dell'abilitazione. Il rinnovo annuale deve avvenire prima dell'inizio dell'attività. Il pagamento consente l'esercizio dell'attività fino alla scadenza annuale decorrente dalla data di rilascio della licenza. La tassa è dovuta solo se si esercita l'attività durante l'anno. Vedi tabella riportata alla voce Quanto si paga.
Luna Sala
Luna Sala
2025-08-30 15:35:44
Numero di risposte : 15
0
La tassa di rilascio dell'abilitazione all'esercizio venatorio deve essere corrisposta entro e non oltre il momento della consegna del relativo atto all'interessato. Il pagamento di detta tassa costituisce assolvimento del pagamento della prima tassa annuale dovuta per l'esercizio venatorio. La tassa per l'esercizio venatorio deve essere corrisposta prima dell'inizio della stagione venatoria e comunque entro il 31 dicembre di ogni anno. Dal 1° gennaio 2020 le sopracitate tasse devono essere pagate tramite il sistema informativo per la gestione dei pagamenti elettronici "PagoPA" raggiungibile all'indirizzo seguente e non con bollettino postale: https://pagamenti.regione.sardegna.it Nel caso di mancato pagamento delle tasse annuali nei termini stabiliti, in luogo della sanzione pecuniaria di cui sopra, si incorre: in una soprattassa del 10 per cento della tassa dovuta, se questa è corrisposta entro trenta giorni dalla scadenza; in una soprattassa del 20 per cento della tassa dovuta se questa è corrisposta oltre il termine di cui alla precedente lettera a), ma prima dell'accertamento
Lazzaro De luca
Lazzaro De luca
2025-08-18 04:49:01
Numero di risposte : 8
0
La tassa di concessione governativa per la caccia è un pagamento annuale necessario per mantenere valida la licenza di porto d'armi per uso caccia. La tassa governativa di caccia serve per coprire il periodo di 12 mesi che va dalla data del rilascio o del rinnovo della licenza fino alla stessa data dell'anno successivo. Non è sufficiente ottenere la licenza per i cinque anni senza pagare la tassa annuale. Se paghi la tassa prima della data di scadenza del versamento governativo risulterebbe non valido e idoneo per svolgere l'attività di caccia. Consigliamo vivamente ai nostri amici cacciatori di effettuare il pagamento del bollettino della tassa governativa subito dopo la scadenza annuale.
Furio Grassi
Furio Grassi
2025-08-09 22:27:23
Numero di risposte : 11
0
La tassa regionale che devono pagare i cacciatori segue lo stesso destino della tassa di concessione governativa e ha durata di un anno solare, dalla data di rilascio della licenza di porto di fucile al giorno che precede la stessa data nell’anno successivo. La tassa è dovuta solo se si intende esercitare la caccia in Italia durante l'anno solare interessato. Non è dovuto se si intende cacciare solo all’estero o solo nelle aziende agro-venatorie. È un problema che non esiste perché l’unica cosa che conta è se al momento in cui il cacciatore caccia, abbia o meno pagato la tassa. Quando l’ha pagata è cosa del tutto irrilevante. Chi rinnova la licenza ogni anno può pagare le tasse di concessione quando vuole. Chi invece salta almeno un anno deve ricordarsi che quando paga, riattiva la sua licenza solo dalla data del pagamento fino alla data della sua scadenza naturale.