Cosa abbinare alla crema di tartufo?

Luca Gatti
2025-08-25 02:05:06
Numero di risposte
: 11
Il tartufo sa arricchire di sapore anche un piatto di verdure, grazie al suo sapore insolito e raffinato. Ad esempio, è perfetto per esaltare il sapore di verdure come zucca, pomodori, spinaci, cavolfiore o carciofi. Le zucchine, perfette sia da sole come contorno che insieme alla pasta, sono verdure che si sposano molto bene con il gusto del tartufo. Le verdure con tartufo potranno anche essere considerate – a torto – un abbinamento insolito, a cui non si pensa come prima scelta quando si decide di preparare un piatto usando il re della tavola, ma di certo si rivelano ricche di sapore e di gusto. Con il tartufo si possono mangiare uova, pasta, risotti, carne, pesce e, naturalmente, le verdure. Il sapore delle patate, infatti, si sposa molto bene con quello del tartufo nero, anche nel caso del gratin di patate. Anche verdure come cavolfiori, zucchine o carciofi sono perfette con il tartufo: per esempio, in abbinamento a una componente grassa, come quella del formaggio o del burro. Preparare un piatto a base di verdure, aggiungendo una componente grassa come la besciamella e un tocco di personalità come quello del tartufo, ci permetterà quindi di portare in tavola un piatto originale con cui stupire i commensali. Le verdure con il tartufo sono un ottimo abbinamento anche per i risotti: per esempio, un semplice risotto con verdure e tartufo. Ma si può osare anche un risotto con carciofi e tartufo, con zucca e tartufo bianco, oppure con broccoli e tartufo. Avete mai pensato, per esempio, a dei gustosi crostini con crema di zucchine a cui aggiungere qualche scaglia di tartufo.

Annamaria Costantini
2025-08-17 17:01:48
Numero di risposte
: 9
La Salsa Tartufata Giuliano Tartufi si utilizza in abbinamento con molti tipi di pasta o riso.
E’ ideale per realizzare frittate o per essere abbinata a preparazioni più complesse come besciamella tartufata, maionese o panna Tartufata.
Il toast di Salsa Tartufata è sempre delizioso ed è l’utilizzo più semplice e genuino che si possa realizzare con questo prodotto.
Con quali ingredienti utilizzarla?
Pane (tostato o crostini)
Pasta, risotto, polenta
Ripieno per pasta (ravioli o Tortelli) o carne
Carne grigliata, arrosto o fritta
Verdura grigliata, arrosto o frittata in padella (soprattutto patate, carciofi e melanzane)
Omelettes
Pizza
Pesce al forno
In base alle proprie preferenze è possibile realizzare piatti più elaborati aggiungendo panna, besciamella, burro, formaggio fuso, olio o maionese.
Quando gli gnocchi affiorano, ripassarli qualche minuto in padella insieme alla Salsa tartufata Giuliano Tartufi.
Servire ed aggiungere un filo d’olio di oliva Extra vergine e Parmigiano grattugiato.
Fai tostare il pane tagliato a fette sottile.
In una padella, fai scaldare leggermente la Salsa Tartufata aggiungendo un pò di olio Extra vergine di oliva e spalma la preparazione direttamente sulle fette di pane tostato.
In una ciotola, sbatti le uova con una frusta ed aggiungi il vaso di salsa tartufata direttamente nella preparazione.
Fai cuocere in padella per qualche minuto e servi aggiungendo un filo di olio di oliva extra vergine al Tartufo Giuliano Tartufi per concludere il piatto.

Emidio Colombo
2025-08-10 06:44:31
Numero di risposte
: 8
La crema di tartufo si può usare in molti modi: per condire una pasta, un arrosto, ma anche in accompagnamento al risotto, alla polenta e perfino sulla pizza.
Per una gustosissima Pizza vegetariana con Crema di Funghi Porcini e Tartufo Bianco, ad esempio, basterà aggiungere la crema di tartufo alla pizza appena sfornata: il calore, infatti, permetterà a questo condimento di sprigionare tutte le sue fragranze.
Anche i ravioli con crema di tartufo sono un ottimo piatto per fare contento il palato e stupire i commensali.
Anche la carne è perfetta in abbinamento alla crema al tartufo: lo chef Gianmarco Di Girolami, infatti, si è divertito a creare per noi diversi percorsi di sapore aventi come protagonisti proprio le nostre creme e la carne.
I fegatini di agnello al limone con Crema di tartufo Nero pregiato e zabaione salato o l’agnello fritto con Crema di funghi porcini e tartufo bianco.
Anche delle semplici scaloppine o uno spezzatino di vitello potranno arricchirsi di sapore e trasformarsi in un piatto speciale diverso dal solito: basta accompagnarle con una crema al tartufo et voilà, il gioco è fatto.
Per primi, secondi di carne… e perfino sul pesce: la Crema di Tartufo Bianco e la Crema di Funghi Porcini e Tartufo Bianco che trovate nel nostro store online, infatti, sono l’ideale anche per ricette diverse dal solito, come la Triglia sui monti con Crema di Funghi Porcini e Tartufo Bianco oppure la Polenta, orto d’inverno e Crema di Porcini e Tartufo Bianco.
Perché non usarle, poi, per preparare anche dei deliziosi crostini con crema di tartufo per l’aperitivo.
Basterà spalmare del formaggio fresco o del burro su un crostino o su una tartina di pane croccante e aggiungere questo straordinario condimento per portare in tavola tutto il sapore prelibato dei tartufi ogni volta che vorrete.

Ippolito Ferraro
2025-08-10 04:41:25
Numero di risposte
: 14
Oltre che per preparare sfiziosi crostini, il tartufo nero estivo può dare quel tocco di eleganza a molti primi piatti.
Da una raffinata crema di funghi, a un sofisticato risotto, l'aromatizzazione al tartufo vi aiuterà ad aprire una cena importante con stile ed eleganza.
Può anche essere inserito nel ripieno dei ravioli per regalare un'esplosione di sapore ad ogni boccone.
Tra gli altri piatti che potete realizzare con il tartufo, oltre a degli aromatici gnocchi di patate o alla polenta ai funghi, c'è la fonduta.
Abbinato ai formaggi, all'uovo o anche in forma di olio aromatizzato per i crostini, il tartufo renderà questa classica preparazione ancora più gustosa, per una cena conviviale ricca di gusto.

Umberto Donati
2025-08-10 03:58:43
Numero di risposte
: 12
La crema al tartufo è una deliziosa salsa dall’aroma intenso.
Oltre ad essere utilizzata per condire la pasta è ottima sul pane tostato e crostini.
Potete utilizzare come formato di pasta quello che preferite.
Aggiungete la salsa al tartufo e mescolate.
Scolate e amalgamate la pasta e la salsa.
Servite e decorate con un cucchiaio di salsa.
La crema di tartufo è facilmente reperibile in qualsiasi supermercato.
Vi consiglio di acquistare una crema di buona qualità senza l’aggiunta di aromi artificiali.

Paola Neri
2025-08-10 02:32:28
Numero di risposte
: 8
La salsa tartufata è ottima da provare da sola, spalmata su un caldo crostino, ma anche per arricchire il sapore di antipasti, primi piatti di pasta o secondi di carne.
La crema al tartufo è perfetta per preparare dei condimenti per primi piatti, magari in abbinamento alle uova, al formaggio e alla carne.
Tra le migliori ricette con questa salsa c’è senza dubbio quella della pasta con salsa tartufata, tra le quali sul podio ci sono sicuramente le tagliatelle e gli spaghetti.
Per prepararla è sufficiente scaldare la crema al tartufo insieme ad una noce di burro in una pentola antiaderente e aggiungervi la panna o del brodo vegetale caldo.
L’ideale è spalmarla su una fetta di pane caldo croccante.
In alternativa, potete aggiungerla alle vostre preparazioni per profumare di tartufo primi piatti, secondi e contorni.
La salsa tartufata però si presta per tantissime preparazioni.
Semplice e sempre di grande effetto è la pasta al tartufo, ottenuta trasformando la salsa in un gustoso condimento per la pasta.
Sarà sufficiente riscaldare la salsa leggermente sul fuoco per poi unirla alla pasta appena scolata, insieme a un filo d’olio.
In alternativa, la salsa tartufata può essere aggiunta alle carni, arrosto o bollite o come ingrediente per le frittate.
Inoltre potete aggiungerla per aromatizzare vellutate e minestre di verdure.
In ricette raffinate, la salsa tartufata può essere utilizzata insieme alle lumache, alla trota arrosto o ad un succulento filetto di vitello.

Giacobbe Mancini
2025-08-10 02:11:48
Numero di risposte
: 13
La crema di tartufi è un condimento versatile, gustoso e che piò rappresentare un jolly in qualsiasi situazione. La crema di tartufi è una vera delizia, da spalmare direttamente sul pane per fare una merenda sfiziosa, da abbinare a stuzzichini vari per un aperitivo all’insegna del finger food o anche per arricchire primi e secondi. È delizioso nei crostoni di pane, sulle bruschette da servire come aperitivo. È, però, una salsa che si presta a tante preparazioni: un condimento per la pasta e si abbina perfettamente alle scaloppine, un filetto di bue o di manzo, una frittata e persino un semplice uovo al tegamino.
Leggi anche
- Quali sono gli ingredienti della crema al tartufo?
- Dove si può mettere la crema di tartufo?
- Che pasta usare per il tartufo?
- Quali sono gli abbinamenti migliori per la crema al tartufo?
- Che sapore ha la crema di tartufo?
- Cosa si può fare con la crema di tartufo?
- Quale salume si può mangiare con il colesterolo alto?
- A cosa assomiglia il sapore del tartufo?
- Cosa si abbina bene con il tartufo?
- Cosa non mangiare assolutamente quando si ha il colesterolo alto?
- Quale frutta secca abbassa il colesterolo?