:

A che profondita si trovano i tartufi?

Luna Bianchi
Luna Bianchi
2025-08-31 22:04:58
Numero di risposte : 11
0
Il tartufo è ipogeo, localizzato in genere a 20-30 cm di profondità. Deve perciò essere reperito attraverso l’intenso odore che sviluppa a maturazione. Il manicotto esterno continua a produrre ife secondarie, sottilissime e lunghissime, che si insinuano negli spazi del suolo, sia per cercare nuove radici da colonizzare, sia per assorbire acqua e minerali. La micorrizazione è vantaggiosa per entrambi gli organismi, per la pianta verde perché tramite le ife fungine riceve una maggiore quantità di nutrienti grezzi, indipendentemente dalla dotazione del terreno. Le micorrize in natura permangono per tutta la vita della pianta simbionte, e in generale, i tartufi si ritrovano ogni anno nel medesimo luogo sotto le stesse piante. Se una tartufaia smette di produrre, le cause sono le condizioni climatiche inadeguate o un danneggiamento delle radicine micorrizate.
Amerigo Ferretti
Amerigo Ferretti
2025-08-23 13:12:54
Numero di risposte : 10
0
Vive a profondità variabile, inizio stagione in superficie successivamente fino a 30 cm di profondità.
Gelsomina Ferraro
Gelsomina Ferraro
2025-08-11 00:20:54
Numero di risposte : 13
0
I carpofori si formano tra i 5 e i 30 cm di profondità. Cresce da 200 ad oltre 1000 m di altitudine e preferisce esposizioni calde a quote alte. Vive negli stessi terreni calcarei del Tuber melanosporum, ma si adatta bene anche in suoli con meno calcare, più compatti, con poco scheletro e ricchi di argilla, alquanto siccitosi nel periodo estivo più forniti di materia organica e spesso più ombreggiati. Matura dalla metà di Novembre a fine Marzo ed è più frequente nei mesi invernali da Gennaio a Marzo. E’ largamente diffuso in Italia nelle stesse regione del tartufo nero pregiato, ma anche in altre regioni come Toscana, Emilia Romagna, Trentino e nel sud Italia. Si trova anche in Francia, Spagna, Germania, Polonia, Ungheria, Inghilterra. Questo tartufo è facilmente scambiabile con il tartufo nero pregiato, ma per il suo debole aroma è meno pregiato. Il suo profumo è fine e gradevole anche se non molto pronunciato.