:

Chi è il più grande produttore di vino in Italia?

Elisabetta Russo
Elisabetta Russo
2025-09-09 08:47:42
Numero di risposte : 11
0
Se si guarda al fatturato a guidare la classifica è Cantine Riunite & Civ con 581,3 milioni di fatturato. Si tratta di una cooperativa che detiene diversi marchi. Cantine Riunite & Civ controlla il Gruppo Italiano Vini e che pesa per 393 milioni.
Sesto Rossi
Sesto Rossi
2025-09-05 01:08:14
Numero di risposte : 6
0
Iwba domina la scena con 168 milioni di bottiglie. Argea scende al secondo posto con poco più di 162 milioni. Sul terzo gradino del podio si conferma la casa spumantistica veneta Contricon 77,7 milioni di pezzi.
Alfredo Carbone
Alfredo Carbone
2025-08-29 08:24:20
Numero di risposte : 11
0
L’Italia è il maggior produttore di vino nel mondo: quasi un quinto del vino prodotto a livello globale viene dal nostro Paese, per l’esattezza il 18,5%. Per quanto riguarda, invece, la produzione di vino nelle regioni italiane, il Veneto ha mantenuto il primato e ha aumentato la produzione rispetto all’anno precedente. Bene anche l’Emilia Romagna e l’Abruzzo.
Alfonso De luca
Alfonso De luca
2025-08-19 05:10:01
Numero di risposte : 13
0
La leadership di vendite nel 2023 resta appannaggio del gruppo Cantine Riunite – Giv.
Ivana De Angelis
Ivana De Angelis
2025-08-14 10:39:14
Numero di risposte : 17
0
La cantina più grande d’Italia porta il nome del Gruppo Caviro, la quale presenta ben 36.500 ettari di vigne, le quali sono coltivate da 12.800 viticoltori. Le regioni coinvolte nella coltivazione e produzione dei vini di questa cantina, sono sette.
Sabrina Bellini
Sabrina Bellini
2025-08-03 02:56:02
Numero di risposte : 9
0
Cantine Riunite & Civ si riconferma sul podio della classifica dei grandi del vino italiano, con un fatturato complessivo di 670,6 milioni di euro.
Pericle Grasso
Pericle Grasso
2025-07-26 16:31:32
Numero di risposte : 9
0
Cantine Riunite GIV si avvicina a 700 milioni di euro, +10%. Argea diventa la seconda cantina con 425 milioni di fatturato a +43%. Caviro diventa terza a 417 milioni, +7%.