Come funziona una degustazione di vini?

Vania De rosa
2025-05-11 01:39:22
Numero di risposte: 3
La degustazione di un vino non è solo un semplice assaggio, ma si tratta di un vero e proprio procedimento tecnico che consente di riconoscere la qualità del prodotto. Che sia un vino bianco o un vino rosso, bisogna analizzarlo attraverso il senso della vista, dell’olfatto e del gusto, e questo serve a percepirne le caratteristiche organolettiche. Nello specifico, la degustazione di un vino prevede 3 fasi: l’analisi visiva, l’analisi olfattiva, l’analisi gustativa. Prima della degustazione vera e propria, si esegue l’analisi olfattiva, annusando il vino tenendo il calice fermo, inclinato, in corrispondenza del naso. Infine, si arriva all’analisi gustativa: l’assaggio vero e proprio del vino.

Sonia Martini
2025-05-10 22:06:56
Numero di risposte: 5
Nella degustazione dei vini, esamineremo nell’ordine le componenti visive, olfattive e gusto-olfattive del prodotto sotto esame, tenendo conto dell’importanza di ciascuno di questi aspetti per la valutazione complessiva. Come già accennato, la degustazione comprende le seguenti fasi: Analisi visiva, Analisi Olfattiva, Analisi Gusto-Olfattiva. Inoltre, valuteremo lo stato evolutivo del vino, cioè la sua evoluzione temporale che darà luogo ad una scala “da giovane a vecchio” dove la migliore fruibilità si trova al centro della scala. Per finire, ricaveremo dalla degustazione un’idea sui migliori abbinamenti del vino con varie tipologie di cibi o pietanze.
Leggi anche
- Dove prenotare una degustazione di vini?
- Quanto costa una degustazione di vini in cantina?
- Come iniziare a degustare vino?
- Qual è la cantina più bella d'Italia?
- Quali sono le cantine di vini più belle da visitare in Italia?
- Quanto costa la degustazione di vini da Cannavacciuolo?
- Quanto costa una degustazione cantina Antinori?
- Quanto costa la degustazione dei vini di Cannavacciuolo?
- Come diventare degustatore di vino?
- Quanto costa visitare la cantina Antinori?