:

Come iniziare a degustare vino?

Cosetta Romano
Cosetta Romano
2025-05-30 09:07:40
Numero di risposte: 4
Il più grande consiglio per orientarsi davvero in questo magico mondo è uno solo: degustare, degustare, degustare. In fondo non conta quanto in alto si va, l’importante è avere gli strumenti per salire. Abbiamo raccolto alcuni trucchi e consigli, per degustare al meglio e capire la qualità del vino anche se non si è tanto esperti. Quanto sta dentro la bottiglia, infatti, è un liquido prezioso, creato con fatica e cure lunghe anni: conviene degustarlo con consapevolezza.
Romolo Palumbo
Romolo Palumbo
2025-05-24 08:01:15
Numero di risposte: 5
Innanzitutto, è consigliabile scegliere un ambiente tranquillo e privo di odori forti. In secondo luogo, assicurati di avere un bicchiere da vino di buona qualità, che abbia una forma adatta al tipo di vino che stai degustando. Infine, è importante che il vino sia servito alla temperatura giusta, in modo che possa esprimere appieno il suo potenziale. Un bicchiere adeguato deve essere abbastanza ampio da permettere al vino di “respirare” e rilasciare i suoi aromi. In generale, i vini bianchi e i rosati vanno serviti freddi, intorno ai 6-10 gradi, mentre i vini rossi vanno serviti a temperatura ambiente, intorno ai 16-18 gradi. La sbocciatura del vino si riferisce al momento in cui si versa il vino nel bicchiere e si lascia “respirare” per un breve periodo di tempo. Per valutare correttamente l’aroma del vino, è importante seguire alcuni semplici passaggi. Innanzitutto, annusa il vino e cerca di identificare gli aromi primari, come frutta fresca o fiori.
Annamaria Mariani
Annamaria Mariani
2025-05-10 06:18:55
Numero di risposte: 7
Cerca di stimolare l’olfatto e il gusto nel miglior modo possibile. Evita troppe distrazioni e rilassati in un ambiente accogliente e caldo, con un’illuminazione idonea ed equilibrata: solo così potrai vedere il vero colore del vino che stai per bere! Una volta aperta la bottiglia, puoi farti un’idea dell’aroma intenso del vino annusandolo. Ricorda che il calice non è fatto per essere riempito completamente, ma solo per un quarto. In questo modo potrai inclinarlo leggermente e cogliere il bouquet e la corposità del vino. Agita il bicchiere, fai un sorso e trattieni il vino in bocca. Prenditi del tempo per assaporalo: solo così potrai sentirne davvero il retrogusto. A questo punto continua a sorseggiare, cercando di annotare e ricordare tutti gli odori che hai percepito. Alla fine di ogni degustazione, prendi nota dei vini che hai assaggiato, delle sensazioni che hai provato e delle caratteristiche che più ti hanno colpito.