:

Come abbinare il tartufo?

Amerigo Ferretti
Amerigo Ferretti
2025-09-05 02:14:29
Numero di risposte : 10
0
Per cucinare il tartufo nero bisogna scegliere degli abbinamenti semplici che non rischino di coprire o rovinare il suo bouquet complesso e armonioso. I sapori del territorio di raccolta legati alla tradizione sono un modo sicuro di creare accostamenti che valorizzano il tartufo. A meno che non si conoscano le materie prime alla perfezione, piuttosto che rischiare qualche folle abbinamento da chef stellato è meglio andare sul sicuro accostando al tartufo nero elementi a lui familiari. Ecco alcuni abbinamenti tipici in grado di valorizzare il tartufo nero in cucina: Uova Burro Formaggi delicati Pasta Risotto Carni bianche magre Carni rosse, tartare e tagli pregiati. Il tartufo nero pregiato ha un sapore più dolce con sfumature di castagna, di funghi, di miele e un retrogusto delicatamente agliaceo. Il tartufo nero liscio ha un sapore più intenso in cui risalta quella spiccata nota di gas tipica dei tuber. Il tartufo nero invernale sprigiona un piacevole sentore di muschio e sottobosco. Il tartufo nero estivo è il più delicato di tutti ed è particolarmente indicato nella produzione di salse e sughi a cottura lunga. Il tartufo nero può essere tagliato a fette sottilissime e può essere grattugiato, specialmente quando si tratta di inserirlo all’interno di salse e sughi. Dopo averne messo una parte in cottura, tieni alcune belle fettine di tartufo nero da mettere direttamente sul piatto a crudo.
Brigitta Battaglia
Brigitta Battaglia
2025-08-31 06:27:27
Numero di risposte : 15
0
Gli abbinamenti migliori, quelli “classici”, sono davvero tanti: con la pasta, con le uova, con la carne, con il burro, ma non solo! Gli abbinamenti tartufo formaggio sono un’altra accoppiata vincente, grazie alla quale puoi creare piatti veloci, ma ricchi di sapore! Uno dei modi più semplici e veloci per utilizzare il tartufo, sia bianco, che nero, che scorzone, è quello di creare gustosi crostini per i tuoi antipasti e aperitivi! In questo caso ti consigliamo di utilizzare formaggi dal sapore neutro, come ad esempio del semplice formaggio bianco spalmabile o del caprino fresco: scalda in padella o in forno i tuoi crostini o delle fette di pane, spalma il formaggio e cospargi il tutto con una bella grattugiata di tartufo bianco e il gioco è fatto! Un validissimo sostituto del formaggio è il burro, da far sciogliere sul crostino caldo prima di cospargerlo di tartufo. La scelta perfetta è del semplicissimo parmigiano, che, oltre a dare un’ottima mantecatura, si sposa perfettamente con il tartufo nero e ne esalta il sapore. Qualche altra idea per abbinamenti sfiziosi e insoliti? Usa il nostro carpaccio di tartufo estivo oppure la nostra Salsa tartufata con della ricotta di mucca o di pecora, con della scamorza affumicata, oppure se vuoi provare qualcosa di davvero sorprendente ti consigliamo un abbinamento con mascarpone e pistacchi, con un tocco della nostra Delizia di Miele! I tartufi sono molto versatili e grazie alle nostre specialità puoi gustarli in ogni momento dell’anno, con la certezza di portare sulla tua tavola prodotti sempre freschi. E naturalmente, oltre ai formaggi, puoi accostarli anche a ortaggi stagionali come la zucca, che si accompagna alla perfezione con il tartufo bianco.
Ursula D'angelo
Ursula D'angelo
2025-08-18 07:23:43
Numero di risposte : 8
0
Il tartufo sa arricchire di sapore anche un piatto di verdure, grazie al suo sapore insolito e raffinato. Ad esempio, è perfetto per esaltare il sapore di verdure come zucca, pomodori, spinaci, cavolfiore o carciofi. Anche le zucchine, perfette sia da sole come contorno che insieme alla pasta, sono verdure che si sposano molto bene con il gusto del tartufo. Le verdure con tartufo potranno anche essere considerate – a torto – un abbinamento insolito, a cui non si pensa come prima scelta quando si decide di preparare un piatto usando il re della tavola, ma di certo si rivelano ricche di sapore e di gusto. Con il tartufo si possono mangiare uova, pasta, risotti, carne, pesce e, naturalmente, le verdure. Il sapore delle patate, infatti, si sposa molto bene con quello del tartufo nero, anche nel caso del gratin di patate. Anche verdure come cavolfiori, zucchine o carciofi sono perfette con il tartufo: per esempio, in abbinamento a una componente grassa, come quella del formaggio o del burro. Preparare un piatto a base di verdure, aggiungendo una componente grassa come la besciamella e un tocco di personalità come quello del tartufo, ci permetterà quindi di portare in tavola un piatto originale con cui stupire i commensali: ad esempio, i cavolfiori gratinati con tartufo. La grande varietà di verdure e di tartufi ci permette poi di giocare con i sapori, tenendo sempre conto della stagionalità.
Mariano Parisi
Mariano Parisi
2025-08-11 05:58:50
Numero di risposte : 8
0
Come abbinare i tartufi del mese. Il menù di Chicco e Bobo Cerea per abbinare i tartufi del mese. Come abbinare i tartufi: i consigli di Luigi Dattilo Tartufo Bianco: un classico, il tartufo bianco sta benissimo l'uovo, perché ha bisogno di una parte grassa e proteica come quella tipica dell'uovo, appunto. Per questo altrettanto perfetto con una pasta fresca con un condimento a base di burro. Tartufo nero pregiato - Tuber melanosporum Vitt: il nero pregiato sta benissimo con le carni rosse: provatelo a julienne con una tartare di fassona. Tartufo Uncinato - Tuber uncinatum Chatin: l'uncinatum è perfetto con il formaggio e piatti a base di formaggio: provatelo con gnocchi al formaggio, oppure con un risotto al Parmigiano. Macrosporum - Tuber macrosporum Vitt: il macrosporum ricorda il pepe fresco: è perfetto benissimo con le carni bianche. Provatelo con pollo, faraona o tacchino. Tartufo Brumale - Tuber brumale var. moschatum De Ferry: come il pregiato è perfetto se associato alle carni rosse. Confermiamo: dà un bel twist di sapore in più.
Mirella Greco
Mirella Greco
2025-08-11 04:13:06
Numero di risposte : 12
0
Il tartufo nero è più indicato per le pietanze dal sapore deciso come le carni rosse e la selvaggina. Il tartufo bianco, invece, risulta ideale per i piatti dal sapore delicato come i risotti e la pasta fresca, ma anche le fondute, le tartare di carne, le uova e le pietanze a base burrosa. Le scaglie di tartufo bianco impreziosiscono in maniera sublime queste pietanze. Anche le verdure, in modo particolare le patate, si sposano in maniera sublime con il tartufo. Per esempio i purè e le vellutate abbinate al tartufo restituiranno un sapore davvero avvolgente. Un occhio di riguardo va poi riservato anche alla zucca, alle zucchine, ai carciofi e ai cavolfiori che permettono di scoprire tanti intriganti abbinamenti e curiose preparazioni sfruttando anche le numerose modalità di preparazione e cottura di questi ingredienti. In abbinamento ai piatti preparati con il tartufo nero si rivelano più adatti vini bianchi molto profumati o vini rossi strutturati come il Montepulciano d’Abruzzo. Per i piatti che prevedono il tartufo bianco, invece, meglio vini morbidi e leggeri come un Barolo o un Pinot Nero.