Cosa si può preparare con la salsa al tartufo?

Elsa Benedetti
2025-08-28 14:11:25
Numero di risposte
: 17
Immergetevi in un'esperienza culinaria senza pari alla scoperta di piatti sontuosi in cui il tartufo nero o bianco apporta il suo sapore unico e inebriante.
Lasciatevi trasportare dall'aroma inebriante del tartufo e portate i vostri pasti a nuovi livelli di delicatezza e raffinatezza.
Troverete ricette raffinate, consigli di preparazione e suggerimenti per esaltare ogni piatto.
Che siate principianti o appassionati di tartufi,
Esplorate l'eleganza e la ricchezza del tartufo con le nostre squisite ricette che celebrano questo gioiello della gastronomia.
Filtra per tipo di ricette Rapidi Antipasti Piatti Dolci Cocktail
+ di 100 ricette con tartufo disponibili

Tancredi Rossi
2025-08-17 19:50:52
Numero di risposte
: 16
La nostra salsa tartufata bianca è un condimento ideale che ben si abbina sia ai piatti più semplici che a quelli più raffinati e può essere usata a tutto pasto, ma sicuramente dà il suo meglio con antipasti e primi piatti.
Un antipasto sfizioso e semplicissimo: se hai poco tempo puoi unicamente abbrustolire il pane e poi spalmarci sopra la salsa, oppure se vuoi stupire i tuoi commensali puoi realizzare i tuoi crostini in maniera più creativa.
Ti servirà solo un po’ di brodo, del burro e del succo di limone: fai sciogliere il burro, unisci il brodo, il succo di limone e la salsa tartufata e fai cuocere a fuoco basso per pochi minuti.
Togli dal fuoco, a questo punto aggiungi un po’ di parmigiano grattugiato, mescola il tutto e poi versa questa cremina sul pane caldo: vedrai che risultato!
Burro e parmigiano sono un’accoppiata vincente per il tartufo bianchetto, perché ne esaltano il gusto e il profumo e sono perfetti per creare tanti primi piatti.
Anche un semplicissimo purè di patate può essere arricchito con questi ingredienti e un pizzico della nostra salsa tartufata per ottenere un sapore più avvolgente, così come la pasta.
L’abbinamento più classico è quello con la pasta fresca all’uovo, in particolar modo i tagliolini (tajarin), ma altrettanto riuscito è l’abbinamento con le fettuccine; in mancanza di pasta fresca, gli spaghetti sono un’ottima variante.
Puoi usare la nostra salsa al tartufo bianco anche per rendere speciale il tuo risotto: ti basta cucinare un risotto semplice, in bianco, facendo prima un soffritto di burro e cipolla, sfumando con del vino e poi cuocendo con del brodo; al termine della cottura, aggiungi unicamente la salsa tartufata, mescola e porta in tavola… e il gioco è fatto!
In autunno… abbina la zucca al tartufo bianchetto!
L’autunno, in particolar modo settembre e ottobre, è la stagione della zucca: sapevi che questo ortaggio si sposa benissimo con il tartufo bianchetto?
Proprio così, se ami i piatti a base di zucca puoi renderli ancora più speciali grazie alla nostra salsa tartufata!
Qualche esempio?
Iniziamo con un grande classico, il risotto alla zucca!
A cottura ultimata, utilizza la salsa al tartufo bianco per mantecare il risotto, insieme ad un po’ di burro: vedrai che cremosità e che sapore!
Cosa ne dici di una calda vellutata di zucca e tartufo?
Anche in questo caso, puoi preparare la tua vellutata come fai di solito: una volta terminata la cottura, a fuoco spento, aggiungi un po’ di panna e un po’ di salsa tartufata, poi servi con un po’ di pane tostato o di crostini, il risultato è assicurato!
Vuoi stupire i tuoi commensali con degli ottimi tortini di zucca su fonduta di formaggio e tartufo?
Questo puoi prepararlo con la salsa al tartufo bianco.
Tanti modi per usare la nostra salsa al tartufo bianco
Come vedi, puoi abbinare la salsa al tartufo bianco in tanti modi diversi: scoprila per creare antipasti semplici, ma sfiziosi oppure per dare una marcia in più al tuo risotto o al tuo primo piatto… senza dimenticare l’abbinamento più classico di tutti: prepara un uovo in padella, condiscilo con un po’ di salsa al tartufo bianco e… lascia che il suo profumo avvolga i tuoi sensi!
Grazie al suo sapore inconfondibile e al suo aroma intenso, ti basteranno solo 15-20 grammi di salsa tartufata per ogni porzione, per ottenere risultati sorprendenti e dare quel tocco di sapore in più a tantissimi piatti: se non vuoi rinunciare al gusto del tartufo anche fuori stagione, la nostra salsa al tartufo bianco è perfetta per te!

Vincenza Palumbo
2025-08-10 14:49:41
Numero di risposte
: 7
La salsa al tartufo si presta a molte ricette diverse, dagli antipasti ai primi e ai secondi piatti.
La salsa al tartufo, o salsa tartufata, è un condimento a base di tartufo nero pregiato oppure estivo, accompagnato spesso dai funghi champignons, che si usa per condire e arricchire piatti diversi: da una classica pasta con salsa al tartufo, dove si usa per dare cremosità e gusto, a un filetto o a delle scaloppine.
Che ne dite di partire dagli antipasti? Del resto, sono forse uno degli esempi più riusciti per capire come usare la salsa al tartufo in cucina.
Per realizzarli vi serviranno davvero pochissimi ingredienti: del pane croccante oppure dei crostini, del burro e dell’olio extravergine e la salsa al tartufo.
Passando poi ai primi, possiamo partire dal piatto più classico: la pasta con salsa al tartufo.
Un evergreen della tavola, che si può presentare agli ospiti o preparare semplicemente per coccolarsi con qualcosa di buono.
Tagliatelle, fettuccine o spaghetti sono senz’altro la scelta ideale: una volta scolata la pasta, si può aggiungere il condimento direttamente in padella e mantecare il tutto per qualche minuto.
Lo stesso discorso si può fare se, invece della pasta, volete arricchire con la salsa tartufata, ad esempio, anche un risotto.
Delle scaloppine o un filetto di manzo con salsa al tartufo sono senz’altro ricette classiche da riproporre per essere certi del risultato.
E non finisce qui: avete mai pensato di abbinare la salsa al tartufo anche al pesce?
Anche un filetto di trota lessato per pochi minuti, infatti, può regalarvi inusitate note di gusto, se arricchito con una salsa tartufata di qualità.
Senza contare il fatto che anche le uova sono un’ottima idea per usare la salsa al tartufo in cucina: anche delle semplici uova al tegamino riceveranno una sferzata di gusto, se a fine cottura aggiungeremo un cucchiaio di salsa tartufata per insaporirle, così come una frittata rivelerà tutto il suo sapore se arricchita dalla salsa al tartufo.
Insomma, le ricette con la salsa al tartufo sono davvero tante: dagli antipasti alla pasta al tartufo, dai secondi di carne a quelli di pesce.

Omar Gallo
2025-08-10 14:31:51
Numero di risposte
: 12
La salsa tartufata è ottima da provare da sola, spalmata su un caldo crostino, ma anche per arricchire il sapore di antipasti, primi piatti di pasta o secondi di carne.
La crema al tartufo è perfetta per preparare dei condimenti per primi piatti, magari in abbinamento alle uova, al formaggio e alla carne.
Tra le migliori ricette con questa salsa c’è senza dubbio quella della pasta con salsa tartufata, tra le quali sul podio ci sono sicuramente le tagliatelle e gli spaghetti.
Una preparazione tanto semplice quanto deliziosa.
Per prepararla è sufficiente scaldare la crema al tartufo insieme ad una noce di burro in una pentola antiaderente e aggiungervi la panna o del brodo vegetale caldo.
Una volta cotta la pasta al dente, la si scola nel condimento, facendola insaporire per qualche minuto.
Semplice e sempre di grande effetto è la pasta al tartufo, ottenuta trasformando la salsa in un gustoso condimento per la pasta.
Sarà sufficiente riscaldare la salsa leggermente sul fuoco per poi unirla alla pasta appena scolata, insieme a un filo d’olio.
In alternativa, la salsa tartufata può essere aggiunta alle carni, arrosto o bollite o come ingrediente per le frittate.
Inoltre potete aggiungerla per aromatizzare vellutate e minestre di verdure.
In ricette raffinate, la salsa tartufata può essere utilizzata insieme alle lumache, alla trota arrosto o ad un succulento filetto di vitello.
Per un pranzo o una cena leggeri, potete utilizzare la crema al tartufo per una delicata vellutata di patate al profumo di tartufo.
Infine, sostituendo la salsa al tartufo fresco, tra le imperdibili ricette con crema di tartufo ci sono anche:
Tagliata piemontese con zucca, scalogno al caffè e tartufo
Fonduta di caciocavallo con tuorlo panato, crema di patate e tartufo
Filettini di vitello con salsa di tartufo bianco e montasio Dop stagionato
Bigoli con salsiccia e tartufo cotti nel lambrusco.

Luca Gatti
2025-08-10 11:43:43
Numero di risposte
: 11
La Salsa Tartufata Giuliano Tartufi si utilizza in abbinamento con molti tipi di pasta o riso. E’ ideale per realizzare frittate o per essere abbinata a preparazioni più complesse come besciamella tartufata, maionese o panna Tartufata. Il toast di Salsa Tartufata è sempre delizioso ed è l’utilizzo più semplice e genuino che si possa realizzare con questo prodotto. Con quali ingredienti utilizzarla: Pane, Pasta, risotto, polenta, Ripieno per pasta o carne, Carne grigliata, arrosto o fritta, Verdura grigliata, arrosto o frittata in padella, Omelettes, Pizza, Pesce al forno. La Salsa può essere utilizzata fredda sul pane tostato o riscaldata in padella come condimento per la pasta. In base alle proprie preferenze è possibile realizzare piatti più elaborati aggiungendo panna, besciamella, burro, formaggio fuso, olio o maionese. Quando gli gnocchi affiorano, ripassarli qualche minuto in padella insieme alla Salsa tartufata Giuliano Tartufi. Servire ed aggiungere un filo d’olio di oliva Extra vergine e Parmigiano grattugiato. Fai tostare il pane tagliato a fette sottile. In una padella, fai scaldare leggermente la Salsa Tartufata aggiungendo un pò di olio Extra vergine di oliva e spalma la preparazione direttamente sulle fette di pane tostato. In una ciotola, sbatti le uova con una frusta ed aggiungi il vaso di salsa tartufata direttamente nella preparazione. Fai cuocere in padella per qualche minuto e servi aggiungendo un filo di olio di oliva extra vergine al Tartufo Giuliano Tartufi per concludere il piatto.
Leggi anche
- Come utilizzare al meglio il tartufo nero?
- Dove si può mettere la salsa al tartufo?
- Come posso esaltare il gusto del tartufo?
- Come si lava un tartufo?
- Quali verdure si abbinano bene al tartufo?
- Come si possono mangiare i tartufi?
- Come posso esaltare il tartufo nero?
- Come pulire il tartufo nero prima di mangiarlo?
- Come si può consumare il tartufo nero?