Quanto costa il tartufo nero d'Alba?

Moreno Bellini
2025-09-06 18:11:55
Numero di risposte
: 10
Il Tartufo d’Alba ha un costo che oscilla circa tra i 2.500 €/kg ai 3.500 €/kg.
Il prezzo del famoso Tuber Magnatum Pico è in realtà governato da tantissimi fattori che possono influenzarne il prezzo di giorno in giorno durante tutto il periodo di raccolta.
Da sempre considerato un vezzo per pochi eletti, il Tartufo d’Alba ha un costo che si aggira solitamente attorno ai 250/300 € all’etto.

Nestore Grassi
2025-08-31 16:26:06
Numero di risposte
: 13
Il prezzo del tartufo bianco può oscillare dai 1.500 ai 3.000 euro al chilo arrivando a costare anche 3.500 in annate di raccolta più scarsa.
Il tartufo nero ha un costo invece decisamente più basso che si aggira tra i 500 e gli 800 euro al chilogrammo.
Il tartufo nero estivo ha un prezzo molto più conveniente e oscilla tra i 100 e i 250 euro al chilogrammo.
Certamente il colore, ma non possiamo limitarci a questo, perché i due si distinguono anche sotto altri aspetti.
In particolare questo aspetto rende particolarmente esclusivo il tartufo bianco di Alba – il più pregiato tra i prodotti delle Langhe – che è il più esclusivo e ricercato di tutti.
Il tartufo bianco di Alba risulta da un unico territorio altrettanto irripetibile, un terroir caratterizzato da ambienti boschivi particolarmente ricchi di humus organico.
Sì, perché ciò che lo rende così ambito è il suo bouquet olfattivo che spazia dall’aroma del miele al pungente odore di aglio fino ai rimandi di muschio e di sottobosco.
Sicuramente il tartufo bianco di Alba – il più pregiato tra i prodotti delle Langhe – è il più esclusivo e ricercato di tutti.
Questo perché il tuber magnatum – è questo il suo nome scientifico – è il risultato unico di un territorio altrettanto irripetibile.

Leone Piras
2025-08-22 05:15:02
Numero di risposte
: 10
Il costo del Tartufo Nero Pregiato è in media quattro volte inferiore a quello del Tartufo Bianco.
I più economici, invece, rimangono il Tartufo Nero Estivo e il Tartufo Ordinario.
Il Tartufo Nero Estivo ha un costo medio al Kg di 170 euro/Kg.
Il Tartufo Nero Pregiato ha un costo medio al Kg di 1.005 euro/Kg.
Il Tartufo Bianco è in media quattro volte superiore a quello del Tartufo Nero Pregiato.
Il costo del Tartufo Nero non è fisso, bensì soggetto a variazioni, stabilite ogni anno.

Mirella Negri
2025-08-12 00:20:46
Numero di risposte
: 15
Il tartufo nero è molto apprezzato in cucina per il suo sapore e il profumo aromatico.
Prezzo al grammo: € 1.00
Pezzatura da 10 grammi a salire.
I prodotti sono spediti sempre freschi in appositi contenitori che ne conservano le caratteristiche organolettiche per tutto il viaggio.
Il Produttore LoveLanghe Amiamo bere e mangiare, per questo ti proponiamo i prodotti della nostra terra, sperando che, come noi, anche tu possa apprezzarli.
I tartufi Varietà: Tuber Aestivum Vittad. e Tuber Uncinatum.
Pezzatura: piccola (10 g in su)
Aspetto: forma globosa, alle volte lobato, con peridio bruno-nero a verruche appressate incavate all’apice e canicolate longitudinalmente.
Colore: la gleba soda e polposa è a completa maturazione di color bruno chiaro, nocciola solcata da venature chiare sottili e molto ramificate.
Le spore sono spinulate.
Periodi di raccolta: dal 1 giugno al 31 agosto – Tuber Aestivum Vittad.
dal 1 ottobre al 30 novembre – Tuber Aestivum Vittad.
dal 1 ottobre al 31 dicembre – Tuber Uncinatum
Cresce sotto querce, noccioli, pioppi, salici e altre varietà a seconda delle regioni di provenienza.
E’ frequente in Italia, Spagna e sud della Francia, ma è raccolto e apprezzato specialmente in Francia.
Pulizia: i tartufi sono venduti già ben spazzolati.
Non sono lavati perché questo processo potrebbe minarne la conservazione.
Sarà sufficiente, qualche ora prima di servirlo a tavola o di usarlo come ingrediente, pulirlo delicatamente – ma accuratamente – con una spazzola morbida di setola.
Conservazione ottimale: togliere i tartufi dall’imballo originario e conservarli in barattolo a chiusura ermetica posizionato nel reparto verdura del frigorifero.
Il tartufo deve essere avvolto in carta da cucina che va sostituita ogni giorno.
In alternativa alla carta, è possibile inserire all’interno del barattolo due cucchiai di riso che, successivamente al consumo del tartufo, potrà essere cucinato.
Da consumarsi entro: 3 – 5 giorni dal giorno della consegna.
Colore Nero
Paese Italia
Regione Piemonte
Quantità 1 Kg, 100 grammi, 300 grammi, 50 grammi, 500 grammi, 600 grammi, 700 grammi, 800 grammi, 900 grammi
area UE (esclusi Malta e Cipro) –> consegna tramite corriere espresso
area Extra UE –> la merce viene consegnata a MBE che procederà all’ evasione dell’ordine selezionando un vettore e seguendo le normative in vigore
Consegna entro 24 – 48 h dall’elaborazione dell’ordine.
Le spedizioni si effettuano nei seguenti giorni: lunedì, martedì e mercoledì
I tartufi sono spediti in appositi contenitori di polistirolo contenenti ghiaccio sintetico.
In questo modo la merce si mantiene fresca durante il trasporto, fino a un massimo di 72 ore.
Puoi saldare il tuo ordine tramite Carta di Credito, PayPal o Bonifico Bancario.
Carta di Credito
Scegliendo la carta di credito, il pagamento è immediato e sicuro.
Avviene tramite una connessione protetta che tutela i tuoi dati poiché vengono criptati durante la transazione.
PayPal
Anche con PayPal il pagamento è immediato.
In questo caso, se hai un account PayPal, i dati della tua carta rimangono nascosti.
Il sistema ti reindirizza al sito di PayPal, in cui ti sarà richiesto di accedere direttamente con le tue credenziali (email e password).
Bonifico Bancario
Scegliendo il bonifico bancario i tempi di evasione dell'ordine sono più lunghi poiché dobbiamo accertarci di aver ricevuto il pagamento, prima di spedire la merce.
Anche questo metodo di pagamento è sicuro, ma se hai fretta di ricevere quanto ordinato, ti consigliamo di scegliere un metodo di pagamento alternativo.
Scopri per primo tutte le offerte e ricevi in regalo la nostra esclusiva guida di degustazione.
Iscriviti alla newsletter!
"*" indica i campi obbligatori
Non riceverai mai spam e il tuo indirizzo sarà mantenuto riservato.
Rispettiamo la tua privacy.
Leggi anche
- Quali sono i migliori tartufi italiani?
- Qual è il tartufo più caro?
- Dove si trova Alba, la città del tartufo?
- Dove si trova il tartufo in Puglia?
- Quanto costa il tartufo di Acqualagna?
- Chi ha vinto 4 Ristoranti ad Acqualagna?
- Qual è il caviale più costoso al mondo?
- Dove si trova il tartufo in Italia?