:

Che vino bere con tartufo?

Ivonne Santoro
Ivonne Santoro
2025-09-01 05:31:51
Numero di risposte : 12
0
Il corretto abbinamento di tartufo e vino dipende sia dal tipo di tartufo, che dal resto degli ingredienti presenti nel piatto. Ma, secondo alcuni esperti, per non rischiare è possibile scegliere vini tipici della zona di provenienza del tartufo, purché non abbiano caratteristiche aromatiche troppo forti o speziate che possano entrare in contrasto col sapore intenso della trifola. Quando devi scegliere il vino da abbinare al tartufo, se vuoi andare sul sicuro ricordati di tenere a mente questi due semplici fattori: La ricetta che hai seguito per cucinare il tartufo. Il territorio di provenienza del tartufo. Il tartufo bianco si abbina a vini profumati, morbidi, maturi e di media struttura, che possano stare in armonia con i profumi e gli aromi intensi del tartufo. Per andare sul sicuro, gli esperti consigliano di accompagnare il tartufo bianco d’Alba a vini bianchi come: Custoza, Riesling, Verdicchio, Gewürztraminer. Mentre i vini rossi più accreditati sono Dolcetto d’Alba, Barolo, Pinot Nero. Rimanendo geograficamente vicini alle zone di raccolta possiamo consigliare vini rossi strutturati con qualche anno di invecchiamento sulle spalle, oltre al Bordeaux e agli immancabili piemontesi: Montefalco sagrantino, Montepulciano d’Abruzzo, Brunello di Montalcino, Bordeaux. Per quanto riguarda l’abbinamento tartufo nero e vino bianco, invece, la scelta sembra essere più libera e sono consigliati vini bianchi profumati e aromatici, oppure vini provenienti da vitigni coltivati su terreni vulcanici: Riesling, Custoza, Soave, Vini bianchi dell’Etna.
Elsa Benedetti
Elsa Benedetti
2025-08-24 08:43:38
Numero di risposte : 17
0
Quando si sceglie un vino da accostare a un piatto a base di tartufo, è essenziale considerare la varietà di tartufo utilizzata e il metodo di preparazione. I tartufi bianchi, con il loro sapore più delicato, spesso si sposano bene con vini bianchi complessi, come un Chardonnay ben strutturato o uno Champagne di alta qualità. Un’ottima scelta è rappresentata da un vino bianco complesso e strutturato, come uno Chardonnay della Borgogna o un Greco di Tufo. I tartufi neri, più intensi, possono essere accompagnati da vini rossi eleganti, come un Pinot Noir o un Nebbiolo. Un vino a base di Nebbiolo, come un Barolo o un Barbaresco, offre la struttura e i tannini necessari per bilanciare l’intensità del tartufo nero. Se si desidera esaltare l’esperienza con il tartufo bianco, uno Champagne di alta qualità rappresenta una scelta eccellente.
Valdo Costantini
Valdo Costantini
2025-08-15 11:34:49
Numero di risposte : 10
0
Il tartufo ha un aroma immediato e avvolgente, che richiama profumi di sottobosco e nocciola. Per questo, il vino deve essere intenso e strutturato, ma non eccessivo. Un errore comune è credere che il vino da accompagnare al tartufo debba avere lo stesso colore del tartufo, ossia vino bianco per tartufo bianco e vino rosso per tartufo nero. In realtà sia i vini bianchi che i vini rossi ben si adattano al gusto del tartufo, l’importante è che non sovrastino l’aroma del fungo. Oltre ai classici vini rossi e bianchi, anche alcune bollicine possono accompagnare bene il tartufo. Opta per spumanti dal perlage delicato, che esaltano le note aromatiche senza sovrastare. I vini che vi abbini devono quindi tener conto della principale virtù del tartufo: il profumo. Per non sovrastare il sapore di questo fungo con un abbinamento sbagliato, la scelta deve ricadere su un vino non troppo aromatico e strutturato. Largo spazio, quindi, al Dolcetto d’Alba per un bel piatto di tagliolini al tartufo, ma anche al Nebbiolo e al Pinot Noir. Tra i bianchi spiccano come ottime scelte il Gewürtztraminer e il Teroldego Rotaliano trentino, mentre tra le bollicine la giusta soluzione ricade su un vino spumante Metodo Classico, come un Alta Langa, un Franciacorta Satèn, Trento DOC e Champagne Blanc de Blancs. Fragranti e dotati della giusta freschezza, esaltano i piatti a base di tartufo, soprattutto gli antipasti. Il tartufo nero, celebre quello di Norcia, viene aggiunto in cottura e ciò permette una maggiore fusione tra i sapori e un più semplice abbinamento con il vino. I primi piatti preparati con il tartufo nero richiedono vini più complessi, mentre per i secondi di carne sono adatti vini rossi strutturati da invecchiamento. Qualche esempio? Bordeaux, Nebbiolo delle Langhe, Montepulciano d’Abruzzo, Rosso di Montalcino DOC o uno Merlot Toscana IGT.
Vienna De Santis
Vienna De Santis
2025-08-15 09:49:12
Numero di risposte : 12
0
Il tartufo nero è un ingrediente molto pregiato in cucina e richiede vini altrettanto pregiati per un abbinamento perfetto. In generale, i vini rossi strutturati e tannici si abbinano bene al tartufo nero, ma anche alcuni vini bianchi secchi e spumanti possono essere una buona scelta. Tuttavia, l'abbinamento perfetto dipende sempre dalle preferenze personali e dal piatto specifico che si sta servendo. Il Brunello di Montalcino è un vino rosso secco prodotto nella regione della Toscana, in Italia, e si abbina bene al tartufo nero grazie alla sua complessità e profondità di sapore. Il Pinot Nero è caratterizzato da un sapore delicato e complesso, con note di frutta rossa e nera come ciliegia, fragola, lamponi e mirtilli, spezie e un leggero sentore di terra e funghi, che lo rendono il perfetto compagno del tartufo nero. Il Merlot è considerato un vino versatile che si abbina bene a molti piatti, in particolare carni rosse, arrosti, stufati, formaggi stagionati, ma anche al tartufo, grazie alle sue note di frutta rossa come ciliegia e prugna. Il Dolcetto è caratterizzato da un sapore secco e tannico, con note di frutta rossa come ciliegia, lampone e mora, spezie e un leggero sentore di mandorle. Il Nebbiolo è un vino rosso secco prodotto in varie regioni d'Italia, ma soprattutto nel Piemonte, ed è un'ottima scelta per abbinarsi al tartufo nero grazie alla sua struttura tannica e alla sua nota di ciliegia scura. Il Chardonnay è un vino bianco secco con note di frutta tropicale, burro e vaniglia che può abbinarsi bene al tartufo nero, specialmente se servito con pasta o risotto. Il Sauvignon Blanc è un vino bianco secco con note di erbe fresche, agrumi e frutta esotica che può abbinarsi bene al tartufo nero, soprattutto in piatti di pesce o verdure. Il Pinot Bianco è un vino bianco secco con note di frutta bianca, fiori e spezie che può abbinarsi bene al tartufo nero, specialmente se servito con piatti delicati come uova o formaggi freschi. Il Vermentino è un vino bianco secco con note di agrumi, fiori e minerali che può abbinarsi bene al tartufo nero, soprattutto in piatti di mare. Il Gewürztraminer è un vino bianco aromatico con note di frutta esotica, spezie e fiori che può abbinarsi bene al tartufo nero, soprattutto in piatti piccanti o speziati. In generale, i vini bianchi secchi e aromatici si abbinano meglio al tartufo nero rispetto ai vini bianchi dolci o frizzanti.