:

Cosa si può fare con la crema di tartufo?

Monia Caputo
Monia Caputo
2025-08-22 13:21:27
Numero di risposte : 9
0
La Salsa Tartufata si utilizza in abbinamento con molti tipi di pasta o riso. E’ ideale per realizzare frittate o per essere abbinata a preparazioni più complesse come besciamella tartufata, maionese o panna Tartufata. Il toast di Salsa Tartufata è sempre delizioso ed è l’utilizzo più semplice e genuino che si possa realizzare con questo prodotto. Con quali ingredienti utilizzarla, per esempio, pane tostato o crostini, pasta, risotto, polenta, ripieno per pasta o carne, carne grigliata, arrosto o fritta, verdura grigliata, arrosto o frittata in padella, omelettes, pizza, pesce al forno. La Salsa può essere utilizzata fredda sul pane tostato o riscaldata in padella come condimento per la pasta. In base alle proprie preferenze è possibile realizzare piatti più elaborati aggiungendo panna, besciamella, burro, formaggio fuso, olio o maionese.
Maika Conti
Maika Conti
2025-08-10 05:25:14
Numero di risposte : 10
0
La crema di tartufi è un condimento versatile, gustoso e che piò rappresentare un jolly in qualsiasi situazione: anche quando si deve preparare una cena completa all’ultimo minuto e gli invitati sono dietro la porta. La crema di tartufi è una vera delizia, da spalmare direttamente sul pane per fare una merenda sfiziosa, da abbinare a stuzzichini vari per un aperitivo all’insegna del finger food o anche per arricchire primi e secondi. È delizioso nei crostoni di pane, sulle bruschette da servire come aperitivo; un condimento per la pasta e si abbina perfettamente alle scaloppine, un filetto di bue o di manzo, una frittata e persino un semplice uovo al tegamino. È sempre bene puntare a ingredienti di prima qualità. È facile intuire che sia a base di tartufo, un ingrediente dall’aroma intenso e inconfondibile, ma contiene anche l’aglio, la panna da cucina, il burro, l’olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Ippolito Monti
Ippolito Monti
2025-08-10 05:05:16
Numero di risposte : 8
0
La crema al tartufo è una deliziosa salsa dall’aroma intenso. Oltre ad essere utilizzata per condire la pasta è ottima sul pane tostato e crostini. Come formato di pasta potete utilizzare quello che preferite. All’interno di una padella inserite un filo d’olio extravergine d’oliva e una noce di burro. Quando il burro inizierà a sciogliersi aggiungente uno spicchio d’aglio. Quando il burro risulterà completamente fuso aggiungete la panna da cucina e lasciate insaporire a fiamma bassa per due minuti. A questo punto togliete lo spicchio d’aglio. Aggiungete la salsa al tartufo e mescolate. Lasciate cuocere sempre a fiamma bassa, questa volta per tre minuti. Lessate al dente la pasta in acqua bollente salata. Scolate e amalgamate la pasta e la salsa. Servite e decorate con un cucchiaio di salsa.
Tiziana Milani
Tiziana Milani
2025-08-10 02:11:29
Numero di risposte : 9
0
La crema di tartufo si può usare in molti modi: per condire una pasta, un arrosto, ma anche in accompagnamento al risotto, alla polenta e perfino… sulla pizza. Per una gustosissima Pizza vegetariana con Crema di Funghi Porcini e Tartufo Bianco, ad esempio, basterà aggiungere la crema di tartufo alla pizza appena sfornata: il calore, infatti, permetterà a questo condimento di sprigionare tutte le sue fragranze. Parlando dei primi piatti, invece, è possibile arricchire una semplice pasta con una crema di Tartufo Nero Pregiato: potete, ad esempio, scaldare della panna da cucina col burro, aggiungere un cucchiaio di crema di tartufo, scolare la pasta e saltarla direttamente nel condimento. Anche i ravioli con crema di tartufo sono un ottimo piatto per fare contento il palato e stupire i commensali. E per preparare un delizioso risotto al tartufo? Potete aggiungere la crema al tartufo direttamente in fase di mantecatura e… lasciarvi trasportare dai profumi e dai sapori di questo piatto. Anche la carne è perfetta in abbinamento alla crema al tartufo: lo chef Gianmarco Di Girolami, infatti, si è divertito a creare per noi diversi percorsi di sapore aventi come protagonisti proprio le nostre creme e la carne. Per primi, secondi di carne… e perfino sul pesce: la Crema di Tartufo Bianco e la Crema di Funghi Porcini e Tartufo Bianco che trovate nel nostro store online, infatti, sono l’ideale anche per ricette diverse dal solito. Perché non usarle, poi, per preparare anche dei deliziosi crostini con crema di tartufo per l’aperitivo? Basterà spalmare del formaggio fresco o del burro su un crostino o su una tartina di pane croccante e aggiungere questo straordinario condimento per portare in tavola tutto il sapore prelibato dei tartufi ogni volta che vorrete!
Kristel Ferraro
Kristel Ferraro
2025-08-10 01:42:54
Numero di risposte : 13
0
La salsa tartufata è una crema al tartufo che una volta assaggiata può creare dipendenza. È ottima da provare da sola, spalmata su un caldo crostino, ma anche per arricchire il sapore di antipasti, primi piatti di pasta o secondi di carne. La crema al tartufo è perfetta per preparare dei condimenti per primi piatti, magari in abbinamento alle uova, al formaggio e alla carne. Si consiglia però di consumarla subito e non conservarla. La salsa tartufata si presta davvero in mille modi, è una crema dal sapore e profumo decisi. Per gustarla al massimo della sua intensità, vi consigliamo di gustarla al naturale come antipasto o come aperitivo. L’ideale è spalmarla su una fetta di pane caldo croccante. In alternativa, potete aggiungerla alle vostre preparazioni per profumare di tartufo primi piatti, secondi e contorni. La salsa tartufata però si presta per tantissime preparazioni. Semplice e sempre di grande effetto è la pasta al tartufo, ottenuta trasformando la salsa in un gustoso condimento per la pasta. Sarà sufficiente riscaldare la salsa leggermente sul fuoco per poi unirla alla pasta appena scolata, insieme a un filo d’olio. In alternativa, la salsa tartufata può essere aggiunta alle carni, arrosto o bollite o come ingrediente per le frittate. Inoltre potete aggiungerla per aromatizzare vellutate e minestre di verdure. In ricette raffinate, la salsa tartufata può essere utilizzata insieme alle lumache, alla trota arrosto o ad un succulento filetto di vitello.