Quanto costa il tartufo di Acqualagna?

Ivano Battaglia
2025-08-12 07:11:47
Numero di risposte
: 11
Il prezzo del Tartufo Bianco di Acqualagna e del Tartufo Nero di Acqualagna su Marketiamo potrebbero subire variazioni settimanali a seconda dell’andamento di mercato.
Il prezzo d’acquisto è dettato dal momento del check-out del carrello.
Pezzatura MISTA (da 5 a 15 grammi).
Può raggiungere dimensioni fino a 400/500g triplicando a volte il suo valore.
Il tartufo, autentico pezzo forte delle cucine più raffinate, gioiello per ogni pietanza che incontra, attraversa numerose epoche storiche, dai Babilonesi alla Roma Imperiale.
I tartufi sono i corpi fruttiferi di funghi ipogei che vivono e si sviluppano in simbiosi con le radici di alcune piante; le sue caratteristiche per questo variano a seconda del tipo di pianta e del terreno nel quale cresce.
Esistono oltre 200 specie diverse di tartufo nel mondo ma solo una trentina crescono in Italia, tra queste solo alcune sono degne di nota e si distinguono per colore, aroma, aspetto, gusto, prezzo e stagionalità.
A loro volta, negli anni, i tartufi di Acqualagna si sono distinti per l’eccelsa qualità superiore rendendoli famosi e ricercati da ogni parte del mondo.

Leone Monti
2025-08-12 07:10:57
Numero di risposte
: 9
Tartufo estivo a fette Fascia di prezzo: da €12,00 a €120,00
Tartufo estivo intero Fascia di prezzo: da €10,00 a €33,00
Tartufo Bianco Intero Fascia di prezzo: da €45,00 a €75,00
Tartufo Bianchetto a fette Fascia di prezzo: da €15,00 a €25,00
Tartufo bianco a fette €45,00
Crema di tartufo bianco Fascia di prezzo: da €35,00 a €120,00
Crema di tartufo estivo Fascia di prezzo: da €12,00 a €40,00
Tartufo nero estivo + burro al tartufo €15,00
Tartufo nero estivo essiccato €15,00

Ercole De luca
2025-08-12 06:29:26
Numero di risposte
: 12
Prezzi aggiornati e possibilita’ di acquistare direttamente in rete il tartufo per offrire un servizio sempre piu’ innovativo e qualificato.
N.B. I prezzi sono aggiornati al 30/10/2024
Sono al pubblico e sono una media di quelli comunicati dai commercianti di Acqualagna e possono variare nell’arco delle 24 ore.

Angela De luca
2025-08-12 05:07:59
Numero di risposte
: 22
Il valore commerciale del tartufo bianchetto è inferiore al bianco.
Il tartufo bianchetto è il cugino “povero” del tartufo bianco con il quale spesso viene confuso, complici nasi poco esperti.
Il tartufo bianchetto non raggiunge quasi mai grosse dimensioni.
Il tartufo bianchetto si conserva in frigorifero avvolto con carta da cucina tipo Scottex.
Il tempo di conservazione in frigorifero varia dai 5 ai 7 giorni.
Il tartufo va, infine, tagliato in fette molto sottili con l’apposito affettatartufi.
Il tartufo bianchetto è ottimo per preparare dei primi piatti sfiziosi o per fare delle ottime scaloppine di carne.
Potete usare il tartufo bianchetto per condire un piatto di pasta o per fare un ottima frittata.
Le spedizioni del tartufo fresco vengono evase dal lunedì al mercoledì.
Il tartufo fresco viene spazzolato, riposto in appositi contenitori isotermici e consegnato in 24/48 ore, in base alle località di destinazione ed alla disponibilità dei corrieri.
La conferma di disponibilità, del giorno di evasione e di spedizione verrà data al ricevimento dell’ordine.
NON SI ACCETTANO NOTE DA PARTE DEL CLIENTE IN CUI VENGONO RIPORTATE CONSEGNE DILAZIONATE O TASSATIVE PER UNA DETERMINATA DATA IN QUANTO IL TARTUFO FRESCO POTREBBE NON ESSERE PIU’ DISPONIBILE O SUBIRE FORTI OSCILLAZIONI DI PREZZO.

Serse Giuliani
2025-08-12 04:52:30
Numero di risposte
: 10
Ancora più contenuti i prezzi alla Borsa del tartufo di Acqualagna: 1.600 euro al chilo per prodotti sotto i 15 grammi, 2.500 tra i 15 e i 50 grammi, 3.200 oltre i 50 grammi.
In linea le altre principali aree di raccolta, Emilia, Toscana, Umbria, Abruzzo.
L’ultima quotazione ufficiale del tartufo bianco d’Alba è ferma mediamente sui 4.000 euro al chilo per pezzature tra i 15 e i 20 grammi.
Scarsa la quantità, ottima la qualità, onesti i prezzi a differenza di altri anni in cui a parità di disponibilità, i valori economici erano molto più alti.

Alfonso De luca
2025-08-12 03:28:48
Numero di risposte
: 13
È stata un’annata migliore di quelle passate, buona in quantità e in qualità.
Sui prezzi, dopo la “Fiera nazionale del Tartufo Bianco” n. 58, si va da 1.000 euro al kg per le piccole pezzature fino ai 2.300 euro al kg per gli esemplari più pregiati.
L’annata in Italia è stata a macchia di leopardo, difficile all’inizio per le condizioni climatiche sfavorevoli, la siccità e le piogge arrivate in ritardo, ma oggi possiamo definirla come una stagione nella media in termini di quantità, e sulla qualità manteniamo sempre gli altissimi standard italiani, con prezzi allineati sui 3.000-3.500 euro al kg per pezzature belle e profumate.
Come si stanno raccogliendo in Abruzzo e in alcuni territori del Sud d’Italia che, negli ultimi 20-10 anni, si stanno rivelando un’ottima vocazione per il bianco, come il Molise che, proprio con l’Abruzzo, vanta la maggior estensione territoriale di tartufaie.
Ma anche la Basilicata e la Calabria, capaci di trainare la produzione nazionale del tartufo italiano che, possiamo ormai dire, parte dal Piemonte e arriva a Canicattì.

Secondo Caputo
2025-08-12 02:30:50
Numero di risposte
: 7
I prezzi del Tartufo Bianco di Acqualagna e del Tartufo Nero di Acqualagna su Marketiamo potrebbero subire variazioni settimanali a seconda dell’andamento di mercato.
Il prezzo d’acquisto è dettato dal momento del check-out del carrello.
A piu’ di cento anni di distanza i mezzi per stabilire il prezzo del tartufo si sono molto evoluti e ad Acqualagna è nata la borsa del tartufo in rete.
La capitale del tartufo diviene in tal modo il punto di riferimento delle quotazioni del prezioso tubero sul territorio comunale in relazione all’andamento del mercato.
Esistono oltre 200 specie diverse di tartufo nel mondo ma solo una trentina crescono in Italia, tra queste solo alcune sono degne di nota e si distinguono per colore, aroma, aspetto, gusto, prezzo e stagionalità.
A loro volta, negli anni, i tartufi di Acqualagna si sono distinti per l’eccelsa qualità superiore rendendoli famosi e ricercati da ogni parte del mondo.
Proprio come qualsiasi bene prezioso, anche il tartufo subisce oscillazioni.