:

Quale alta via delle Dolomiti fare?

Bernardo Fiore
Bernardo Fiore
2025-08-19 12:25:13
Numero di risposte : 10
0
Il modo migliore di scoprire le Dolomiti Patrimonio UNESCO è percorrere una delle Alte Vie, itinerari in quota, da rifugio a rifugio, senza automobili, orari e stress. Vivi l'emozione di restare in quota vari giorni, fino a quasi 3.000 metri di altitudine, assapora quei momenti che durante le normali escursioni di un giorno non si riesce a godere fino in fondo. Le Alte Vie delle Dolomiti si svolgono lungo sentieri segnalati, sono previste numerose varianti ai margini dei percorsi base, che, pur senza presentare forti difficoltà alpinistiche, richiedono prudenza, assenza di vertigini, accompagnamento di guida o di compagni provetti per i meno esperti. In estate è consigliabile prenotare il pernottamento in rifugio con largo anticipo. Molta attenzione va riservata anche al meteo che spesso può costringere a soste fuori programma.
Lisa Sorrentino
Lisa Sorrentino
2025-08-08 07:53:20
Numero di risposte : 15
0
Percorso: dal Lago di Braies, nella zona Tre Cime Dolomiti in Alta Pusteria (BZ) a Belluno (BL). Difficoltà: Grado EEA = escursionisti esperti con attrezzatura. Lunghezza: 125 km. Percorso: da Bressanone (BZ) a Feltre (BL). Difficoltà: Grado EE = escursionisti esperti. Lunghezza: 180 km. Percorso: da Villabassa/Niederdorf (BZ) a Longarone (BL). Difficoltà: Grado EE = escursionisti esperti. Lunghezza: 100 km. Percorso: da San Candido (BZ) a Pieve di Cadore (BL). Difficoltà: Grado EE = escursionisti esperti. Lunghezza: 85 km. Percorso: da Sesto (BZ) a Pieve di Cadore (BL). Difficoltà: Mediamente difficile. Lunghezza: 100 km. Percorso: da Sappada (UD) a Vittorio Veneto (TV). Difficoltà: Mediamente difficile. Lunghezza: 180 km. Percorso: dal Rifugio Dolomieu al Dolada (BL) a Tambre (BL). Difficoltà: Mediamente difficile. Lunghezza: 36 km. Percorso: da Feltre (BL) a Bassano (VI). Difficoltà: Mediamente difficile. Lunghezza: 63 km.
Samira Rossetti
Samira Rossetti
2025-08-08 07:15:25
Numero di risposte : 9
0
Alta Via delle Dolomiti 1, la “Classica” dal lago di Braies a Belluno. 150 km, 13 giorni, facile con breve via ferrata. Alta Via delle Dolomiti 2, la “Via delle Leggende” da Bressanone a Feltre. 185 km, 15 giorni, passaggi in roccia difficoltà III e tappa con ghiacciaio (Marmolada). Alta Via delle Dolomiti 9, la “Trasversale” da Bolzano a Santo Stefano. 180 km, 14 giorni, facile e con tappe brevi. Alta Via delle Dolomiti 8, “Via dei Panorami” da Bressanone a Salorno. 160 km, 13 giorni, 1 via ferrata. Alta Via delle Dolomiti 6, “Alta Via dei silenzi” da Sappada a Vittorio Veneto. 190 km, 14 giorni, vie ferrate e punti di difficoltà II-III, tappe lunghe e isolate.
Giacobbe Mancini
Giacobbe Mancini
2025-08-08 04:42:01
Numero di risposte : 13
0
Il più popolare fra questi percorsi a lunga distanza è indubbiamente l'Alta Via delle Dolomiti n 1, che ha come punto di partenza il Lago di Braies, in Alta Pusteria, e destinazione Belluno. Come prima Alta Via tracciata nelle Dolomiti, viene spesso denominata “Via Classica”. Le Alte Vie delle Dolomiti propongono itinerari di diverso grado di difficoltà, ideali per i principianti del trekking ma anche per i più esperti alpinisti. Anche se non avete molto tempo a disposizione, vale comunque la pena di percorrere anche solo alcune tappe dei singoli percorsi.