Quanto costa la licenza per i tartufi?

Abramo Lombardo
2025-08-10 22:57:30
Numero di risposte
: 9
I possessori del tesserino di abilitazione alla raccolta dei tartufi, residenti in Toscana, sono tenuti al versamento della somma annuale di 92,96 €. Il versamento può essere fatto sul conto corrente postale n. 18805507 intestato a Regione Toscana – Autorizzazione raccolta tartufi, oppure tramite bonifico bancario all’IBAN IT 57 O 07601 02800 000018805507. Si ricorda che il versamento è valido per l’anno solare, quindi si può effettuare la ricerca e la raccolta del tartufo dal momento in cui si effettua il versamento fino al 31 dicembre. Ricordiamo di portare con se sempre la ricevuta del pagamento effettuato da esibire insieme al tesserino in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine. Ovviamente in caso di non esercizio della raccolta il versamento non è dovuto.

Chiara Mancini
2025-08-10 21:45:44
Numero di risposte
: 14
I soggetti abilitati alla raccolta dei tartufi residenti in Toscana, per l'attività di ricerca e raccolta sono tenuti, ai sensi dell'art. 9 della L.R. 36/2023, al versamento della somma di Euro 92,96.
Il versamento è valido per l'anno solare in cui si effettua il pagamento fino al 31 dicembre e non è dovuto in caso di non esercizio.
Il versamento non è dovuto per l'attività di ricerca e raccolta svolta in Toscana da soggetti abilitati residenti in altra regione purchè in regola con le normative della regione di residenza.
Il versamento può essere effettuato sul c.c.p. n. 18805507 intestato a "Regione Toscana - Autorizzazione raccolta tartufi".
Con bonifico bancario intestato a Regione Toscana, codice IBAN IT 57 O 07601 02800 000018805507.
Oppure con versamento tramite la piattaforma della Regione Toscana per i pagamenti Iris, accessibile tramite servizi open toscana.

David Monti
2025-08-10 20:32:17
Numero di risposte
: 16
I costi da sostenere per diventare tartufai variano da regione a regione, così come gli anni di validità del tesserino, che generalmente dura 10 anni e ha bisogno di una vidimazione annuale.
Oltre al pagamento delle due marche da bollo da 16 € obbligatorie, è necessario versare una quota alla tesoreria regionale che varia a seconda del territorio di competenza.
Per riassumere, i prezzi del tesserino del tartufo (variabili da regione a regione) sono dettati da:
eventuale corso di formazione
stampa fototessere
marche da bollo obbligatorie
tassa annuale
tesserino
Al momento della scrittura di questo articolo, in Lombardia il costo della tassa annuale è di 10,33 €, ma in Piemonte è di ben 140 € da versare ogni anno con validità 1° gennaio - 31 dicembre.
Questa differenza di costi è giustificata dalla ricchezza del mercato regionale e dalla diffusione territoriale del tartufo.

Sarah Longo
2025-08-10 20:30:29
Numero di risposte
: 16
Per il rilascio del tesserino: versamento oneri a favore di Regione Toscana di € 92,96 su c/c postale 18805507 intestato a Regione Toscana causale: Autorizzazione raccolta tartufi L.R. 50/95.
2 marche da bollo da € 16,00.
Per rinnovo: versamento di € 92,96 su c/c 18805507 intestato a Regione Toscana causale: Autorizzazione raccolta tartufi L.R. 50/95.
1 marca da bollo da € 16,00.
Il versamento riguarda l'anno solare.
Per il rilascio o il rinnovo del tesserino sono necessari: ricevuta pagamento diritti SUAP, modulo compilato per rilascio/rinnovo tesserino tartufi, attestato di idoneità alla raccolta, 2 fotografie formato tessera, 2 marche da bollo da € 16,00, atto di assenso degli esercenti la potestà per i minori di anni 18, versamento oneri a favore di Regione Toscana di € 92,96.
Il versamento non è dovuto se non viene esercitata la raccolta.

Ileana Gentile
2025-08-10 18:44:59
Numero di risposte
: 11
Per effettuare l’attività di ricerca è necessario versare una tassa di concessione regionale annuale di euro 150,00.
La documentazione da presentare per il rilascio del tesserino include il versamento della tassa di concessione regionale di 150,00 €, che verrà effettuato dopo aver sostenuto l’esame positivamente e l’avviso di pagamento verrà consegnato il giorno dell’esame.
Inoltre, è necessario presentare una domanda in bollo da 16,00€ e 1 marca da bollo da 16,00€ che verrà applicata sul tesserino.
Leggi anche
- Dove posso vendere i miei tartufi?
- Dove si può trovare il tartufo di Borgogna in Francia?
- Chi può vendere i tartufi?
- Come si vende il tartufo?
- Dove si trova il miglior tartufo al mondo?
- Dove posso trovare tartufo nero?
- Quanto valgono i tartufi al kg?
- Quanto vale un ettaro di tartufaia?
- Quanto si vende il tartufo?
- Quanto costa 1kg di tartufo nero?
- A che profondita si trovano i tartufi?