Quali sono gli abbinamenti migliori per la crema al tartufo?

Sabrina Bellini
2025-09-10 09:12:25
Numero di risposte
: 9
Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Crema al tartufo“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vinoChianti Rufina DOCGrossoVino fermo
Arcole Cabernet DOCrossoVino fermo
Costa Toscana IGT RossorossoVino fermo
Elba DOC rosso riservarossoVino fermo
Biferno DOC rossorossoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Val di Cornia DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Spello IGT RossorossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti SciascinosorossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC novellorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC rosso riservarossoVino fermo
Riviera del Brenta Raboso DOCrossoVino fermo
Lison Pramaggiore Refosco dal peduncolo rosso passito DOCrossoVino fermo
Pinot nero dell’Oltrepò Pavese DOCrossoVino fermo
Genazzano rosso DOCrossoVino fermo
Rosso di Montepulciano DOCrossoVino fermo
Sannio DOC rosso riservarossoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT MarzeminorossoVino fermo, Vino frizzante
Roero riserva DOCGrossoVino fermo
Monferrato DOC Freisa NovellorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Condoleo rosso novellorossoVino fermo
Pergola DOC Aleatico superiorerossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Carmenère DOCrossoVino fermo
Rubicone IGT RossorossoVino fermo
Sovana DOC rosso riservarossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT MerlotrossoVino fermo
Arcole Rosso Novello DOCrossoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC rosso riservarossoVino fermo
Sicilia DOC FrappatorossoVino fermo
Freisa di Chieri DOC superiorerossoVino fermo
San Severo DOC SangioveserossoVino fermo
Trentino Lagrein riserva rosato o kretzer DOCrossoVino fermo
Friuli Latisana Franconia DOCrossoVino fermo
Friuli Grave Merlot DOCrossoVino fermo
Colli Berici Cabernet DOCrossoVino fermo
Colline Teatine IGT Rosso novellorossoVino fermo
Pompeiano IGT NovellorossoVino fermo
Castel del Monte DOC Cabernet riservarossoVino fermo
Colli di Parma DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara rossorossoVino fermo
Trentino superiore Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva rossorossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT AglianicorossoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot nerorossoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori RosseserossoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot nerorossoVino fermo
Sannio DOC Taburno BarberarossoVino fermo
Monferrato DOC rosso novellorossoVino fermo
Lacrima di Morro d’Alba DOCrossoVino fermo

Elisabetta Ferretti
2025-09-03 03:30:11
Numero di risposte
: 11
Il tartufo sa arricchire di sapore anche un piatto di verdure, grazie al suo sapore insolito e raffinato. Ad esempio, è perfetto per esaltare il sapore di verdure come zucca, pomodori, spinaci, cavolfiore o carciofi. Anche le zucchine, perfette sia da sole come contorno che insieme alla pasta, sono verdure che si sposano molto bene con il gusto del tartufo. Le verdure con tartufo potranno anche essere considerate – a torto – un abbinamento insolito, a cui non si pensa come prima scelta quando si decide di preparare un piatto usando il re della tavola, ma di certo si rivelano ricche di sapore e di gusto. Con il tartufo si possono mangiare uova, pasta, risotti, carne, pesce e, naturalmente, le verdure. Il sapore delle patate, infatti, si sposa molto bene con quello del tartufo nero, anche nel caso del gratin di patate. Anche verdure come cavolfiori, zucchine o carciofi sono perfette con il tartufo: per esempio, in abbinamento a una componente grassa, come quella del formaggio o del burro. Preparare un piatto a base di verdure, aggiungendo una componente grassa come la besciamella e un tocco di personalità come quello del tartufo, ci permetterà quindi di portare in tavola un piatto originale con cui stupire i commensali: ad esempio, i cavolfiori gratinati con tartufo. La grande varietà di verdure e di tartufi ci permette poi di giocare con i sapori, tenendo sempre conto della stagionalità.

Ugo Orlando
2025-08-25 21:53:50
Numero di risposte
: 13
Il tartufo è l’ingrediente ideale per dare un valore aggiunto a numerosi piatti e cibi.
Il tartufo, secondo tutti gli esperti gastronomi, non deve mai essere abbinato a piatti troppo elaborati, ricchi di condimenti e salse: le sue straordinarie prerogative d’aroma verrebbero infatti mortificate ed “annegate” da un eccesso di sapori.
Tartufi freschi: condimento per primi piatti, omelettes, frittate, carpacci di carne e pesce, crostini caldi, scaloppe, farciture per ripieni di primi piatti o carni.
Tartufi conservati: condimento per primi piatti, carpacci di carne e pesce, frittate e omelettes.
Salse al tartufo: condimento per primi piatti, omelettes, frittate, cotolette, petti di pollo, scaloppe, carpacci di carne e pesce, crostini caldi, farciture per ripieni di primi piatti e carni.
Burro al tartufo: condimento per primi piatti, scaloppe, cotolette, omelettes, uova ad “occhio di bue”, tartine e crostini caldi.
Olio al tartufo: condimento per carpacci di carne o pesce, maionese, primi piatti, risotti, legumi lessati, pesce o carne lessi e antipasti di pesce o carne.

Giacinto Sartori
2025-08-24 00:28:51
Numero di risposte
: 17
La crema di tartufo si può usare in molti modi: per condire una pasta, un arrosto, ma anche in accompagnamento al risotto, alla polenta e perfino… sulla pizza.
Per una gustosissima Pizza vegetariana con Crema di Funghi Porcini e Tartufo Bianco, ad esempio, basterà aggiungere la crema di tartufo alla pizza appena sfornata.
Anche i ravioli con crema di tartufo sono un ottimo piatto per fare contento il palato e stupire i commensali.
Anche la carne è perfetta in abbinamento alla crema al tartufo: lo chef Gianmarco Di Girolami, infatti, si è divertito a creare per noi diversi percorsi di sapore aventi come protagonisti proprio le nostre creme e la carne.
I fegatini di agnello al limone con Crema di tartufo Nero pregiato e zabaione salato o l’agnello fritto con Crema di funghi porcini e tartufo bianco.
Anche delle semplici scaloppine o uno spezzatino di vitello potranno arricchirsi di sapore e trasformarsi in un piatto speciale diverso dal solito: basta accompagnarle con una crema al tartufo et voilà, il gioco è fatto.
La Crema di Tartufo Bianco e la Crema di Funghi Porcini e Tartufo Bianco che trovate nel nostro store online, infatti, sono l’ideale anche per ricette diverse dal solito, come la Triglia sui monti con Crema di Funghi Porcini e Tartufo Bianco oppure la Polenta, orto d’inverno e Crema di Porcini e Tartufo Bianco.
Perché non usarle, poi, per preparare anche dei deliziosi crostini con crema di tartufo per l’aperitivo.

Pablo Barbieri
2025-08-10 01:57:33
Numero di risposte
: 15
La crema al tartufo è perfetta per preparare dei condimenti per primi piatti, magari in abbinamento alle uova, al formaggio e alla carne.
Tra le migliori ricette con questa salsa c’è senza dubbio quella della pasta con salsa tartufata, tra le quali sul podio ci sono sicuramente le tagliatelle e gli spaghetti.
Per prepararla è sufficiente scaldare la crema al tartufo insieme ad una noce di burro in una pentola antiaderente e aggiungervi la panna o del brodo vegetale caldo.
Una volta cotta la pasta al dente, la si scola nel condimento, facendola insaporire per qualche minuto.
In alternativa, potete aggiungerla alle vostre preparazioni per profumare di tartufo primi piatti, secondi e contorni.
Semplice e sempre di grande effetto è la pasta al tartufo, ottenuta trasformando la salsa in un gustoso condimento per la pasta.
Sarà sufficiente riscaldare la salsa leggermente sul fuoco per poi unirla alla pasta appena scolata, insieme a un filo d’olio.
Un accostamento perfetto è quello con creme dolci come zabaione o creme al mascarpone.
La salsa al tartufo può rivelarsi il tocco gourmet, ad esempio aggiungendola come tocco finale in un panettone e zabaione.
La crema di patate al tartufo è un’altra possibilità per un pranzo o una cena leggeri.
La salsa tartufata può essere aggiunta alle carni, arrosto o bollite o come ingrediente per le frittate.
Inoltre potete aggiungerla per aromatizzare vellutate e minestre di verdure.
In ricette raffinate, la salsa tartufata può essere utilizzata insieme alle lumache, alla trota arrosto o ad un succulento filetto di vitello.

Agostino Piras
2025-08-10 00:35:46
Numero di risposte
: 10
La nostra salsa tartufata bianca è un condimento ideale che ben si abbina sia ai piatti più semplici che a quelli più raffinati e può essere usata a tutto pasto, ma sicuramente dà il suo meglio con antipasti e primi piatti.
Burro e parmigiano sono un’accoppiata vincente per il tartufo bianchetto, perché ne esaltano il gusto e il profumo e sono perfetti per creare tanti primi piatti.
L’abbinamento più classico è quello con la pasta fresca all’uovo, in particolar modo i tagliolini, ma altrettanto riuscito è l’abbinamento con le fettuccine; in mancanza di pasta fresca, gli spaghetti sono un’ottima variante.
In autunno, abbina la zucca al tartufo bianchetto, se ami i piatti a base di zucca puoi renderli ancora più speciali grazie alla nostra salsa tartufata.
L’autunno, in particolar modo settembre e ottobre, è la stagione della zucca: sapevi che questo ortaggio si sposa benissimo con il tartufo bianchetto.
Puoi usare la nostra salsa al tartufo bianco anche per rendere speciale il tuo risotto.
Grazie al suo sapore inconfondibile e al suo aroma intenso, ti basteranno solo 15-20 grammi di salsa tartufata per ogni porzione, per ottenere risultati sorprendenti e dare quel tocco di sapore in più a tantissimi piatti.
Tanti modi per usare la nostra salsa al tartufo bianco, come vedi, puoi abbinare la salsa al tartufo bianco in tanti modi diversi.
Leggi anche
- Quali sono gli ingredienti della crema al tartufo?
- Dove si può mettere la crema di tartufo?
- Che pasta usare per il tartufo?
- Che sapore ha la crema di tartufo?
- Cosa si può fare con la crema di tartufo?
- Quale salume si può mangiare con il colesterolo alto?
- A cosa assomiglia il sapore del tartufo?
- Cosa si abbina bene con il tartufo?
- Cosa abbinare alla crema di tartufo?
- Cosa non mangiare assolutamente quando si ha il colesterolo alto?
- Quale frutta secca abbassa il colesterolo?