:

Quanto vale un ettaro di tartufaia?

Elio Bruno
Elio Bruno
2025-09-05 17:23:03
Numero di risposte : 14
0
La produzione media annua riferita ad ettaro è, quindi, di kg 96,49. La produzione massima è stata ottenuta nel 2016 con kg 46,075 corrispondente a 276,72 kg/ha, anno caratterizzato da una primavera estate particolarmente piovose. L’entità della produzione risulta strettamente correlata all’andamento climatico. Il fattore limitante la produzione è la mancanza di piogge primaverili – estive. L’irrigazione della tartufaia nei mesi di giugno e luglio potrebbe consentire un evidente aumento e prolungamento della produzione.
Ileana Sala
Ileana Sala
2025-08-27 13:25:05
Numero di risposte : 15
0
Un ettaro di tartufaia, in cui metteremo circa 400 piante 5×5, a un costo medio di otto euro cadauna, stiamo parlando già di 3200 euro di piante. A questa cifra bisogna aggiungere un recinto che, a causa dei rincari delle materie prime, ha un costo molto elevato. Per recintare un ettaro di terreno, dunque, si spendono cifre che si aggirano intorno ai 10 mila euro. In più, dobbiamo considerare anche i costi di manutenzione, della manodopera, quelli per la preparazione del terreno e quelli del terzista che verrà ad arare, fresare e a preparare il campo per la piantumazione. Sono costi base da considerare quando ci si chiede come fare una tartufaia. In linea di massima, per realizzare un ettaro di tartufaia ci vogliono circa 15 mila euro. Consideriamo il tartufo nero estivo, il più facile da coltivare. Un ettaro di terreno può darne 100 kg: per un costo medio di 40 euro/kg, abbiamo guadagnato 4 mila euro circa. In quattro anni, quindi, si va a recuperare l’investimento iniziale fatto per creare la tartufaia.
Samira Testa
Samira Testa
2025-08-19 19:00:25
Numero di risposte : 9
0
Prevedendo 450/600 piante per ettaro di terreno, l’investimento è di circa 5000/8000 euro. La tartufaia, in base all’andamento stagionale, può raggiungere in piena produzione anche oltre i 100 kg ad ettaro. Tra l’ottavo e il decimo anno si raggiunge l’apice produttivo che persiste per diverse decine di anni se apportate le necessarie cure colturali.
Luna Verdi
Luna Verdi
2025-08-10 22:40:34
Numero di risposte : 9
0
La coltivazione dei tartufi è un investimento agricolo che può essere molto remunerativo, a fronte della basse richieste di input economici e lavorativi. Tartufo nero pregiato Ciclo produttivo a 25 anni di una tartufaia di 1 ettaro coltivata con tuber melanosporum Rendita prevista 0 € media annua dal 6° anno, per 20 anni I valori sopra indicati sono riferiti ad una piantagione dotata di impianto di irrigazione, in condizioni pedoclimatiche ottimali e condotta secondo le pratiche colturali consigliate dalla nostra azienda e/o da tecnici specializzati. Le stime della rendita sono calcolate considerando il pezzo all’ingrosso del tartufo. Tartufo nero estivo Ciclo produttivo a 35 anni di una tartufaia di 1 ettaro coltivata con tuber aestivum Rendita prevista 0 € Media annua dal 6° anno, per 30 anni I valori sopra indicati sono riferiti ad una piantagione dotata di impianto di irrigazione, in condizioni pedoclimatiche ottimali e condotta secondo le pratiche colturali consigliate dalla nostra azienda e/o da tecnici specializzati. Le stime della rendita sono calcolate considerando il pezzo all’ingrosso del tartufo.