:

Come sono classificati gli agriturismi in Italia?

Miriam Neri
Miriam Neri
2025-05-24 08:41:36
Numero di risposte: 6
Come gli alberghi, anche gli agriturismi saranno quindi classificati in cinque categorie. Il nuovo sistema di classificazione unitaria ha l’obiettivo di rendere più omogenea la griglia di valutazione delle aziende agrituristiche, sulla base di parametri che tengono conto non solo del livello di comfort della struttura ricettiva, ma anche delle caratteristiche dell’azienda e dei servizi che è in grado di offrire, in termini di valorizzazione dei prodotti tipici locali, del paesaggio e dei territori.
David Sala
David Sala
2025-05-24 07:10:26
Numero di risposte: 7
Fissati i criteri di classificazione nazionale sulla base dei servizi offerti e un logo nazionale "Agriturismo Italia". Segmentazione in cinque categorie come per gli alberghi. Il provvedimento ministeriale fornisce anche un marchio nazionale dell'agriturismo che include un modulo grafico di indicazione della classifica; in tal modo, come gli alberghi, anche gli agriturismi saranno classificati in cinque categorie.
Ubaldo Mazza
Ubaldo Mazza
2025-05-24 05:15:28
Numero di risposte: 2
Così come avviene per gli alberghi, anche l’ospitalità rurale potrà contare su un nuovo sistema di riconoscimento. Il “sole” sarà il simbolo che da Nord a Sud valuterà gli agriturismi italiani. La metodologia è costituita da una griglia di valutazione di parametri omogenei delle aziende agrituristiche, che tengono conto del livello di comfort della struttura ricettiva, della qualità del contesto ambientale, delle caratteristiche dell’azienda e dei servizi che è in grado di offrire, in termini di valorizzazione dei prodotti tipici locali, del paesaggio e dei territori. Come per le altre strutture ricettive le categorie di classificazione sono cinque. Si va da 1 sole per l’azienda che offre soltanto le attrezzature e i servizi minimi previsti dalla legge in condizioni di necessaria igiene e funzionalità, fino ai 5 soli categoria dell’eccellenza paesaggistica e di servizio dell’azienda.
Mirco Palmieri
Mirco Palmieri
2025-05-24 05:07:10
Numero di risposte: 9
La classificazione (numero di girasoli) si applica esclusivamente alle aziende agrituristiche con alloggio, mentre per le imprese che non svolgono servizio di ospitalità è sufficiente l’esposizione della Targa di riconoscimento con il solo logo “Agriturismo Italia”. L’azienda potrà quindi predisporre una sola targa, che in qualsiasi caso avrà il simbolo regionale identificativo del turismo veneto e del logo delle attività turistiche connesse al settore primario e sarà integrata nel solo caso di alloggio, anche con i girasoli (da 1 a 5 secondo la classificazione). Per quanto riguarda i parametri per l’attribuzione dei girasoli, il sistema prevede 7 sezioni tematiche divise in una serie di requisiti ciascuno dei quali corrisponde a un punteggio. Sono inoltre previsti i cosiddetti “requisiti speciali”. Tali requisiti sono necessari per accedere alle categoria più alte, dalla terza (3 girasoli) alla 5 (5 girasoli).
Demian Barbieri
Demian Barbieri
2025-05-24 05:01:18
Numero di risposte: 10
È stato istituito, in collaborazione con le amministrazioni regionali e le associazioni nazionali dell'agriturismo, un sistema di classificazione delle aziende agrituristiche, che comprende cinque categorie, con lo scopo di dare al pubblico una idea di massima del livello di comfort, della varietà dei servizi e della qualità del contesto ambientale di ogni azienda. Per costruire il sistema di classificazione, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha promosso una serie di ricerche nazionali ed internazionali, in modo da identificare le esigenze del turista italiano e straniero verso l'offerta agrituristica e i requisiti più indicati per rappresentarne il gradimento. I risultati delle ricerche sono stati tradotti in un sistema di punteggio, attraverso il quale, ogni azienda viene inserita in una delle cinque classi. I requisiti e i punteggi sono proposti per tutto il territorio nazionale, anche se le amministrazioni regionali possono adattarli alla realtà agrituristica locale in considerazione dei sistemi produttivi, dell'ambiente, delle tradizioni locali.
Romolo Damico
Romolo Damico
2025-05-24 04:55:04
Numero di risposte: 6
Le categorie di classificazione sono cinque, come avviene per le altre strutture ricettive e il simbolo utilizzato è il sole. La classificazione delle aziende agrituristiche deve dare al pubblico, come già avviene per la classificazione degli alberghi, un'idea complessiva di massima del livello di comfort (comodità dell’accoglienza), varietà di servizi (animazione dell’accoglienza) e qualità del contesto ambientale (natura, paesaggio, tranquillità) che ciascuna azienda è in grado di offrire, attraverso l’attribuzione di categorie, espresse da un numero variabile di simboli riportati in successione.
Odino Leone
Odino Leone
2025-05-24 03:28:51
Numero di risposte: 5
In analogia a quanto avviene per le strutture ricettive alberghiere, la classificazione delle strutture agrituristiche avviene in base a specifici criteri fissati a livello nazionale e adattati alle realtà locali regionali ed indicata attraverso l'uso del simbolo girasole da un minimo di 1 ad un massimo di 5, limitatamente alle aziende che offrono la possibilità di soggiornare in camere, appartamenti o agricampeggio. Con l'approvazione della Delibera, si applicano i criteri di classificazione previsti. Le aziende già classificate con la vecchia metodologia regionale che prevedevano l'utilizzo delle margherite quale simbolo erano tenute a presentare l'autodichiarazione finalizzata alla classificazione secondo il nuovo metodo entro 6 mesi dall'entrata in vigore della Delibera, ossia entro il 25 marzo 2016 e ad esporre i girasoli raggiunti.