Quale formaggio si abbina bene al tartufo?

Angelina Martino
2025-08-22 06:05:06
Numero di risposte
: 12
In questo caso ti consigliamo di utilizzare formaggi dal sapore neutro, come ad esempio del semplice formaggio bianco spalmabile o del caprino fresco.
Il formaggio migliore da usare è la fontina, in alternativa, va bene anche il fontal, da tagliare a strisce sottilissime e da far ammollare nel latte per almeno 6 ore o, meglio ancora, per tutta la notte.
La scelta perfetta è del semplicissimo parmigiano, che, oltre a dare un’ottima mantecatura, si sposa perfettamente con il tartufo nero e ne esalta il sapore.
Vuoi osare di più?
Se non temi i sapori più forti, invece del parmigiano prova ad usare del taleggio: il risultato sarà irresistibile e vedrai, ti stupirà!
Usa il nostro carpaccio di tartufo estivo oppure la nostra Salsa tartufata con della ricotta di mucca o di pecora, con della scamorza affumicata, oppure se vuoi provare qualcosa di davvero sorprendente ti consigliamo un abbinamento con mascarpone e pistacchi, con un tocco della nostra Delizia di Miele!

Rita Ferretti
2025-08-10 09:16:56
Numero di risposte
: 12
Il tartufo racchiude dentro di sé un universo di sapori diversi, che si differenziano a seconda della varietà.
Il tartufo si sposa molto bene con il burro meglio se tartufato, qualche fetta di pane caldo dove poter spalmare il burro tartufato e qualche scaglia di tartufo bianco o nero a completare i nostri crostini.
Per questo tipo di crostini utilizzare del pane caldo del formaggio spalmabile e sopra delle scaglie di tartufo bianco.
Per gli amanti dei sapori più decisi, consigliamo questo crostino con della scamorza affumicata fusa su del pane caldo e scaglie di tartufo nero estivo, decisamente dal sapore più deciso rispetto al tartufo bianco.
I due formaggi in questione sono due pecorini di pasta bianca, compatta ed odorosa ottenuti secondo una speciale ricetta, che mescola ai consueti ingredienti del formaggio il Tuber Aestivum, meglio noto come Tartufo estivo o “Scorzone” che vede nel periodo estivo il suo periodo di maturazione.
Un pecorino semi-stagionato al tartufo nero in piccole forme 0,45kg/0,60kg, stagionato per 120 giorni, e un pecorino al tartufo nero stagionato 12 mesi, venduto in forme più grandi 6kg/6,5kg.
Due prodotti senza dubbio di grande valore, che meritano di entrare di diritto tra gli abbinamenti meglio riusciti tra il tartufo e il formaggio.

Ruth Ricci
2025-08-10 08:43:27
Numero di risposte
: 11
Il formaggio al Tartufo è una miscela di latte intero vaccino e ovino con l’aggiunta di tartufo tagliato a fette sottili.
Il formaggio viene prodotto utilizzando tartufo nero estivo di primissima qualità che ne rende unico e inconfondibile il profumo ed il sapore.
Pasta di struttura friabile di colore paglierino con la presenza di scaglie di tartufo e leggera occhiatura e aroma intenso.
Gusto leggero e inconfondibile ,datole dalle stesse scaglie del tartufo, che evoca immagini di prati fioriti, quasi fruttato senza essere dolce, né saturare mai il palato nei primi 15÷20 giorni , che si intensifica nelle stagionature più lunghe.
Per accompagnare menù a base di tartufo, per preparare deliziosi crostini freddi, o fuso per crostini caldi con pane casereccio.
È interessante anche come condimento per primi piatti al forno.
Può essere gustato anche in un panino, tagliato a fette.
Abbinamenti Vino bianco ben strutturato di bassa-media gradazione alcolica.

Cesidia Martinelli
2025-08-10 06:36:04
Numero di risposte
: 8
Abbinare i formaggi al tartufo nero è un abbinamento paradisiaco grazie alla capacità del tartufo di esaltare i sapori del formaggio. Il tartufo nero fornisce un aroma terroso e sofisticato che si abbina sia ai formaggi a pasta morbida che a quelli forti, creando un'esperienza gastronomica unica. Il tartufo nero può trasformare un formaggio qualunque in una delizia straordinaria. Il suo aroma penetrante e il sapore umami si integrano perfettamente con la consistenza cremosa o compatta del formaggio, creando un'armonia di sapori che delizia il palato. Scegliere il formaggio giusto da abbinare al tartufo nero è fondamentale. È importante considerare l'intensità del formaggio e come completerà il sapore del tartufo.
I formaggi a pasta molle, come il Brie e il Camembert, hanno una consistenza cremosa e un sapore delicato perfettamente bilanciato dall'intensità del tartufo nero. La morbidezza del formaggio permette all'aroma del tartufo di risaltare senza essere invadente. Formaggi come Gouda e Gruviera hanno un sapore più pronunciato rispetto ai formaggi delicati, ma non mettono in ombra il tartufo nero. Questi formaggi aggiungono ulteriore profondità all'abbinamento, creando un equilibrio armonioso. Formaggi forti e stagionati, come il pecorino e il parmigiano, offrono un interessante contrasto con il tartufo nero. La salinità e il sapore robusto di questi formaggi completano il profilo umami del tartufo, creando una combinazione potente e deliziosa.
Il brie, con la sua consistenza morbida e cremosa, è una tela perfetta per l'aroma e il sapore del tartufo nero. Il Gouda, soprattutto stagionato, ha un sapore profondo e leggermente dolce che è magnificamente bilanciato dal tartufo nero. Il pecorino, un formaggio di pecora italiano, ha un sapore forte e salato che contrasta perfettamente con il tartufo nero. Il formaggio caprino, con la sua caratteristica acidità, offre un interessante contrasto con il tartufo nero. Il formaggio erborinato, con il suo sapore forte e piccante, crea un abbinamento audace con il tartufo nero.

Nico Galli
2025-08-10 05:46:06
Numero di risposte
: 10
Il tartufo ha un universo di sapori diversi, che si differenziano a seconda della varietà.
Bisogna prestare attenzione, però: non tutti i formaggi sono adatti a sposarsi col tartufo nel modo giusto.
Il sapore del tartufo si sposa bene con i sapori più neutri, come quelli del formaggio Philadelphia, del caprino o del burro.
Un altro primo piatto molto famoso è anche il risotto al tartufo e formaggio, che trova nel parmigiano una deliziosa e perfetta mantecatura.
Ma, a sorpresa, anche un sapore più marcato, come quello del taleggio, trova una buona intesa con quello del tartufo nero.
Oppure, per fare un altro esempio, quello della fontina, che si sposa bene con il tartufo bianco in una fonduta di formaggio e tartufo dalle preziose note aromatiche.
Lo scorzone estivo, col suo gusto più delicato rispetto a quello delle altre varietà di tartufo, invece, può osare anche degli abbinamenti più insoliti: come, ad esempio, quello con la ricotta di mucca o pecora e il miele d’acacia.
Un altro abbinamento insolito tartufo/formaggio è quello con il mascarpone e i pistacchi.
Leggi anche
- Come va mangiato il tartufo?
- Dove si può usare il tartufo bianco in cucina?
- Dove si può utilizzare il tartufo nero?
- Come si abbina il tartufo?
- Come utilizzare il tartufo fresco?
- Su cosa sta bene il tartufo?
- Qual è la differenza di sapore tra il tartufo bianco e quello nero?
- Come gustare al meglio il tartufo?
- Il tartufo sott'olio può causare botulismo?
- Qual è il tartufo più pregiato, quello bianco o quello nero?
- Qual è la differenza tra il tartufo bianco e quello nero?