Cosa si può abbinare alla pasta al tartufo?

Ugo Orlando
2025-09-01 06:01:00
Numero di risposte
: 13
La pasta con il tartufo è forse il must più must, quando si parla di questi ingredienti.
Ma cosa succede quando si porta in tavola una pasta con tartufo e verdure?
Si entra nel regno della sperimentazione: si creano, quindi, ricette sempre nuove e originali, come per esempio le tagliatelle con zucchine e tartufo o la pasta con broccoli e tartufo.
Le verdure con il tartufo sono un ottimo abbinamento anche per i risotti: per esempio, un semplice (ma sempre apprezzato) risotto con verdure e tartufo.
Si può osare anche un risotto con carciofi e tartufo, con zucca e tartufo bianco, oppure con broccoli e tartufo: sono tutte idee per portare in tavola insieme il gusto del tartufo e delle verdure, in un abbinamento che, ne siamo certi, saprà fare felice il vostro palato.
Il tartufo sa arricchire di sapore anche un piatto di verdure, grazie al suo sapore insolito e raffinato.
Ad esempio, è perfetto per esaltare il sapore di verdure come zucca, pomodori, spinaci, cavolfiore o carciofi.
Anche le zucchine, perfette sia da sole come contorno che insieme alla pasta, sono verdure che si sposano molto bene con il gusto del tartufo.
Avete mai pensato, per esempio, a dei gustosi crostini con crema di zucchine a cui aggiungere qualche scaglia di tartufo.

Miriana De Angelis
2025-08-23 23:34:50
Numero di risposte
: 12
Una regola da seguire per avere successo con i primi piatti al tartufo è di affiancarlo a piatti non particolarmente elaborati, con pochi ingredienti, in modo da non creare una confusione gustativa.
L’esempio classico, i “tajerin al tartufo“, mantecati con burro e parmigiano e guarniti dall’immancabile grattugiata di tartufo bianco.
I primi piatti al tartufo si abbinano bene sia al vino bianco che al vino rosso.
Il tartufo, proprio per la sua natura unica e profumata, ha bisogno di un abbinamento con un vino che non lo sovrasti.
Bisogna evitare, quindi, un vino troppo strutturato e aromatico, che rischierebbe di coprire l’aroma del tartufo.
Inoltre vale sempre la regola generale che il vino va scelto pensando al piatto completo e al suo profilo organolettico, non solo al gusto del tartufo.

Silvana Silvestri
2025-08-11 01:32:57
Numero di risposte
: 11
Gli amanti del tartufo lo utilizzano per condire qualunque tipo di pasta, soprattutto fresca.
Questa specialità è estremamente versatile in cucina, e si accompagna particolarmente bene alla pasta lunga come fettuccine, tagliatelle o strangozzi, oltre ad essere perfetto come farcitura per i ravioli.
Generalmente per preparare la pasta viene utilizzato il tartufo nero, che regge bene le alte temperature, ma nessuno ti impedisce di usare quello bianco, a crudo, per guarnire il piatto finito.
Leggi anche
- Qual è la pasta migliore per il tartufo?
- Come si può usare il tartufo?
- Come si può abbinare il tartufo?
- Come posso esaltare il sapore del tartufo?
- Come si condino i tagliolini al tartufo?
- Come esaltare al meglio il tartufo nero?
- Quanto tartufo serve per 4 persone?
- Come abbinare il tartufo?
- Cosa mangiare insieme al tartufo?