:

Dove si trova il tartufo in Puglia?

Maddalena Caputo
Maddalena Caputo
2025-09-10 18:28:01
Numero di risposte : 15
0
I tartufi in Puglia si trovano principalmente in alcune zone dell’entroterra, come il Subappennino Dauno e l’Alta Murgia. Queste aree, grazie al terreno calcareo e al clima favorevole, offrono l’habitat ideale per il Tartufo Nero Estivo, noto anche come Scorzone. La raccolta di questo Tartufo è particolarmente attiva tra maggio e settembre, ma esistono anche altre varietà, come il Tartufo Bianchetto, disponibile in inverno. Le zone vicino a comuni come Bovino, Faeto e Spinazzola sono tra le mete più gettonate per questo tipo di attività. Inoltre, nei mercati specializzati o nelle fiere gastronomiche regionali, è possibile acquistare tartufi freschi e prodotti derivati, come creme o oli aromatizzati.
Valentina Palumbo
Valentina Palumbo
2025-09-03 08:39:18
Numero di risposte : 10
0
Puoi trovare il tartufo in Puglia in boschi con forte presenza di pini e querce, di cui i funghi sono simbionti naturali e prediletti. Il tartufo è un fungo ipogeo, cioè sotterraneo, a forma di tubero. Con un cane da tartufo e una vanghetta, puoi cercare i tartufi qui: boschi del sub-appennino Dauno nel territorio agro-forestale del comune di Biccari in Foresta Umbra. I tartufi non crescono solo in Piemonte, Toscana e Umbria, ma anche in Puglia. Grazie ai tanti boschi e all’aria pulita, questo prezioso alimento cresce spontaneamente e viene raccolto per deliziosi piatti. La raccolta può essere una buon mezzo per destagionalizzare il turismo in Puglia. Per la varietà bianca: Farnia, cerro, rovere, roverella, pioppo bianco, pioppo nero, pioppo carolina, pioppo tremulo, salicone, salice bianco, tiglio, carpino nero, nocciolo. Per la varietà nera: Roverella, leccio, cerro, tiglio, nocciolo, carpino nero, cisto.
Mauro Amato
Mauro Amato
2025-08-29 06:48:06
Numero di risposte : 13
0
In Puglia si trovano diverse varietà di tartufi, tra cui: Tartufo nero estivo – detto anche scorzone, è il più comune. Tartufo nero uncinato – simile allo scorzone ma con raccolta autunnale. Tartufo bianchetto – presente soprattutto in primavera. Tartufo bianco pregiato – raro, ma presente in alcune zone del Subappennino Dauno. Gargano – Grazie alla varietà di boschi e clima favorevole. Subappennino Dauno – In provincia di Foggia, zona più ricca di biodiversità tartufigena. Murgia Barese e Tarantina – Più per tartufi neri estivi. Valle d’Itria – Alcune segnalazioni di tartufi neri in ambienti calcarei.
Asia Parisi
Asia Parisi
2025-08-23 12:27:20
Numero di risposte : 6
0
La Puglia è una delle aree tartufigene più ricche con ben 58 località in cui insistono insediamenti naturali e terreni coltivati. Con una quotazione tra i 500 euro al chilogrammo per il tartufo nero fino ai 3000 euro al chilogrammo per il bianco la stagione dei tartufi in Puglia vive una fase molto fortunata, con il raccolto in Puglia di tartufi dalla profumazione intensa e una consistenza carnosa e compatta in 7 aree vocate dai Monti Dauni e Gargano alle zone Murge nord-ovest e sud-est, fino alla Valle d’Itria, Arco Jonico e Salento. In Puglia anche due “città del tartufo”: Giurdignano in provincia di Lecce e Roseto Valfortore in provincia di Foggia. In provincia di Foggia le aree dove si trovano i tartufi sono i boschi di Biccari, Roseto, Celenza e Orsara sui Monti Dauni e Vico del Gargano con la Foresta Umbra sul Gargano.
Grazia Morelli
Grazia Morelli
2025-08-12 05:37:25
Numero di risposte : 14
0
Il tartufo pugliese è stato finalmente riscoperto e valorizzato e la zona della Murgia rappresenta quel territorio maggiormente vocato al ritrovamento di questi funghi così preziosi. Si tratta di piante diffuse in Salento, ma anche nella Murgia fra Cassano, Santeramo, Gioia del Colle e Sammichele. È più facile reperire i tartufi vicino al pino d’Aleppo, il pino nero, la quercia ed il cedro. Si stima che nel parco dell’Alta Murgia ci siano 11mila ettari di patrimonio boschivo vocato al tartufo. I tartufi pugliesi crescono da pochi centimetri fino a mezzo metro sottoterra e possono raggiungere anche un peso considerevole, intorno agli 800 grammi. In Puglia la legge regionale n.8 del 23 Marzo 2015 ha posto il limite massimo di 70 permessi speciali per la raccolta all’interno del Parco nazionale dell’Alta Murgia, tale decisione è stata presa attraverso una delibera, senza il parere di un comitato tecnico scientifico. Alcuni esempi di tartufo in Puglia sono i seguenti: Tuberum aestivum detto “scorzone”, poi c’è il Tuber aestivum uncinatum chiamato “uncinato” e infine il Tuber borchii, ovvero il “bianchetto”. Il tartufo nasce grazie all’umidità e quindi la sua crescita dipende dalla generosità delle piogge che devono poter penetrare in profondità nel sottosuolo. Questo fattore deve essere legato a un habitat dove sono presenti aree boschive come pinete e querceti.
Gino Martino
Gino Martino
2025-08-12 03:49:32
Numero di risposte : 11
0
Il tartufo in Puglia si trova in sette aree tartufigene, da nord a sud, individuate in: Monti della Daunia, Gargano, Murge Nord-Ovest, Murge Sud-Est, Valle d’Itria, Arco Jonico, Salento. In provincia di Foggia, le aree a più alta vocazione sono allocate a Celenza Valfortore, Biccari, Vieste e Vico del Gargano. Nella BAT, boschi e conifere attorno a Spinazzola e Minervino Murge. Nel Barese, i ‘giacimenti’ di Poggiorsini, Corato, Cassano delle Murge, Grumo Appula, Bitonto, Noci, Santeramo in Colle. Molto interessanti inoltre le zone di Taranto, Brindisi e Lecce, con Marina Franca, Ostuni, Cisternino, San Pancrazio Salentino e Ceglie nel Brindisino, e Muro Leccese, Otranto, Scorrano, Vaste di Poggiardo, Torcito Cannole nel Leccese.
Jacopo Pellegrino
Jacopo Pellegrino
2025-08-12 03:41:48
Numero di risposte : 10
0
Non posso fornire una risposta in quanto il testo fornito non contiene informazioni sufficienti per rispondere alla domanda "Dove si trova il tartufo in Puglia?". Il testo sembra essere una tabella con intestazioni di colonne che non forniscono dettagli sulle ubicazioni di tartufi. Pertanto, la risposta è none.