Su cosa si può mettere il tartufo?

Nico Rossi
2025-08-12 18:44:51
Numero di risposte
: 11
Oltre che per preparare sfiziosi crostini, il tartufo nero estivo può dare quel tocco di eleganza a molti primi piatti. Da una raffinata crema di funghi, a un sofisticato risotto, l'aromatizzazione al tartufo vi aiuterà ad aprire una cena importante con stile ed eleganza. Oltre a grattugiarlo su un bel piatto di tajarin ai funghi, ossia i tagliolini tipici di Piemonte e Molise, assieme al parmigiano, può anche essere inserito nel ripieno dei ravioli per regalare un'esplosione di sapore ad ogni boccone. Tra gli altri piatti che potete realizzare con il tartufo, oltre a degli aromatici gnocchi di patate o alla polenta ai funghi, c'è la fonduta. Abbinato ai formaggi, all'uovo o anche in forma di olio aromatizzato per i crostini, il tartufo renderà questa classica preparazione ancora più gustosa, per una cena conviviale ricca di gusto.

Antonia Longo
2025-08-12 18:36:59
Numero di risposte
: 10
Il tartufo nero, specialmente quello pregiato, è un alimento prezioso e sprecarlo è un sacrilegio.
Quasi tutti i tartufi hanno un sapore intenso e caratteristico, che non ama essere contrastato.
Per cucinare il tartufo nero bisogna scegliere degli abbinamenti semplici che non rischino di coprire o rovinare il suo bouquet complesso e armonioso.
I sapori del territorio di raccolta legati alla tradizione sono un modo sicuro di creare accostamenti che valorizzano il tartufo.
A meno che non si conoscano le materie prime alla perfezione, piuttosto che rischiare qualche folle abbinamento da chef stellato è meglio andare sul sicuro accostando al tartufo nero elementi a lui familiari.
Ecco alcuni abbinamenti tipici in grado di valorizzare il tartufo nero in cucina:
Uova
Burro
Formaggi delicati
Pasta
Risotto
Carni bianche magre
Carni rosse, tartare e tagli pregiati.
Il tartufo nero può essere tagliato a fette sottilissime con l’apposito tagliatartufi oppure può essere grattugiato, specialmente quando si tratta di inserirlo all’interno di salse e sughi, sempre gli ultimi minuti di cottura per evitare di cuocerlo troppo.
Dopo averne messo una parte in cottura, tieni alcune belle fettine di tartufo nero da mettere direttamente sul piatto a crudo.
Le migliori ricette al tartufo nero
Ci sono davvero tantissimi piatti che si possono fare per cucinare il tartufo nero valorizzando questo prezioso ingrediente, è normale avere un po’ di indecisione!
Spaghetti col tartufo nero
Filetto al tartufo nero
Zuppa di patate con tartufo nero e fontina
Inoltre, il tartufo nero, a differenza del suo cugino bianco, può essere lavato sotto un filo di acqua
Per rimuovere bene tutti i residui di terra conviene utilizzare uno spazzolino dalle setole morbide.

Ariel Conti
2025-08-12 18:34:22
Numero di risposte
: 8
Il tartufo bianco, più delicato, si valorizza a crudo, lontano dal fuoco, perfetto per essere grattugiato come guarnizione, mentre il tartufo nero ha un aroma che a contatto con il calore si sprigiona maggiormente e, per questo, può essere anche usato come farcitura per pasta fresca o arrosti.
La pasta con il tartufo è un vero e proprio must have: nella sua semplicità, infatti, si tratta di un piatto squisito.
La tipologia migliore è quella all’uovo, un ingrediente che si presta a essere associato in diverse forme a questa prelibatezza: spazio quindi ai tajarin tipici del Piemonte, così come alle tagliatelle e alle pappardelle, dalla sfoglia rustica.
Se punti sul tartufo bianco, usalo solo come guarnizione finale grattugiato o a lamelle dopo aver condito la pasta con un buon burro, panna fresca o formaggi cremosi tipo la robiola, che spingono in cremosità.
Quello nero, invece, si esalta nell’aroma scaldandolo: via libera alla decorazione come per il precedente – il calore della pietanza darà il suo contributo -, ma anche in veste di farcitura nella pasta ripiena, mescolato con la ricotta per dei ravioli, da servire con il classico burro e salvia, magari arricchito da speck o prosciutto crudo croccante, oppure zucca e funghi insaporiti in padella.
Hai dei tortellini o degli anolini da fare in brodo? Una volta impiattati, completa il tutto con il tartufo in lamelle.
Il risotto al tartufo risolve con pochissimi ingredienti, tutti di qualità, una cena per un’occasione speciale.
Sia che scegli il tartufo nero o bianco, il modo migliore per non fare errori è quello di unirlo a lamelle sottili o spolverizzato solo al momento di portare in tavola il piatto.
Se c’è un alimento con cui il tartufo, bianco o nero, va a nozze questo è l’uovo.
Lo puoi realizzare in tantissime varianti diverse e tutte gustose: un classico uovo strapazzato, infatti, può essere decorato con scaglie di tartufo e poi servito come antipasto su un crostino, oppure l’uovo al tegamino o l’uovo in camicia, caratterizzati dal tuorlo morbido e semi-liquido sono ideali per creare combinazioni con fondute di formaggi alla base (dalla fontina al taleggio, passando per il grana) e tartufo a lamelle e grattugiato alla fine, così da creare sfiziosi giochi di consistenze e sapori.
Un altro binomio con cui andare a colpo sicuro per valorizzare il tartufo in cucina è quello con la carne cruda.
Si tratta di un abbinamento tipico in Piemonte, che unisce due eccellenze del territorio come la fassona, la razza bovina piemontese nota per avere una carne magra di alta qualità e il tartufo, appunto, bianco (dal gusto più delicato) o nero (più intenso).
L'olio al tartufo e le salse tartufate pronte sono prodotti molto comuni: a prezzi tutto sommato modici, si possono ottenere piatti che profumano di tartufo (tipo la pasta alla norcina).
Bisogna però fare attenzione: la percentuale usata in quelle che trovi al supermercato è spesso irrisoria e l’aroma amplificato con una componente artificiale creata in laboratorio.
Non significa che fanno male, ma che del vero tartufo hanno molto poco.
Affidati quindi solo a olio e salse (dalle creme al burro) di grande qualità, dove il costo e l’etichetta sono dei buoni indicatori per orientarsi.
Non ne servono grandi quantità: bastano qualche goccia o cucchiaio a fuoco spento per dare alle ricette, che siano bruschette, panini, primi o secondi la peculiarità distintiva del tartufo.

Nayade Rinaldi
2025-08-12 17:29:55
Numero di risposte
: 13
Con il tartufo si possono mangiare uova, pasta, risotti, carne, pesce e, naturalmente, le verdure.
Il tartufo sa arricchire di sapore anche un piatto di verdure, grazie al suo sapore insolito e raffinato.
Ad esempio, è perfetto per esaltare il sapore di verdure come zucca, pomodori, spinaci, cavolfiore o carciofi.
Anche le zucchine, perfette sia da sole come contorno che insieme alla pasta, sono verdure che si sposano molto bene con il gusto del tartufo.
Avete mai pensato, per esempio, a dei gustosi crostini con crema di zucchine a cui aggiungere qualche scaglia di tartufo.
Le patate, per esempio, sono uno dei grandi classici in cucina a cui potete abbinare il tartufo.
Il sapore delle patate, infatti, si sposa molto bene con quello del tartufo nero, anche nel caso del gratin di patate.
Anche verdure come cavolfiori, zucchine o carciofi sono perfette con il tartufo: per esempio, in abbinamento a una componente grassa, come quella del formaggio o del burro.
La pasta con il tartufo è forse il must più must, quando si parla di questi ingredienti.
Ma cosa succede quando si porta in tavola una pasta con tartufo e verdure?
Si entra nel regno della sperimentazione: si creano, quindi, ricette sempre nuove e originali, come per esempio le tagliatelle con zucchine e tartufo o la pasta con broccoli e tartufo.
Le verdure con il tartufo sono un ottimo abbinamento anche per i risotti: per esempio, un semplice (ma sempre apprezzato) risotto con verdure e tartufo.
Anche le uova sono uno degli ingredienti più usati insieme al tartufo: a questo piatto si possono abbinare anche delle verdure, come per esempio gli spinaci.
Potete anche scegliere di abbinare le uova e il tartufo a verdure come finocchi, carote, zucca.
Una volta cotte, infatti, le verdure saranno un contorno ottimo, per un piatto di uova al tegamino al tartufo.

Romano Mazza
2025-08-12 15:40:29
Numero di risposte
: 16
Il tartufo si sposa molto bene con il pesce.
Con una pasta o un risotto con i frutti di mare o conditi con salse di pesce, ma anche con secondi piatti a base di salmone, pesce spada, gamberi, orata, trota o polpo.
Senza dimenticare le crudité: un carpaccio di pesce fresco, infatti, come il salmone, il tonno o i gamberetti, si abbina molto bene con il gusto del tartufo.
Scampi e gamberetti sono ingredienti che si sposano bene con il gusto del tartufo, così come anche calamari e vongole.
Il tartufo si abbina particolarmente bene al pesce spada, al branzino, al salmone, all’orata e ai gamberi.
Il tartufo è ottimo anche in abbinamento alle crudité di pesce: lo Scorzone, per esempio, è perfetto per un carpaccio di salmone affumicato.
Il Tartufo Nero Pregiato, invece, può dare il tocco finale a una tartare di tonno e semi di papavero.
Leggi anche
- Come gustare al meglio il tartufo nero?
- Il tartufo nero va cotto?
- Il tartufo nero va lavato?
- Come consumare il tartufo?
- Come ammorbidire il tartufo nero?
- Dove mettere l'olio al tartufo?
- Il tartufo nero è tossico?
- Come capire se il tartufo è andato a male?
- Cosa sta bene con il tartufo nero?
- Come esaltare il tartufo nero?