:

Cosa sta bene insieme al tartufo?

Demian Barbieri
Demian Barbieri
2025-08-22 22:24:28
Numero di risposte : 16
0
Il tartufo sa arricchire di sapore anche un piatto di verdure, grazie al suo sapore insolito e raffinato. Ad esempio, è perfetto per esaltare il sapore di verdure come zucca, pomodori, spinaci, cavolfiore o carciofi. Anche le zucchine, perfette sia da sole come contorno che insieme alla pasta, sono verdure che si sposano molto bene con il gusto del tartufo. Con il tartufo si possono mangiare uova, pasta, risotti, carne, pesce e, naturalmente, le verdure. Le patate, per esempio, sono uno dei grandi classici in cucina a cui potete abbinare il tartufo. Anche verdure come cavolfiori, zucchine o carciofi sono perfette con il tartufo: per esempio, in abbinamento a una componente grassa, come quella del formaggio o del burro. La pasta con il tartufo è forse il must più must, quando si parla di questi ingredienti. Ma cosa succede quando si porta in tavola una pasta con tartufo e verdure? Si entra nel regno della sperimentazione: si creano, quindi, ricette sempre nuove e originali, come per esempio le tagliatelle con zucchine e tartufo o la pasta con broccoli e tartufo. Anche le uova sono uno degli ingredienti più usati insieme al tartufo: a questo piatto si possono abbinare anche delle verdure, come per esempio gli spinaci. Che ne direste, infatti, di una frittata al tartufo con spinaci di contorno? Potete anche scegliere di abbinare le uova e il tartufo a verdure come finocchi, carote, zucca. Una volta cotte, infatti, le verdure saranno un contorno ottimo, per un piatto di uova al tegamino al tartufo. Che si tratti dunque di carote, spinaci o di zucca, insomma, l’abbinamento di tartufo e verdure non è mai scontato. Il tartufo è un grande protagonista della cucina: abbiamo già scoperto i suoi abbinamenti con il formaggio, quelli con il vino e addirittura quelli col pesce e con le patate. Ma quali avventure gastronomiche ci attendono, quando parliamo dell’abbinamento di tartufo e verdure? Anche le verdure, infatti, possono essere comprimari ideali per creare un piatto a base di tartufo da portare in tavola con successo: basta solo usarle nel modo giusto. Il sapore delle patate, infatti, si sposa molto bene con quello del tartufo nero, anche nel caso del gratin di patate. Ma le patate non sono certo gli unici ingredienti ad abbinarsi meravigliosamente al tartufo: anche la zucca, per esempio, si trova in molte ricette a base di tartufo e verdure, come in primis gli gnocchi, ma anche le vellutate o le creme di zucca usate per condire la pasta. Il sapore dolce della zucca, in questo caso, si rivela perfetto per bilanciare quello più deciso del tartufo bianco pregiato o del tartufo nero. Preparare un piatto a base di verdure, aggiungendo una componente grassa come la besciamella e un tocco di personalità come quello del tartufo, ci permetterà quindi di portare in tavola un piatto originale con cui stupire i commensali: ad esempio, i cavolfiori gratinati con tartufo. In questo caso si può scegliere di condire le verdure con una besciamella arricchita con una crema di tartufo e poi di spolverare il tutto con il parmigiano, per ottenere una crosticina croccante. Le verdure con tartufo potranno anche essere considerate – a torto – un abbinamento insolito, a cui non si pensa come prima scelta quando si decide di preparare un piatto usando il re della tavola, ma di certo si rivelano ricche di sapore e di gusto. È per questo motivo che le ricette con tartufo e verdure sono l’ideale per portare in tavola l’originalità di un ingrediente come il tartufo e per giocare con i suoi molteplici sapori e abbinamenti con le verdure. Le verdure con il tartufo sono un ottimo abbinamento anche per i risotti: per esempio, un semplice (ma sempre apprezzato) risotto con verdure e tartufo. Ma si può osare anche un risotto con carciofi e tartufo, con zucca e tartufo bianco, oppure con broccoli e tartufo: sono tutte idee per portare in tavola insieme il gusto del tartufo e delle verdure, in un abbinamento che, ne siamo certi, saprà fare felice il vostro palato.
Marina Vitali
Marina Vitali
2025-08-09 06:31:40
Numero di risposte : 11
0
Un classico, il tartufo bianco sta benissimo l'uovo, perché ha bisogno di una parte grassa e proteica come quella tipica dell'uovo, appunto. Per questo altrettanto perfetto con una pasta fresca con un condimento a base di burro. Il nero pregiato sta benissimo con le carni rosse: provatelo a julienne con una tartare di fassona. L'uncinatum è perfetto con il formaggio e piatti a base di formaggio: provatelo con gnocchi al formaggio, oppure con un risotto al Parmigiano. Il macrosporum ricorda il pepe fresco: è perfetto benissimo con le carni bianche. Provatelo con pollo, faraona o tacchino. Come il pregiato è perfetto se associato alle carni rosse.
Marta Basile
Marta Basile
2025-08-09 06:25:39
Numero di risposte : 12
0
Il tartufo è l’ingrediente ideale per dare un valore aggiunto a numerosi piatti e cibi. Aroma perfetto e inimitabile, sapore squisito, facilmente digeribile, ottimi valori nutrizionali: la natura insomma nulla rifiutò a questo fungo prezioso. Il tartufo, secondo tutti gli esperti gastronomi, non deve mai essere abbinato a piatti troppo elaborati, ricchi di condimenti e salse: le sue straordinarie prerogative d’aroma verrebbero infatti mortificate ed “annegate” da un eccesso di sapori. Tartufi freschi: condimento per primi piatti, omelettes, frittate, carpacci di carne e pesce, crostini caldi, scaloppe, farciture per ripieni di primi piatti o carni. Tartufi conservati: condimento per primi piatti, carpacci di carne e pesce, frittate e omelettes. Salse al tartufo: condimento per primi piatti, omelettes, frittate, cotolette, petti di pollo, scaloppe, carpacci di carne e pesce, crostini caldi, farciture per ripieni di primi piatti e carni. Burro al tartufo: condimento per primi piatti, scaloppe, cotolette, omelettes, uova ad “occhio di bue”, tartine e crostini caldi. Olio al tartufo: condimento per carpacci di carne o pesce, maionese, primi piatti, risotti, legumi lessati, pesce o carne lessi e antipasti di pesce o carne.
Manuele Rossi
Manuele Rossi
2025-08-09 04:19:55
Numero di risposte : 11
0
Il tartufo nero è più indicato per le pietanze dal sapore deciso come le carni rosse e la selvaggina. Il tartufo bianco, invece, risulta ideale per i piatti dal sapore delicato come i risotti e la pasta fresca, ma anche le fondute, le tartare di carne, le uova e le pietanze a base burrosa. Le scaglie di tartufo bianco impreziosiscono in maniera sublime queste pietanze. Anche le verdure, in modo particolare le patate, si sposano in maniera sublime con il tartufo. Per esempio i purè e le vellutate abbinate al tartufo restituiranno un sapore davvero avvolgente. Un occhio di riguardo va poi riservato anche alla zucca, alle zucchine, ai carciofi e ai cavolfiori che permettono di scoprire tanti intriganti abbinamenti e curiose preparazioni sfruttando anche le numerose modalità di preparazione e cottura di questi ingredienti. Il tartufo può essere il protagonista assoluto di ogni portata: non solo primi di pasta, piatti di carne e pesce e contorni, ma anche un dolce intrigante e delizioso.
Sabrina Russo
Sabrina Russo
2025-08-09 03:00:01
Numero di risposte : 14
0
Il tartufo racchiude dentro di sé un universo di sapori diversi, che si differenziano a seconda della varietà: si va dal tartufo bianco dal gusto delicato e leggermente agliato, al gusto più deciso del tartufo nero di qualità. L’abbinamento più classico è anche uno dei più indovinati, grazie all’equilibrio che si crea non appena assaggiati insieme, dovuto all’unione perfetta dei due sapori. Il tartufo si sposa molto bene con il burro meglio se tartufato, qualche fetta di pane caldo dove poter spalmare il burro tartufato e qualche scaglia di tartufo bianco o nero a completare i nostri crostini. Per questo tipo di crostini utilizzare del pane caldo del formaggio spalmabile e sopra delle scaglie di tartufo bianco. Per gli amanti dei sapori più decisi, consigliamo questo crostino con della scamorza affumicata fusa su del pane caldo e scaglie di tartufo nero estivo, decisamente dal sapore più deciso rispetto al tartufo bianco. I due formaggi in questione sono due pecorini di pasta bianca, compatta ed odorosa ottenuti secondo una speciale ricetta, che mescola ai consueti ingredienti del formaggio il Tuber Aestivum, meglio noto come Tartufo estivo o “Scorzone” che vede nel periodo estivo il suo periodo di maturazione.
Ione Ruggiero
Ione Ruggiero
2025-08-09 01:57:07
Numero di risposte : 11
0
Il tartufo nero estivo, noto anche come Tuber Aestivum Vitt. o "scorzone", è un ingrediente molto apprezzato per il suo aroma delicato e la sua versatilità in cucina. Questa varietà si distingue per il sapore leggermente nocciolato, che ricorda anche il fungo porcino, caratteristica che lo rende ideale per l'abbinamento con una varietà di piatti estivi. Un dessert irresistibile che combina la dolcezza cremosa del gelato con l'aroma terroso del tartufo, ideale per concludere una cena estiva in modo elegante e inaspettato. Tartufo e limone: avresti mai detto che insieme possono fare faville? Falli incontrare in un classico risotto, che grazie all'alchimia di profumi creata da questi due ingredienti diventerà un primo piatto raffinatissimo. Un altro abbinamento insolito ma straordinariamente fresco è l’insalata di frutti di mare con il tartufo nero estivo. Dai dessert ai risotti eleganti, ci sono infinite possibilità per esplorare nuovi abbinamenti e stupire i tuoi ospiti. Sperimenta con questi suggerimenti e scopri come il tartufo nero estivo può aggiungere un tocco di lusso e raffinatezza alle tue ricette estive.
Gianantonio Ruggiero
Gianantonio Ruggiero
2025-08-09 01:23:04
Numero di risposte : 9
0
Il tartufo bianco si valorizza a crudo, lontano dal fuoco, perfetto per essere grattugiato come guarnizione. Il tartufo nero ha un aroma che a contatto con il calore si sprigiona maggiormente e per questo può essere anche usato come farcitura per pasta fresca o arrosti. La tipologia migliore per accompagnare il tartufo è quella all’uovo. Se punti sul tartufo bianco, usalo solo come guarnizione finale grattugiato o a lamelle dopo aver condito la pasta con un buon burro, panna fresca o formaggi cremosi tipo la robiola. Quello nero si esalta nell’aroma scaldandolo, via libera alla decorazione come per il precedente, ma anche in veste di farcitura nella pasta ripiena, mescolato con la ricotta per dei ravioli, da servire con il classico burro e salvia. Un altro binomio con cui andare a colpo sicuro per valorizzare il tartufo in cucina è quello con la carne cruda, come la fassona, la razza bovina piemontese nota per avere una carne magra di alta qualità. L'olio al tartufo e le salse tartufate pronte sono prodotti molto comuni, che a prezzi tutto sommato modici, si possono ottenere piatti che profumano di tartufo. Se c’è un alimento con cui il tartufo, bianco o nero, va a nozze è l’uovo. Il risotto al tartufo risolve con pochissimi ingredienti, tutti di qualità, una cena per un’occasione speciale. Hai dei tortellini o degli anolini da fare in brodo, una volta impiattati, completa il tutto con il tartufo in lamelle.