:

Chi fa trekking come si chiama?

Demi De Angelis
Demi De Angelis
2025-08-25 11:43:43
Numero di risposte : 7
0
Sei un amante del trekking o preferisci l’hiking? La risposta è semplice, se conosci già che differenza c’è tra queste due attività. Se hai in programma una camminata en plain air nella natura, fra prati, boschi e sentieri di montagna della durata massima di una giornata allora stai per intraprendere un hiking. Se invece sei un vero camminatore e stai pensando a una gita di più giorni fatta di soste e pernottamenti in rifugi, bivacchi o tende attraverso sentieri, selle e canaloni montani quello che stai cercando è il trekking. Con questo termine si fa riferimento ad itinerari che si articolano su più giornate e che rappresentano l’opzione ideale per riappropriarsi dei ritmi lenti che solo la camminata sa dare. Curioso è il fatto che gli anglofoni, per indicare questo tipo di attività, preferiscono utilizzare il termine “backpacking”, proprio per porre maggiore enfasi sulla lentezza che caratterizza il viaggio compiuto zaino in spalla.
Gabriella Pellegrino
Gabriella Pellegrino
2025-08-15 16:14:26
Numero di risposte : 14
0
L’istruttore trekking è un tecnico sportivo (o una tecnica sportiva) iscritto o iscritta regolarmente allo Csen e che rientra nell’ordine del C.O.N.I. per le attività sportive con riconoscimento ai fini sportivi su territorio nazionale. Una persona con parecchia esperienza di trekking acquisita sia in Italia, che in Europa che nel Mondo e che intende condividerla. Una persona capace di darvi tutti i parametri e i ragguagli per gestire al meglio il trekking dal lato fisico e sportivo. Una persona che sa consigliarvi come prepararvi e come affrontare un percorso di trekking. Una persona che ha gli strumenti per praticare attività sportiva in ambiente montano e sa condividerli con voi e consigliarvi in merito all’attrezzatura necessaria.
Tolomeo Bruno
Tolomeo Bruno
2025-08-08 08:50:37
Numero di risposte : 15
0
Il termine trekking non deriva dall'inglese ma dall'afrikaan, una lingua di origine germanica parlata nell’attuale Sud Africa dai tempi della colonizzazione olandese. Questi viaggiatori presero il nome trekker e questi viaggi di esplorazione presero il nome di trekking, che significava letteralmente "viaggiare seguendo le orme dei buoi". Se prendiamo per corretto il significato anglosassone di trekking, i trekker oggi possono essere definiti come coloro che hanno sposato questo tipo di viaggio lento, sfruttando solo le proprie gambe. I trekker sono coloro che viaggiano a piedi alla scoperta di cammini antichi e tesori nascosti, in Italia come nel mondo. Il termine è rimasto legato ai concetti di viaggio a piedi e di esplorazione, come fu in origine in Sud Africa.