:

Come diventare degustatore di vino?

Caio Coppola
Caio Coppola
2025-06-07 16:39:10
Numero di risposte: 6
Per accedere a questo lavoro, esistono dei corsi vino di qualificazione professionale ovvero corsi di degustazione vini pensati per chi vuole esercitare la degustazione presso cantine o consorzi, con formazione specifica su competenze teoriche e pratiche, di tecniche di degustazione. A tal fine, e per diversi riconoscimenti, l’ONAV ovvero l’Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Vino, ha come obiettivo quello di promuovere questo mestiere in modo sempre più professionale. Al pari dei celebri corsi da sommelier, anche per gli assaggiatori vengono organizzati corsi vino per la degustazione, rivolti a creare dei profili professionali sempre più richiesti nel settore vitivinicolo, in Italia e all’estero.
Shaira Ricci
Shaira Ricci
2025-05-25 06:28:04
Numero di risposte: 9
Per diventare sommelier, è necessario seguire un percorso formativo specifico e acquisire diverse competenze, tra cui un ottimo palato, la capacità di comprendere l'impatto gustativo e aromatico dei cibi e l'abilità di comunicare efficacemente con una vasta gamma di clienti. Per diventare sommelier, è necessario seguire un percorso formativo diviso in tre livelli: Primo livello: introduzione alla produzione e degustazione del vino, agli alcolici, alla birra e al whisky, e all'aspetto normativo. Secondo livello: approfondimento delle tipologie di vini, con degustazioni dei migliori vini italiani e stranieri (in particolar modo quelli francesi). Terzo livello: studio della cultura del sommelier e dell'abbinamento vino-cibo. È consigliabile scegliere un'associazione di riferimento, come l'AIS o la FISAR, per intraprendere questo percorso formativo.
Clea Pellegrini
Clea Pellegrini
2025-05-22 22:12:08
Numero di risposte: 6
Per diventare un sommelier professionista è opportuno seguire un corso di formazione e superare un esame finale. Solo in questo modo si avrà l’attestato di sommelier ufficiale. Generalmente, i corsi sono articolati su tre livelli differenti con una durata che varia dai 4 ai 6 mesi. Il percorso formativo inizia dallo studio dell’enologia andando ad approfondire qual è la tecnica di degustazione. Poi vi è un secondo livello di studi che si focalizza sull’enografia, cioè la geografia del vino per andare a capire la relazione tra vino e i territori, che è sempre molto stretta. Infine, vi è il terzo livello di studi cioè quello che aiuta a capire qual è l’abbinamento perfetto tra vino e cibo. I corsi sono di vario genere, sono aperti a tutti e non vi sono specifici requisiti di accesso, tranne per qualcuno in particolare che magari è un po’ più esclusivo.
Eufemia D'angelo
Eufemia D'angelo
2025-05-10 22:06:21
Numero di risposte: 7
Per diventare degustatore di vino è possibile frequentare i Corsi di Formazione proposti in Italia. Accademia delle Professioni offre il Corso di Sommelier Vino per ottenere la Qualifica Professionale di Sommelier. Il corso si struttura in 600 ore divise in 336 ore di Didattica illustrata da esperti del settore e 264 ore di Tirocinio svolto presso strutture convenzionate. L’obiettivo principale del corso è insegnare la professione del Sommelier in modo da favorire la divulgazione ed il consolidamento della Cultura del Vino da parte del mondo della ristorazione. Verranno acquisite competenze a 360°: dalla viticoltura alla gestione della cantina, dall’insegnamento della terminologia francese, lingua madre della sommellerie internazionale, alla degustazione più specifica.