:

Dove si può mettere la salsa al tartufo?

Silverio Ricci
Silverio Ricci
2025-08-27 02:23:06
Numero di risposte : 14
0
La nostra salsa tartufata bianca è un condimento ideale che ben si abbina sia ai piatti più semplici che a quelli più raffinati e può essere usata a tutto pasto, ma sicuramente dà il suo meglio con antipasti e primi piatti. Un antipasto sfizioso e semplicissimo: se hai poco tempo puoi unicamente abbrustolire il pane e poi spalmarci sopra la salsa, oppure se vuoi stupire i tuoi commensali puoi realizzare i tuoi crostini in maniera più creativa. Burro e parmigiano sono un’accoppiata vincente per il tartufo bianchetto, perché ne esaltano il gusto e il profumo e sono perfetti per creare tanti primi piatti. L’abbinamento più classico è quello con la pasta fresca all’uovo, in particolar modo i tagliolini (tajarin), ma altrettanto riuscito è l’abbinamento con le fettuccine; in mancanza di pasta fresca, gli spaghetti sono un’ottima variante. Puoi usare la nostra salsa al tartufo bianco anche per rendere speciale il tuo risotto: ti basta cucinare un risotto semplice, in bianco, facendo prima un soffritto di burro e cipolla, sfumando con del vino e poi cuocendo con del brodo; al termine della cottura, aggiungi unicamente la salsa tartufata, mescola e porta in tavola… e il gioco è fatto! L’autunno, in particolar modo settembre e ottobre, è la stagione della zucca: sapevi che questo ortaggio si sposa benissimo con il tartufo bianchetto? A cottura ultimata, utilizza la salsa al tartufo bianco per mantecare il risotto, insieme ad un po’ di burro: vedrai che cremosità e che sapore! Puoi preparare la tua vellutata come fai di solito: una volta terminata la cottura, a fuoco spento, aggiungi un po’ di panna e un po’ di salsa tartufata, poi servi con un po’ di pane tostato o di crostini, il risultato è assicurato! Prepara un uovo in padella, condiscilo con un po’ di salsa al tartufo bianco e… lascia che il suo profumo avvolga i tuoi sensi! Ti basteranno solo 15-20 grammi di salsa tartufata per ogni porzione, per ottenere risultati sorprendenti e dare quel tocco di sapore in più a tantissimi piatti: se non vuoi rinunciare al gusto del tartufo anche fuori stagione, la nostra salsa al tartufo bianco è perfetta per te!
Gilda Donati
Gilda Donati
2025-08-19 09:33:41
Numero di risposte : 9
0
La salsa al tartufo si presta, quindi, a molte ricette diverse, dagli antipasti ai primi e ai secondi piatti. Che ne dite di partire dagli antipasti? Del resto, sono forse uno degli esempi più riusciti per capire come usare la salsa al tartufo in cucina. Per realizzarli vi serviranno davvero pochissimi ingredienti: del pane croccante oppure dei crostini, del burro e dell’olio extravergine e la salsa al tartufo. Passando poi ai primi, possiamo partire dal piatto più classico: la pasta con salsa al tartufo. Tagliatelle, fettuccine o spaghetti sono senz’altro la scelta ideale: una volta scolata la pasta, si può aggiungere il condimento direttamente in padella e mantecare il tutto per qualche minuto. Ma andando avanti nella nostra carrellata di delizie… come usare la nostra salsa al tartufo per la carne e i secondi? Delle scaloppine o un filetto di manzo con salsa al tartufo sono senz’altro ricette classiche da riproporre per essere certi del risultato. E non finisce qui: avete mai pensato di abbinare la salsa al tartufo anche al pesce? Anche un filetto di trota lessato per pochi minuti, infatti, può regalarvi inusitate note di gusto, se arricchito con una salsa tartufata di qualità. Senza contare il fatto che anche le uova sono un’ottima idea per usare la salsa al tartufo in cucina: anche delle semplici uova al tegamino riceveranno una sferzata di gusto, se a fine cottura aggiungeremo un cucchiaio di salsa tartufata per insaporirle, così come una frittata rivelerà tutto il suo sapore se arricchita dalla salsa al tartufo.
Terzo Palmieri
Terzo Palmieri
2025-08-10 13:35:55
Numero di risposte : 10
0
La crema di tartufo si può usare in molti modi: per condire una pasta, un arrosto, ma anche in accompagnamento al risotto, alla polenta e perfino… sulla pizza. Per una gustosissima Pizza vegetariana con Crema di Funghi Porcini e Tartufo Bianco, ad esempio, basterà aggiungere la crema di tartufo alla pizza appena sfornata: il calore, infatti, permetterà a questo condimento di sprigionare tutte le sue fragranze. Parlando dei primi piatti, invece, è possibile arricchire una semplice pasta con una crema di Tartufo Nero Pregiato: potete, ad esempio, scaldare della panna da cucina col burro, aggiungere un cucchiaio di crema di tartufo, scolare la pasta e saltarla direttamente nel condimento. Anche i ravioli con crema di tartufo sono un ottimo piatto per fare contento il palato e stupire i commensali. E per preparare un delizioso risotto al tartufo? Potete aggiungere la crema al tartufo direttamente in fase di mantecatura e… lasciarvi trasportare dai profumi e dai sapori di questo piatto. Anche la carne è perfetta in abbinamento alla crema al tartufo: lo chef Gianmarco Di Girolami, infatti, si è divertito a creare per noi diversi percorsi di sapore aventi come protagonisti proprio le nostre creme e la carne. Qualche esempio? I fegatini di agnello al limone con Crema di tartufo Nero pregiato e zabaione salato o l’agnello fritto con Crema di funghi porcini e tartufo bianco. Anche delle semplici scaloppine o uno spezzatino di vitello potranno arricchirsi di sapore e trasformarsi in un piatto speciale diverso dal solito: basta accompagnarle con una crema al tartufo et voilà, il gioco è fatto! Per primi, secondi di carne… e perfino sul pesce: la Crema di Tartufo Bianco e la Crema di Funghi Porcini e Tartufo Bianco che trovate nel nostro store online, infatti, sono l’ideale anche per ricette diverse dal solito, come la Triglia sui monti con Crema di Funghi Porcini e Tartufo Bianco oppure la Polenta, orto d’inverno e Crema di Porcini e Tartufo Bianco, create dallo chef Daniele Citeroni. Perché non usarle, poi, per preparare anche dei deliziosi crostini con crema di tartufo per l’aperitivo? Basterà spalmare del formaggio fresco o del burro su un crostino o su una tartina di pane croccante e aggiungere questo straordinario condimento per portare in tavola tutto il sapore prelibato dei tartufi ogni volta che vorrete!
Giovanna Romano
Giovanna Romano
2025-08-10 11:08:48
Numero di risposte : 13
0
La Salsa Tartufata si utilizza in abbinamento con molti tipi di pasta o riso. E’ ideale per realizzare frittate o per essere abbinata a preparazioni più complesse come besciamella tartufata, maionese o panna Tartufata. Il toast di Salsa Tartufata è sempre delizioso ed è l’utilizzo più semplice e genuino che si possa realizzare con questo prodotto. Con quali ingredienti utilizzarla: Pane, Pasta, risotto, polenta, Ripieno per pasta o carne, Carne grigliata, arrosto o fritta, Verdura grigliata, arrosto o frittata in padella, Omelettes, Pizza, Pesce al forno. Quando gli gnocchi affiorano, ripassarli qualche minuto in padella insieme alla Salsa tartufata. Fai tostare il pane tagliato a fette sottile, in una padella, fai scaldare leggermente la Salsa Tartufata aggiungendo un pò di olio Extra vergine di oliva e spalma la preparazione direttamente sulle fette di pane tostato. In una ciotola, sbatti le uova con una frusta ed aggiungi il vaso di salsa tartufata direttamente nella preparazione. La Salsa può essere utilizzata fredda sul pane tostato o riscaldata in padella come condimento per la pasta. In base alle proprie preferenze è possibile realizzare piatti più elaborati aggiungendo panna, besciamella, burro, formaggio fuso, olio o maionese.
Concetta Costantini
Concetta Costantini
2025-08-10 11:04:13
Numero di risposte : 11
0
La salsa tartufata è ottima da provare da sola, spalmata su un caldo crostino, ma anche per arricchire il sapore di antipasti, primi piatti di pasta o secondi di carne. La crema al tartufo è perfetta per preparare dei condimenti per primi piatti, magari in abbinamento alle uova, al formaggio e alla carne. La salsa tartufata si presta davvero in mille modi, è una crema dal sapore e profumo decisi. Per gustarla al massimo della sua intensità, vi consigliamo di gustarla al naturale come antipasto o come aperitivo. L’ideale è spalmarla su una fetta di pane caldo croccante. In alternativa, potete aggiungerla alle vostre preparazioni per profumare di tartufo primi piatti, secondi e contorni. La salsa tartufata però si presta per tantissime preparazioni. Semplice e sempre di grande effetto è la pasta al tartufo, ottenuta trasformando la salsa in un gustoso condimento per la pasta. Sarà sufficiente riscaldare la salsa leggermente sul fuoco per poi unirla alla pasta appena scolata, insieme a un filo d’olio. In alternativa, la salsa tartufata può essere aggiunta alle carni, arrosto o bollite o come ingrediente per le frittate. Inoltre potete aggiungerla per aromatizzare vellutate e minestre di verdure. In ricette raffinate, la salsa tartufata può essere utilizzata insieme alle lumache, alla trota arrosto o ad un succulento filetto di vitello.
Benedetta Palmieri
Benedetta Palmieri
2025-08-10 09:44:23
Numero di risposte : 12
0
La salsa al tartufo può essere utilizzata per aggiungere un ulteriore nota di sapore a piatti come pasta, risotto e carne. È anche ottimo per aggiungere un tocco unico a salse e condimenti. La salsa tartufata può essere utilizzata in tantissimi modi. La salsa tartufata è un condimento a base di tartufo nero della varietà pregiata oppure estiva, utilizzato in cucina per arricchire pietanze diverse: a partire da una classica pasta insaporita con salsa al tartufo, fino ad un filetto di carne o alle scaloppine, ma anche da spalmare su caldi crostini come antipasto o aperitivo. La si può comprare già pronta, oppure, in alternativa la si può preparare a casa con qualche semplice passaggio e poche materie prime italiane di qualità, tra cui tartufo fresco, olio extra vergine di oliva e brodo vegetale. La salsa tartufata TubeORIGINAL in cucina rende davvero semplice realizzare degli antipasti a partire da pochi semplici ingredienti: crostini oppure fette di pane croccante, con l’aggiunta di burro, olio extravergine di oliva e salsa tartufata, possono essere la base per svariate ricette da realizzare in pochi semplici passaggi. Non solo per gli antipasti, la salsa tartufata si presta anche alla realizzazione di primi piatti, come ad esempio la pasta con salsa al tartufo: perfetta per mantecare tagliatelle, fettuccine, spaghetti, oppure anche per realizzare un risotto. La salsa tartufata non risulta essere perfetta solo per antipasti e primi piatti, ma anche per i secondi e la carne: in particolare può accompagnare alla perfezione le scaloppine oppure un filetto di manzo. Per chi non ama la carne, invece, la nostra salsa tartufata TubeORIGINAL risulta magnifica da abbinare alle uova oppure da utilizzare a crudo sulla pizza. Le ricette con la salsa tartufata sono tantissime e spaziano dagli antipasti, ai primi ed ai secondi, ma anche per aperitivi originali.