:

Qual è la migliore enoteca d'Italia?

Sebastian Sartori
Sebastian Sartori
2025-08-08 11:49:06
Numero di risposte : 10
0
Loredana Santagati si è distinta per la profonda conoscenza dei meccanismi di funzionamento dell’attività, per la maturità nel governo delle fasi gestionali, per l’appassionata adesione alle prove pratiche. Silvia Angelozzi ha dimostrato una coinvolgente capacità di gestire le situazioni critiche con atteggiamento di soluzione dei problemi, per la intensa indagine dei prodotti e la loro proposizione di vendita. La categoria degli enotecari abbia “dimostrato di essere vivacissima, pronta a nuove sfide, consapevole delle proprie capacità. I tre finalisti per ciascuna categoria erano tutti eccellenti professionisti, che hanno illustrato alla giuria cosa significa fare l’enotecario. Ed a me piace pensare che il vincitore sia un “primus inter pares”, che è svettato con il guizzo vincente. Ad affermarsi, nell’edizione 2023, Silvia Angelozzi di Alba Adriatica (Teramo), dell’Enoteca “Bellariva Enoteca Bistrot”, nella categoria enoteca con mescita.
Nicola De Santis
Nicola De Santis
2025-08-01 04:43:54
Numero di risposte : 12
0
I sei finalisti del concorso Miglior Enotecario d’Italia 2023 arrivano dalle province di Ferrara, Catania, Ancona, Teramo, Roma e Pavia. Il contest è giunto alla sua seconda edizione e ha per protagonisti enotecari operanti nelle bottiglierie, dove viene proposta la vendita per asporto, ma anche professionisti che lavorano all’interno di mescite (winebar) dove è previsto il servizio. A trionfare, 12 mesi fa, Luca Sarais dell’enoteca con mescita Cantine Isola di Milano e Filippo Carraretto della bottiglieria La Mia Cantina di Padova. I sei candidati pronti ad aggiudicarsi il titolo 2023 sono: Andrea Lauducci di Ferrara (Botrytis Enoteca) Loredana Santagati di Misterbianco (MisterCoffee) Luca Civerchia di Jesi (Rosso Intenso enoteca Ristorante Degusteria) Silvia Angelozzi di Alba Adriatica (Bellariva Enoteca Bistrot) Daniele Liurni di Roma (Enoteca Krasì) Matteo Bertelà di Vigevano (Metodo Froma Bottega)
Felice Riva
Felice Riva
2025-07-23 14:02:58
Numero di risposte : 11
0
Tecnicamente sono enotavole, con dei connotati precisi. Numero uno, la selezione di bottiglie, in una scala che va dall’interessante all’incredibile. Ecco dal Piemonte al Lazio - al Sud nessuno sul podio - i migliori wine bar premiate con Tre Bottiglie dalla guida Ristoranti d’Italia 2024 di GamberoRosso, col nuovo ingresso in Toscana e un’insegna romagnola premiata anche per la migliore proposta al bicchiere. Le Case della Saracca - Monforte d'Alba (CN) CIZ - Cantina e Cucina – Milano Trattoria Da Nando – Mortegliano (UD) La Baita – Faenza (RA) Enoteca Bruni – Firenze Enoteca Marcucci – Pietrasanta (LU) Innocenti Wines – Poggibonsi (SI) Del Gatto – Anzio (RM) Enoteca Quattro Ruote - Montalto di Castro (VI) ilwinebar Trimani – Roma Salumeria Roscioli - Roma.
Loredana Verdi
Loredana Verdi
2025-07-23 12:54:09
Numero di risposte : 11
0
I Tre Cavatappi 2021 Cerca una enoteca Oltre 400 indirizzi di grande affidabilità fra i quali abbiamo individuato 54 punte d’eccellenza, che sono contraddistinte da un nuovo simbolo, i Tre Cavatappi Le migliori enoteche d’Italia Dalle enoteche classiche ai più interessanti corner della grande distruzione organizzata
Dario Fontana
Dario Fontana
2025-07-23 11:14:07
Numero di risposte : 8
0
Daniele Liurni ha vinto il premio come Migliore Enoteca di Roma Città Metropolitana. I vincitori sono: Silvia Angelozzi per la categoria Enoteche con mescita, Daniele Liurni con il doppio premio Enoteche con asporto e Migliore Enoteca di Roma Città Metropolitana. Gli Enotecari Professionisti sono giovani, molto preparati e sanno unire sensibilità, doti comunicative e manageriali, preparazione tecnica e capacità di capire le tendenze del futuro. L’enotecario professionista, in questo senso, può essere l’interprete del pensiero e un trait d’union tra consumatore e produttore. L’enotecario ha il compito di avvicinare al vino con professionalità senza intimorire le persone, trasmettendo passione ma anche rispetto per ogni cliente, che non deve essere visto come un numero, ma come una persona con proprie esigenze, possibilità e gusti. A dimostrazione dell’importanza dell’Enotecario Professionista per l’immagine e l’economia del vino in Italia, la Finale è stata ospitata dalla Città Metropolitana di Roma Capitale.
Sergio Greco
Sergio Greco
2025-07-23 11:05:26
Numero di risposte : 10
0
Silvia Angelozzi di Alba Adriatica è salita sul podio per la categoria enoteche con mescita. Loredana Santagati di Misterbianco è salita sul podio per la categoria bottiglierie. Daniele Leopardi dell’enoteca Tentazioni di Parigi è stato confermato Miglior Enotecario all'Estero. Matteo Bertelà di Vigevano si è aggiudicato il premio speciale dedicato al Miglior Enotecario Under 30. È difficile però conoscere il numero preciso di enoteche. Si va da stime di 1.000-1.500 punti vendita per le “vere” enoteche con un buon assortimento, a cui aggiungere 2-3.000 enoteche con mescita e wine bar di qualità. Le prospettive restano positive: nonostante il calo dei consumi causato dall’inflazione cresce infatti l’apprezzamento per il vino di qualità. Molti clienti sono giovani, cosa impensabile fino a non troppi anni fa e sono mediamente più preparati ed esigenti delle altre fasce di età. Il minimo sindacale per una vera enoteca è disporre di almeno 600 etichette prodotte da un centinaio di cantine. Fatturato che Vinarius stima mediamente in un intervallo tra 350mila e 550mila euro.