:

Come posso esaltare il gusto del tartufo?

Francesco Longo
Francesco Longo
2025-08-10 14:00:48
Numero di risposte : 9
0
Il tartufo bianco si sposa perfettamente con il sapore mite dell’uovo, specialmente in preparazioni semplici come l’uovo all’occhio di bue, cotto lentamente in una padella con del burro, sopra il quale va poi grattato a fine cottura il tartufo bianco assieme a scaglie di parmigiano reggiano e una piccola noce di burro non freddo, per una vera esplosione di sapori in tutta semplicità. Certo, ci sono formaggi e formaggi. In questo caso in abbinamento a questo tartufo, per non sovrastarne l’aroma e il gusto, utilizzeremo dei formaggi di media stagionatura, dai tratti non troppo marcati e dal sapore che richiama il latte. In questo caso ci si può sbizzarrire con le preparazioni, da un semplice antipasto a base di formaggi con una spolverata di tartufo fino ad una ricca fonduta, sulla quale adagiare a fine cottura del prelibato bianco fresco e completare con un filo di olio aromatizzato al tartufo. È un dato di fatto: la tradizione è importante e, soprattutto, dalle nostre parti è gustosa! Per noi di Acqualagna le tagliatelle fatte in casa si sposano in maniera perfetta con il tartufo bianco pregiato, per un’esplosione di sapori della terra, che sanno di famiglia e di casa. Il suo sapore è inconfondibile, intenso ed equilibrato, a tratti piccante, è bene ricordare che il bianco pregiato non va sottoposto mai a cottura, poiché questa ne compromette irrimediabilmente il bouquet di sapori e aromi così ricco e unico.
Antimo Montanari
Antimo Montanari
2025-08-10 12:25:19
Numero di risposte : 10
0
Il tartufo sa arricchire di sapore anche un piatto di verdure, grazie al suo sapore insolito e raffinato. Ad esempio, è perfetto per esaltare il sapore di verdure come zucca, pomodori, spinaci, cavolfiore o carciofi. Anche le zucchine, perfette sia da sole come contorno che insieme alla pasta, sono verdure che si sposano molto bene con il gusto del tartufo. Avete mai pensato, per esempio, a dei gustosi crostini con crema di zucchine a cui aggiungere qualche scaglia di tartufo. Le verdure con tartufo potranno anche essere considerate – a torto – un abbinamento insolito, a cui non si pensa come prima scelta quando si decide di preparare un piatto usando il re della tavola, ma di certo si rivelano ricche di sapore e di gusto. Il sapore delle patate, infatti, si sposa molto bene con quello del tartufo nero, anche nel caso del gratin di patate. Il sapore dolce della zucca, in questo caso, si rivela perfetto per bilanciare quello più deciso del tartufo bianco pregiato o del tartufo nero. Anche verdure come cavolfiori, zucchine o carciofi sono perfette con il tartufo: per esempio, in abbinamento a una componente grassa, come quella del formaggio o del burro. Preparare un piatto a base di verdure, aggiungendo una componente grassa come la besciamella e un tocco di personalità come quello del tartufo, ci permetterà quindi di portare in tavola un piatto originale con cui stupire i commensali.
Daniela Marini
Daniela Marini
2025-08-10 10:45:18
Numero di risposte : 9
0
Quasi tutti i tartufi hanno un sapore intenso e caratteristico, che non ama essere contrastato. Per cucinare il tartufo nero bisogna scegliere degli abbinamenti semplici che non rischino di coprire o rovinare il suo bouquet complesso e armonioso. I sapori del territorio di raccolta legati alla tradizione sono un modo sicuro di creare accostamenti che valorizzano il tartufo. A meno che non si conoscano le materie prime alla perfezione, piuttosto che rischiare qualche folle abbinamento da chef stellato è meglio andare sul sicuro accostando al tartufo nero elementi a lui familiari. Ecco alcuni abbinamenti tipici in grado di valorizzare il tartufo nero in cucina: Uova Burro Formaggi delicati Pasta (es. Tajarin piemontesi) Risotto Carni bianche magre Carni rosse, tartare e tagli pregiati Il tartufo nero può essere tagliato a fette sottilissime con l’apposito tagliatartufi (o, in alternativa un buon pelapatate) oppure può essere grattugiato, specialmente quando si tratta di inserirlo all’interno di salse e sughi, sempre gli ultimi minuti di cottura per evitare di cuocerlo troppo. Dopo averne messo una parte in cottura, tieni alcune belle fettine di tartufo nero da mettere direttamente sul piatto a crudo. Oltre al gusto e ai profumi sprigionati dalle fette sul piatto caldo, anche l’occhio sarà in grado di gradire la composizione.
Cesidia Martinelli
Cesidia Martinelli
2025-08-10 09:18:49
Numero di risposte : 8
0
Il tartufo nero si presta per molte preparazioni. Potete usarlo come condimento per dare profumo a un risotto alla parmigiana, per esaltare piatti a base di formaggio o per dare una nota particolare a una vellutata. In questo tipo di preparazioni, potrete cimentarvi nel cucinare il tartufo grattugiato o tagliato a scaglie, che in genere viene aggiunto a crudo alle ricette, creando un mix di profumi avvolgenti e inebrianti. Per un piatto dal gusto ancora più saporito utilizzate delle fette di lardo tagliate sottili al posto del formaggio. Per impreziosire una semplice insalata, potete affidarvi alla salsa tartufata, realizzata con una base di yogurt, aromatizzata con il tartufo grattugiato, uno spicchio d'aglio tritato e un po' di aneto. Un piatto fresco a base di tartufo potete prepararlo con del carpaccio di manzo, della rucola, funghi crudi e tartufo nero. Un abbinamento un po' insolito è tartufo e pesce.