:

Dove si trova il tartufo estivo?

Gennaro Fabbri
Gennaro Fabbri
2025-08-18 02:33:58
Numero di risposte : 9
0
Il tartufo nero estivo non è famoso per essere abbondante in alcuni luoghi specifici, ma è distribuito in maniera più uniforme in gran parte del territorio italiano. Dal Piemonte all’Umbria, dal Trentino alla Basilicata passando per tutto il versante appenninico lo scorzone è ampiamente presente in quasi tutte le regioni finanche alle altre nazioni europee che si affacciano sul Mediterraneo. Lo si può trovare in terreni argillosi, sabbiosi, nei boschi e nelle pinete. È presente dal livello del mare fino ad oltre 1.000 metri di altitudine. Questo tartufo preferisce terreni calco-magnesiaci, filtranti, ricchi in costituenti fini e grossolani, con struttura aerata e grumosa, e sopporta suoli molto pesanti e tenaci. In generale, lo scorzone estivo predilige terreni che si asciughino velocemente e non accumulino eccessi di umidità. La vegetazione con cui entra in simbiosi il tartufo nero estivo varia al cambiare della latitudine e della longitudine. Perciò, nelle regioni settentrionali si assocerà con farnia, rovere, faggio, carpino bianco e nocciolo. Nelle regioni meridionali, invece, creerà simbiosi con roverella, leccio, pino nero, pino laricio e carpino nero. Lo scorzone, una volta entrato in simbiosi con una pianta ospite, sintetizza ed emette un enzima che ha un effetto diserbante. Il risultato è che lo scorzone sia a piena maturazione un po’ più facile da individuare per le zone di terra bruciata che si crea attorno ed è facile che cresca a poca profondità.
Cinzia Ferrari
Cinzia Ferrari
2025-08-10 10:43:29
Numero di risposte : 12
0
Il Tartufo Nero estivo, detto Scorzone, è rintracciabile in varie regioni italiane oltre il Piemonte, tra cui Umbria, Basilicata e Trentino Alto Adige. Si trova con più facilità nei mesi di giugno, luglio e agosto. Il suo nome scientifico è Tuber Uncinatum Chatin ed è considerato una variante del tartufo estivo.
Bacchisio Giordano
Bacchisio Giordano
2025-08-10 09:26:33
Numero di risposte : 12
0
Si trova in regioni come Piemonte, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania e Molise. Il tartufo estivo è più un soprannome per i tartufi estivi che crescono prima di settembre. È invece chiamato tartufo uncinato per i tartufi raccolti dal 1 ottobre. Per quanto riguarda il biotopo di questo tartufo: si raccoglie su terreni da neutri a calcarei. Inoltre cresce sotto molte specie arboree tra cui carpino, nocciolo, faggio, roverella, leccio, tiglio, pino austriaco, ecc. Vuoi trovare i migliori funghi nella tua regione? Scopri qui le nostre mappe regionali! Divertiti! Trova funghi porcini, finferli, spugnole… grazie alle nostre mappe! I tartufi sono deliziosi! Ma non è l’unico fungo che fa sognare! Se ti piacciono i funghi porcini, i finferli, le spugnole… Scopri le nostre mappe dei funghi! Ti diamo i luoghi migliori per trovarli, nella tua regione! Divertiti!
Vitalba Monti
Vitalba Monti
2025-08-10 08:48:09
Numero di risposte : 9
0
Il tartufo estivo si trova in Piemonte, zone come Langhe, Roero e Monferrato, infatti, danno i natali al Tartufo Bianco Pregiato, noto anche come Tartufo Bianco d’Alba, e alle altre varietà commestibili, come il Nero Pregiato, lo Scorzone o l’Uncinato. I tartufi piemontesi, tuttavia, non sono gli unici a spiccare in Italia. Anche regioni l’Umbria e le Marche, infatti, sono zone molto note per la raccolta dei tartufi: la prima per il Nero di Norcia, la seconda per il tartufo di Acqualagna. Ma i tartufi si trovano anche in Veneto e Lombardia e, in generale, lungo tutta la dorsale appenninica. In Emilia-Romagna, quindi, ma anche Liguria, Molise, Toscana, Lazio, Campania, Calabria… e persino in Sicilia! Se il tartufo dell’Emilia-Romagna o della Lombardia non è una novità, certo lo è stato quello ritrovato qualche giorno fa nei boschi intorno a Gangi, nel palermitano. Durante una caccia al tartufo organizzata da un istituto di Gangi con la collaborazione del presidente siciliano dell’associazione nazionale tartufai, infatti, è stato individuato un esemplare di Tartufo Bianchetto (o Marzuolo), una varietà tipica del periodo primaverile. In qualunque momento, infatti, potete scegliere tra i prodotti nel nostro shop online tutte le fragranze e i sapori del Bianco Pregiato, del Nero di Norcia e dello Scorzone Estivo, pronti da utilizzare ogni volta che si vuole!
Gavino Verdi
Gavino Verdi
2025-08-10 06:32:06
Numero di risposte : 16
0
Il tartufo estivo si trova in simbiosi con determinate piante, come la Quercia, il Nocciolo, il Carpino bianco e nero, il Castagno, il Pino e il Pioppo. Ognuna di queste piante sviluppa una simbiosi con determinati tipi di tartufo. La quercia è una delle migliori "simbionti" per la sua longevità e per la qualità dei tartufi che produce. I tartufi si sviluppano in terreni con determinate caratteristiche chimiche e con un determinato grado di umidità, come terreni con ph alcalino, molto calcarei, ben areati e senza ristagni. Le tartufaie, aree di terreno con particolari caratteristiche che permettono un ottimale sviluppo dei tartufi, possono essere naturali, controllate o coltivate. In Italia, le regioni che producono i tartufi più famosi sono il Piemonte, le Marche e l'Umbria. Il tartufo si trova anche un po' in tutte le zone della dorsale appenninica, fino alla Calabria.
Angelina Ferri
Angelina Ferri
2025-08-10 05:11:41
Numero di risposte : 7
0
Tra Langhe e Roero il territorio è perfetto e continua a ospitarlo nel suo sottosuolo, oltre al Tartufo Bianco e al Tartufo Nero Pregiato. I mesi migliori per raccogliere lo Scorzone sono da agosto a settembre, periodo in cui raggiunge la massima maturazione. Se ci sono abbondanti precipitazioni nei mesi di giugno, luglio e soprattutto agosto che inumidiscono bene il terreno, allora si può considerare una buona annata per i tartufi.