Che formaggio sta bene con il tartufo?

Maddalena Caputo
2025-08-18 15:48:08
Numero di risposte
: 15
Un arricchimento reciproco tra le forme del latte e quelle del sottobosco: nasce così questa gamma di formaggi con tartufo nero in scaglie delle nostre terre.
Unito alla pasta in filatura, con le sue note caratteristiche non invade la semplicità della Scamorza, del Caciocavallo e del Primo sale, ma si esalta nella loro cottura arrosto o sulla piastra.
La Manteca con il tartufo diventa poi un non plus ultra per gli amanti del prezioso tubero: basta una noce di burro interno con le sue scaglie per condire primi piatti di pasta fresca e risotti.
Il tocco finale? L’involucro della Manteca tagliato sottilmente, che si scioglie e amalgama il tutto.

Simona Piras
2025-08-09 06:34:20
Numero di risposte
: 11
Il gusto dello scorzone estivo risulta abbastosto delicato in confronto ad altre varietà di tartufo, ed è proprio per questo motivo che si possono tentare degli abbinamenti quasi azzardati.
Una buona idea è quello di accostarlo alla ricotta – sia di pecora che di mucca – e a del miele di acacia.
Le note offerte dal miele al tartufo sono sorprendenti, ma decisamente piacevoli, e il tocco della ricotta vaccina è del tutto indovinato.
I sapori neutri, come si può facilmente intuire, si sposano in maniera soddisfacente con il gusto del tartufo: ecco perché si va sul sicuro se si opta per un formaggio cremoso, ma anche per il burro.
Attenzione al caprino, invece, perché a volte può essere un po’ troppo saporito e salato per garantire una resa ottimale.
Sempre rimanendo in tema di primi piatti e di accoppiata fra il tartufo e il formaggio, si potrebbe sperimentare un risotto al parmigiano con scaglie di tartufo.
Il formaggio stagionato regala una mantecatura gustosa e che sfiora la perfezione.
Anche il taleggio, per quanto sia caratterizzato da un sapore più acceso, va bene: l’importante è che lo si sposi con il tartufo nero.
Chi preferisce il tartufo bianco, invece, deve volgere lo sguardo verso la fontina.
Il consiglio è di proporre un crostino caldo, così che il burro che vi si spalma si possa sciogliere dolcemente, senza esagerare con le scaglie di tartufo.
I crostini sono così versatili che offrono l’opportunità di sperimentare una vasta gamma di varianti: ecco, allora, i crostini con formaggio cremoso, tartufo bianco e filetti di salmone affumicato.

Silvana Silvestri
2025-08-09 05:40:19
Numero di risposte
: 11
Un validissimo sostituto del formaggio è il burro, da far sciogliere sul crostino caldo prima di cospargerlo di tartufo. Il formaggio migliore da usare è la fontina, in alternativa va bene anche il fontal, da tagliare a strisce sottilissime e da far ammollare nel latte per almeno 6 ore o, meglio ancora, per tutta la notte. La scelta perfetta è del semplicissimo parmigiano, che oltre a dare un’ottima mantecatura, si sposa perfettamente con il tartufo nero e ne esalta il sapore.
Vuoi osare di più? Se non temi i sapori più forti, invece del parmigiano prova ad usare del taleggio: il risultato sarà irresistibile e vedrai, ti stupirà!
Usa il nostro carpaccio di tartufo estivo oppure la nostra Salsa tartufata con della ricotta di mucca o di pecora, con della scamorza affumicata, oppure se vuoi provare qualcosa di davvero sorprendente ti consigliamo un abbinamento con mascarpone e pistacchi, con un tocco della nostra Delizia di Miele! In questo caso ti consigliamo di utilizzare formaggi dal sapore neutro, come ad esempio del semplice formaggio bianco spalmabile o del caprino fresco.

Penelope Bernardi
2025-08-09 05:26:52
Numero di risposte
: 15
Il tartufo per palati raffinati: Il tartufo racchiude dentro di sé un universo di sapori diversi, che si differenziano a seconda della varietà: si va dal tartufo bianco dal gusto delicato e leggermente agliato, al gusto più deciso del tartufo nero di qualità.
Il tartufo, quindi è senza alcun dubbio il re indiscusso della nostra cucina, capace di regalarci tante sfumature di sapori diversi e di rendere raffinato qualsiasi piatto.
L’abbinamento più classico è anche uno dei più indovinati, grazie all’equilibrio che si crea non appena assaggiati insieme, dovuto all’unione perfetta dei due sapori.
Ma non tutti i formaggi sono adatti a sposarsi con il tartufo, questo perché il tartufo già di per sé presenta un sapore molto marcato, e se non usato nel modo corretto, può coprire inevitabilmente qualsiasi altro tipo di sapore.
Il vero tartufo al formaggio: l prodotti che noi della Taverna del Pecorino vogliamo proporvi oggi sono: Un pecorino semi-stagionato al tartufo nero in piccole forme 0,45kg/0,60kg, stagionato per 120 giorni, e un pecorino al tartufo nero stagionato 12 mesi, venduto in forme più grandi 6kg/6,5kg.
Due prodotti senza dubbio di grande valore, che meritano di entrare di diritto tra gli abbinamenti meglio riusciti tra il tartufo e il formaggio.
I due formaggi in questione sono due pecorini di pasta bianca, compatta ed odorosa ottenuti secondo una speciale ricetta, che mescola ai consueti ingredienti del formaggio il Tuber Aestivum, meglio noto come Tartufo estivo o “Scorzone” che vede nel periodo estivo il suo periodo di maturazione.

Harry Ferri
2025-08-09 05:12:59
Numero di risposte
: 10
Il tartufo ha un universo di sapori diversi, che si differenziano a seconda della varietà.
Non tutti i formaggi sono adatti a sposarsi col tartufo nel modo giusto.
Il sapore del tartufo si sposa bene con i sapori più neutri come quelli del formaggio Philadelphia, del caprino o del burro.
Un altro primo piatto molto famoso è anche il risotto al tartufo e formaggio, che trova nel parmigiano una deliziosa e perfetta mantecatura.
Ma, a sorpresa, anche un sapore più marcato, come quello del taleggio, trova una buona intesa con quello del tartufo nero.
Oppure, per fare un altro esempio, quello della fontina, che si sposa bene con il tartufo bianco in una fonduta di formaggio e tartufo dalle preziose note aromatiche.

Kayla Gatti
2025-08-09 03:45:13
Numero di risposte
: 8
Il tartufo nero fornisce un aroma terroso e sofisticato che si abbina sia ai formaggi a pasta morbida che a quelli forti, creando un'esperienza gastronomica unica.
I formaggi a pasta molle, come il Brie e il Camembert, hanno una consistenza cremosa e un sapore delicato perfettamente bilanciato dall'intensità del tartufo nero.
La morbidezza del formaggio permette all'aroma del tartufo di risaltare senza essere invadente.
Formaggi come Gouda e Gruviera hanno un sapore più pronunciato rispetto ai formaggi delicati, ma non mettono in ombra il tartufo nero.
Questi formaggi aggiungono ulteriore profondità all'abbinamento, creando un equilibrio armonioso.
Formaggi forti e stagionati, come il pecorino e il parmigiano, offrono un interessante contrasto con il tartufo nero.
La salinità e il sapore robusto di questi formaggi completano il profilo umami del tartufo, creando una combinazione potente e deliziosa.
Il brie, con la sua consistenza morbida e cremosa, è una tela perfetta per l'aroma e il sapore del tartufo nero.
Il Gouda, soprattutto stagionato, ha un sapore profondo e leggermente dolce che è magnificamente bilanciato dal tartufo nero.
Il pecorino, un formaggio di pecora italiano, ha un sapore forte e salato che contrasta perfettamente con il tartufo nero.
Il formaggio caprino, con la sua caratteristica acidità, offre un interessante contrasto con il tartufo nero.
Il formaggio erborinato, con il suo sapore forte e piccante, crea un abbinamento audace con il tartufo nero.
Optate per i formaggi artigianali e freschi, perché offrono sapori più ricchi e autentici.

Miriana Vitale
2025-08-09 03:13:14
Numero di risposte
: 6
La scelta del formaggio da utilizzare per il crostino con il tartufo è cruciale, sbagliare formaggio potrebbe rovinare tutto. I formaggi da evitare assolutamente sono quelli con sapori troppo forti e decisi come il caprino intenso, i formaggi erborinati e quelli particolarmente piccanti. La prima tipologia di formaggi che vi consigliamo di utilizzare sono quelli spalmabili come philadelphia, robiola e stracchino da utilizzare a freddo. Il tartufo rende però il massimo quando viene a contatto con una fonte di calore non troppo intensa quindi i formaggi fusi sono l’opzione secondo noi migliore. I formaggi tra cui scegliere sono ad esempio il montasio poco stagionato, la caciotta di mucca, un galbanino ecc…
Leggi anche
- Cosa mettere nel risotto per farlo cremoso?
- Quanto tartufo serve per un risotto?
- Cosa abbinare ad un risotto al tartufo?
- Cosa sta bene insieme al tartufo?
- Quali sono le alternative al burro per il risotto?
- Come mantecare perfettamente il risotto?
- Come mantenere il tartufo nel riso?
- Qual è il vino adatto ad un risotto al tartufo bianco?
- Come insaporire il risotto?
- Che verdura si abbina al tartufo?
- Come rendere cremoso il risotto senza burro?
- Quando va messo il burro nel risotto?
- Come posso addensare il risotto?
- Quanto dura il tartufo in frigo?
- Cosa mangiare dopo la pasta al tartufo?
- Cosa usare al posto del vino bianco per il risotto?
- Perché si mette l'aceto nel risotto?
- Come si fa il soffritto per il risotto?