Dove si pratica il turismo enogastronomico?
Valdo Conti
2025-07-31 12:29:45
Numero di risposte
: 11
Aree rurali. Che siano borghi o aree vitivinicole, dai dati messi a disposizione dal Rapporto, emerge in maniera più che chiara come nel post Covid si stia determinando, uno spostamento di interesse verso le mete meno battute dal turismo di massa, dove si può ammirare sia la bellezza naturale che vivere esperienze enogastronomiche - e non - più autentiche, sia dal punto di vista del contenuto che del rapporto qualità-prezzo che nelle grandi città o nei circuiti più famosi inevitabilmente ha uno scollamento più importante. Fattore che ha portato, nel caso dell’Italia, tutte le sue realtà dell’entroterra a una crescita maggiore rispetto a coste e isole, con Trentino-Alto Adige (+271%), Liguria (+230%) e Piemonte (+162%) in testa al trend per i turisti stranieri, forti anche di un rapporto tra ambiente ed enogastronomia molto felice. Per i connazionali, invece, per i quali Qualità (60,5%) e Disponibilità (53,7%) dei ristoranti restano i principali drive di scelta quando si valuta una destinazione, Toscana (+19,1%) e Umbria (+10,2%) restano amatissime. Ed è proprio in Toscana uno dei case history scelti dai redattori del Rapporto per raccontare in maniera pratica le potenzialità di questa tipologia di turismo slow e goloso insieme, San Casciano dei Bagni, il borgo in provincia di Siena che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Best Tourism Village 2024 dall’UNWTO, l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite.
Angela De luca
2025-07-27 00:56:44
Numero di risposte
: 22
Una visita a Firenze si arricchisce con l'esplorazione della campagna toscana, dove viaggiare comodamente tra due cantine del Chianti, degustando vini locali e specialità regionali. Tra un monumento e un museo è possibile imparare a farcire e arrotolare la pasta fresca e a preparare un tiramisù impeccabile nella cucina di un ristorante in Piazza Navona. Nel centro di Firenze, si svelano i segreti della preparazione della pasta, secondo le tradizioni delle nonne italiane.
Da 12 anni questo Food Tour di Trastevere offre accesso VIP ai locali gastronomici più esclusivi e alla moda del quartiere, garantendo una notte indimenticabile. Gustare sapori raffinati mentre si ammirano i monumenti emblematici di Roma trasforma una degustazione in un ricordo indimenticabile. Scoprire i sapori di Napoli attraverso un tour a piedi significa immergersi nell'autentica cucina del Sud Italia.
Partendo dalla selezione di ingredienti freschi in un mercato fiorentino, i partecipanti si cimentano nella preparazione di un pasto in una fattoria rustica, per poi gustarlo insieme a deliziosi vini locali. Questo tour a Venezia permette di degustare una varietà di specialità locali, inclusi vini, frutti di mare, gelato e i tipici "cicchetti". L'esperienza culinaria si arricchisce degustando la varietà della gastronomia locale sui vivaci Navigli.
A bordo, il pranzo arricchito da vino celebra la cucina siciliana con piatti tipici, offrendo un'esperienza completa tra mare, gusto e relax.
Graziano Gallo
2025-07-13 11:37:52
Numero di risposte
: 9
Le mete dove praticare turismo enogastronomico sono davvero tantissime. Dieci sono le mete più apprezzate dai turisti enogastronomici italiani e stranieri:
1. La Cité du Vin Bordeaux in Francia.
2. La Costiera Amalfitana in Campania.
3. Tour delle Dolomiti in Alto Adige.
4. Tour della Val D'Orcia in Toscana.
5. Le colline del Chianti in Toscana.
6. La strada dell'olio dei Monti Pisani.
7. La strada dei sapori della Valtiberina.
8. I mercati gourmet in Spagna.
9. La Puglia partendo dal Gargano fino ad arrivare a Lecce.
10. Colline del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano.
Leggi anche
- Qual è il cibo più buono in Sicilia?
- Cosa si intende per percorso enogastronomico?
- In quale città della Sicilia si mangia meglio?
- Quali sono 5 piatti tipici siciliani?
- Qual è l'identik del turista enogastronomico?
- Qual è la differenza tra gastronomia ed enogastronomia?
- Qual è il più bel posto della Sicilia?
- Dove si mangia meglio, a Catania o a Palermo?
- Qual è il primo piatto tipico siciliano?
- Qual è un piatto fritto tipico siciliano?
- Cosa significa enogastronomico?
- Quali sono le caratteristiche del turista?
- Che differenza c'è tra cuoco e gastronomo?
- Quali sono le cose da non perdere in Sicilia?
- Qual è il lato più bello della Sicilia?
- Qual è più bella, Catania o Palermo?
- Qual è una pasta famosa siciliana?
- Chi è il siciliano più famoso?
- Cos'è il panino ca