Quanti sono gli agriturismi in Italia?

Lidia Morelli
2025-05-24 21:06:43
Numero di risposte: 5
Nel 2023 le aziende attive nel settore erano 26.129 (+1,1% Rispetto al 2022); la crescita maggiore si verifica nel centro (+2,3%) e nelle isole (+1,7%). Gli agriturismi in italia sono raddoppiati in 20 anni.

Rosa Rizzi
2025-05-24 19:51:03
Numero di risposte: 8
Il numero di aziende agrituristiche in Italia è cresciuto anche durante il periodo pandemico (+3,3% rispetto al 2019), raggiungendo quota 25.390. Oltre 11 mila aziende (44% del totale) sono localizzate nelle regioni del Nord (Centro 36%, Mezzogiorno 20%), che si conferma l’area del Paese con la maggiore presenza di agriturismi. Oltre 13 mila aziende (53% del totale) sono situate in collina e circa 8 mila in montagna (31% del totale), in pianura si trova il 16% delle aziende (poco più di 4 mila). Nella composizione dell’offerta agrituristica nazionale si conferma la marcata concentrazione di aziende in Toscana e nella Provincia Autonoma di Bolzano che, insieme, rappresentano il 34% dell’offerta nazionale (rispettivamente il 21,2% e il 12,8%). In altre sette regioni (Lombardia, Veneto, Umbria, Piemonte, Lazio, Emilia-Romagna e Marche) si trova un altro 34% delle aziende; nelle rimanenti 11 regioni più la Provincia Autonoma di Trento è localizzato il residuo 32%.

Laura Villa
2025-05-24 19:37:53
Numero di risposte: 4
Nel 2023 le aziende agrituristiche attive sono 26.129.
Nel 2023 le aziende agrituristiche sono aumentate di 280 unità (pari a +1,1%, rispetto allo scorso anno), raggiungendo quota 26.129.
La crescita maggiore si registra nelle regioni del Centro (+2,3%) e nelle Isole (+1,7%).

Gabriele Pellegrini
2025-05-24 18:19:35
Numero di risposte: 3
Le strutture nel 2023 sono 25.900, il 5% in più dopo diverse stagioni di sviluppo costante grazie alla differenziazione dei servizi e alle presenze straniere.
Il numero di agriturismi nel 2023 è infatti arrivato a quasi 25.900 aziende, facendo registrare un +5,2% sull’anno precedente.
Una crescita che arriva dopo il +1,3% del 2021 rispetto al 2020 e il +3,3% rispetto al 2019.
Il trend positivo si riscontra anche in termini di valore della produzione, a quota 1,16 miliardi, il 45% in più rispetto al 2020.
Non a caso si tiene in Toscana, che resta la regione leader con 5.797 attività (+4,7%), pari al 21,8% dell’offerta nazionale e al 6,2% sul totale delle strutture ricettive.

Teresa Costa
2025-05-24 17:37:31
Numero di risposte: 3
Nel 2023 si contano 25.849 aziende agrituristiche (+5,2%). La Toscana resta la regione dei record con 5797 imprese agrituristiche (+4,7%), che rappresentano il 21,8% dell’offerta agrituristica nazionale e il 6,2% sul totale delle 244.287 strutture ricettive (compresi hotel) italiane presenti.

Manfredi Moretti
2025-05-24 16:43:40
Numero di risposte: 4
Nel 2023 le aziende attive nel settore sono state 26.129, con un incremento dell’1,1% rispetto all’anno scorso. Le strutture sono raddoppiate in 20 anni. La Toscana resta la regione con la maggiore dotazione di agriturismi e agri-ristoranti, seguita da Lombardia e Piemonte.

Margherita De Angelis
2025-05-24 15:52:17
Numero di risposte: 4
Secondo i dati, le strutture attive lungo la Penisola ammontano a 26.129. Negli ultimi anni è aumentato sia il numero di aziende agrituristiche operanti in Italia sia il valore della produzione economica. Rispetto al 2023, Sardegna, Lazio e Toscana si affermano come le regioni con la crescita più consistente di agriturismi, con oscillazioni positive tra il 2,9 e il 3,5%.
Leggi anche
- Come sono classificati gli agriturismi in Italia?
- Quanto costa una notte in un agriturismo?
- Come funziona l'agriturismo IT?
- Quanto costa aprire un agriturismo in Italia?
- Qual è la differenza tra trattoria e agriturismo?
- Quanto guadagna il proprietario di un agriturismo?
- Quanto costa in media la mezza pensione?