:

Quanto costa una bottiglia di vino in enoteca?

Antonina Palumbo
Antonina Palumbo
2025-08-07 14:46:42
Numero di risposte : 11
0
In generale, il margine di ricarico per una bottiglia da asporto in enoteca si aggira intorno al 30-35%. Oggi le piattaforme hanno conquistato una fetta di mercato rilevante e sono diventate il punto di riferimento per stabilire il prezzo di vendita delle bottiglie. Di conseguenza in enoteca i ricarichi non sono aumentati, anzi, l’arrivo dell’e-commerce ha spinto molti a rivedere al ribasso i propri margini.
Dindo Ruggiero
Dindo Ruggiero
2025-08-01 02:51:09
Numero di risposte : 10
0
I dati emersi mettono in evidenza che la disponibilità media alla spesa nelle enoteche italiane è ancora piuttosto bassa: il 52,4% dei clienti acquista bottiglie che costano fino a 12 euro, il 30,9% sceglie vini che costano da 12 a 24 euro, e solo il 16,7% compra bottiglie che superano i 24 euro. I dati mettono anche in evidenza un mercato del vino che in Italia sembra andare a due velocità: da una parte i prezzi delle etichette più conosciute e osannate dalla critica che schizzano alle stelle, fino a raggiungere livelli impensabili, dall’altra i consumatori che si recano a fare acquisti in enoteca, e dopo aver curiosato tra gli scaffali rimettono al loro posto le bottiglie che costano più di 12 euro.
Liliana Esposito
Liliana Esposito
2025-07-23 19:14:33
Numero di risposte : 15
0
Che tu stia cercando un vino rosso costoso o una selezione di vini scontati, con Signorvino il prezzo del vino non è più un problema. Scopri tutti gli sconti e le promozioni, e fai scorta delle tue bottiglie preferite. Scopri la nostra scelta di vini italiani sotto i 20 euro e trova la bottiglia perfetta per sorprendere i tuoi invitati con un vino di grande qualità senza spendere cifre significative.
Patrizio Amato
Patrizio Amato
2025-07-23 19:05:54
Numero di risposte : 7
0
La stessa bottiglia acquistata in enoteca ha un prezzo intorno ai 9 euro e “on line” il prezzo è intorno ai 7,5/8,00 euro. Ci sono tanti fattori che vanno ad influenzare il prezzo di una bottiglia di vino, come si può ben immaginare. Il prezzo quindi è un indicatore importante, certamente non l’unico, ma rimane indubitabilmente un indicatore della qualità del vino, proprio per la quantità di lavoro che c’è “dietro” ad una bottiglia di vino “seria”.
Silverio Pellegrini
Silverio Pellegrini
2025-07-23 19:05:46
Numero di risposte : 8
0
Dipende! Il costo di una bottiglia di vino rosso varia a seconda delle caratteristiche e della qualità del prodotto. Ci sono vini pregiati, vini d’annata che per via della loro rarità e raffinatezza possono essere acquistati solo a prezzi elevati, mentre esistono diversi vitigni e differenti cantine che fanno del rapporto qualità prezzo il proprio cavallo di battaglia offrendo ottimi prodotti a prezzi davvero contenuti. Ovviamente il costo di una bottiglia di vino rosso varia anche in base alla regione e al terroir di riferimento. Le bottiglie di vino che solitamente presentano il prezzo più alto sono i vini Piemontesi, anche se il vino italiano in assoluto più costoso è un vino toscano, il Masseto di Toscana IGP che costa in media 600€ a bottiglia fino ad arrivare a 1,200€ a bottiglia per l’annata del 2001, la più ricercata. Non tutti sanno che il costo di una bottiglia di vino rosso varia dai 15 ai 30 euro per un prodotto con un buon livello di qualità-prezzo.
Margherita Ruggiero
Margherita Ruggiero
2025-07-23 19:03:23
Numero di risposte : 10
0
La maggior parte dei vini in vendita saranno sempre a prezzo scontato rispetto alle enoteche tradizionali. Ci sono sempre vini in offerta a prezzi scontati rispetto alle enoteche tradizionali.