Dove posso trovare tartufi?

Grazia Morelli
2025-08-30 12:02:52
Numero di risposte
: 14
I luoghi dove cercare i tartufi variano in base alla specie che vogliamo trovare.
In generale i tartufi bianchi pregiati preferiscono terreni più umidi mentre i tartufi neri prediligono terreni più asciutti.
Poi bisogna conoscere i posti segreti dove i tartufi crescono.
La giornata tipo di un cercatore di tartufi inizia all’alba, di notte infatti è vietato andare a cercare i tartufi, poi si parte con i fedeli cani verso la tartufaia sperando che qualcuno non ci sia passato prima di noi.
Spesso un buon tartufaio conosce molte zone e compie un tragitto che le attraversa tutte e che può essere lungo anche molti chilometri.

Andrea Mariani
2025-08-21 17:04:27
Numero di risposte
: 7
Per andare a tartufi si può cominciare considerando il Nord Italia, dove oltre al Piemonte, famoso per essere la terra del tartufo bianco pregiato, un’altra regione da tenere d’occhio è la Liguria, dove nella zona compresa tra le Langhe e l’Alta Val Bormida si può trovare sia il tartufo bianco sia le diverse specie di tartufo nero.
Così come in Lombardia, specificatamente in Oltrepò Pavese, mentre nel mantovano si va per il prezioso tartufo bianco, ma anche per quello nero pregiato e per lo scorzone.
In Veneto basta dirigersi verso i Colli Berici e i Colli Euganei per trovare il tartufo nero, o nel Garda e sui Monti Lessini.
Il tartufo nero pregato si trova anche in Trentino a Vallegarina e in Valsugana.
La Calabria è terra ricchissima di tartufo.
Soprattutto in provincia di Cosenza, tra il Massiccio del Pollino e la Sila e, in particolare: a Saracena esistono tartufaie spontanee.
In Basilicata si trova quello bianco a Monte Volturino, il nero a Bagnoli.
In Sicilia i luoghi migliori sono tra i monti Iblei, i Sicani, i Nebrodi e le Madonie.
In Sardegna i tartufi amano crescere nei terreni attorno a Laconi e Nurallao, due paesi dell’entroterra circondati da splendidi boschi secolari.
Prima tra le regioni del centro, l’Umbria dove si trova un tartufo pregiato sia nero sia bianco.
Le zone sono quelle di Norcia e di Spoleto, mentre il bianco nella zona di Città di Castello, Pietralunga e Gubbio.
In Toscana tante cittadine fanno parte dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo.
Come San Miniato e San Giovanni d’Asso.
Si trva anche nei Massicci calcarei del Chianti, nel Mugello della Montagnola Senese, nella Val di Chiana e nel Casentino.
Nelle Marche il tartufo bianco può essere cacciato nella provincia di Pesaro e Urbino e Acqualagna.
Nella Valle Peligna e nella Valle Subequana si raccoglie in prevalenza tartufo estivo e nero pregiato nel periodo autunnale da degustare assieme al pregiato zafferano nel borgo di Castel di Ieri.

Jole Caputo
2025-08-10 08:35:24
Numero di risposte
: 13
I tartufi si trovano in simbiosi con alcune specie particolari di piante, in un mutuo rapporto di scambio fra essi e le radici di queste ultime.
Fra le piante predilette dai tartufi, principalmente troviamo: Quercia Nocciolo Carpino bianco e nero Castagno Pino Pioppo.
Ognuna di queste sviluppa una simbiosi con determinati tipi di tartufo, e sta al cavatore esperto andare alla cerca a colpo sicuro.
I tartufi si sviluppano in terreni con determinate caratteristiche chimiche e con un determinato grado di umidità.
Prediligono infatti terreni: Con ph alcalino Molto calcarei Ben areati Senza ristagni.
Scovare dove si trovano i tartufi non è poi così facile, a meno che non si vada a colpo sicuro in una delle tante tartufaie che costellano il territorio.
Le tartufaie sono specifiche aree di terreno le cui particolari caratteristiche permettono un ottimale sviluppo dei tartufi, e possono essere: Naturali: quelle in cui i tartufi si sviluppano spontaneamente.
Controllate: naturali, ma migliorate con particolari pratiche di coltivazione, compresa la messa a dimora di alcune piante già “micorizzate”.
Coltivate: quelle dove le piante micorizzate vengono piantate “ex novo”.
In Italia, le regioni che producono i tartufi più famosi sono: Piemonte: quello che produce i tartufi più pregiati, il più famoso dei quali è il Tartufo Bianco d’Alba.
Marche: dove cresce il famoso Tartufo Bianco di Acqualagna.
Umbria: il Tartufo Nero di Norcia è famoso ovunque.
Il tartufo si trova comunque un po’ in tutte le zone della dorsale appenninica, fino alla Calabria.