:

Dove si prendono i tartufi?

Patrizia Mancini
Patrizia Mancini
2025-08-23 03:49:38
Numero di risposte : 9
0
I tartufi vengono trovati in zone come boschi, terreni non coltivati e lungo gli argini dei fiumi, ma anche in zone controllate, cioè nelle tartufaie, terreni in cui vengono piantati particolari tipi di piante micorizzate. La raccolta avviene prevalentemente in zone più fresche con umidità costante tutto l’anno. Si trova soprattutto in ambienti protetti dall’azione diretta dei raggi solari, come valli profonde e versanti esposti a Nord. Indispensabile per un tartufaio è conoscere il posto dove si trovano le tartufaie, chiamate anche “pasture”. Dal crepuscolo, quando le nebbie dell’autunno confondono i contorni delle colline, uomini e cani percorrono itinerari gelosamente conservati nella memoria, quasi un pellegrinaggio tracciato dall’esperienza tra pioppi e tigli e lungo pendii di querce e salici: è la ricerca del tartufo.
Clea Pellegrini
Clea Pellegrini
2025-08-10 09:56:56
Numero di risposte : 12
0
Il tartufo bianco è diffuso in Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Molise, Abruzzo, Basilicata e Campania. Il tartufo nero pregiato anche in Liguria, Lombardia, Trentino. Il tartufo bianco non cresce solo in Italia, si trova anche in Croazia, nello specifico in Istria, in Bulgaria e Romania. Il tartufo nero pregiato invece, la presenza è da rintracciare in molte nazione europee, tra cui Francia in primis, dove prende il nome di truffe noire du Périgord, in Spagna, Bulgaria e Portogallo. Le ragioni censite per la presenza di tartufi dal Centro Nazionale Studi sul Tartufo sono 29, tra esse troviamo, oltre l’Italia: Algeria, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cina, Corea del Nord e Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Israele, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Marocco, Messico, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca.